Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Il ventaglio di Lady Windermere - cover

Il ventaglio di Lady Windermere

Oscar Wilde

Publisher: Edizioni Clandestine

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

QUESTO LIBRO È A LAYOUT FISSO

Nella brillante commedia Il ventaglio di Lady Windermere, Oscar
Wilde utilizza un piccolo espediente – la dimenticanza da parte
dell’affascinante Lady Windermere del proprio ventaglio a casa di
Lord Darlington – per mettere in scena una serie di equivoci, avvenimenti
inquietanti, sospetti e dicerie, che condurranno la storia verso
un lieto fine colmo di amarezza.
La bella protagonista sospetta che il marito le sia infedele e, mentre
indaga per scovare qualche prova del tradimento, rischia di cedere
alla corte sfrenata di Lord Darlington. Fa da ingombrante contorno
alla vicenda, l’alta società inglese di fine secolo, che si adagia sui
pettegolezzi, accesi dal ritorno in società della Signora Erlynne, una
donna dal misterioso passato.
Dove si reca in realtà Lord Windermere di nascosto alla moglie? E
quale oscuro segreto potrà mai nascondere quel ventaglio in apparenza
così insignificante, per scombussolare in tal modo le vite dei
protagonisti?
Oscar Wilde (1854 - 1900) fu uno scrittore, aforista e saggista irlandese,
famoso per il suo stile allo stesso tempo spontaneo e raffinato e
per i suoi aforismi. Tra le sue opere più famose, Il ritratto di Dorian
Gray (1891), L’importanza di chiamarsi Ernest (1895), De profundis
(1905).
Available since: 05/20/2019.
Print length: 96 pages.

Other books that might interest you

  • Meditazione Guidata “Armonizzazione Rapporti Interpersonali” - cover

    Meditazione Guidata...

    davide appi

    • 0
    • 0
    • 0
    Meditazione guidata, “armonizzazione dei rapporti interpersonali” 
    Benvenuti, a questa meditazione guidata. 
    Prima di cominciare, cercate una posizione adeguata, la più comoda possibile. 
    Dovete mantenere per tutta la durata della meditazione, uno stato vigile, in cui vi sentite a vostro agio. 
    Se optate per una posizione seduta, accertatevi che la schiena sia ben eretta, mantenendo però uno stato rilassato.  
    Non contraete i muscoli, cercate di mantenere una posizione naturale.  
    Trovate la posizione migliore per voi, potreste anche prediligere di sdraiarvi, sul letto, o sul pavimento, o addirittura rimanendo in piedi.
    Show book
  • Picasso - cover

    Picasso

    Vizi editore, Chiara Rebutto

    • 0
    • 0
    • 0
    Padre del cubismo, insieme a Georges Braque, Pablo Picasso è stato uno dei protagonisti indiscussi della storia del Novecento. Con le sue sperimentazioni sulla scomposizione e rappresentazione della realtà da molteplici punti di vista, ha rivoluzionato l'arte moderna, ispirando le avanguardie d'inizio secolo. Militante comunista ed eroe pacifista, denunciò le atrocità del fascismo e la follia della guerra in quello che è universalmente riconosciuto come il suo struggente capolavoro: Guernica.
    Show book
  • La Verticale del Ruolo - Metodo di auto-preparazione dell’attore - cover

    La Verticale del Ruolo - Metodo...

    Jurij Alschitz

    • 0
    • 0
    • 0
    Gli attori di oggi devono essere capaci di recitare come solisti nel mondo sia del teatro che del cinema. La tecnica della “Verticale del Ruolo” consente agli attori di lavorare sul loro ruolo in maniera indipendente, rendendoli liberi e autonomi oltre che artisti a tutti gli effetti. Offre le basi per tutte le tipologie di audizione, ma anche per l’interazione artistica all’interno di un ensemble o con un regista.
    Generazioni di attori sono cresciute con il classico di Stanislavsky “Il lavoro dell’attore su se stesso” ma il teatro del 21° secolo con la sua particolare struttura di produzione richiede nuove forme di lavoro indipendente da parte dell’attore. Jurij Alschitz ha sviluppato il metodo della “Verticale del Ruolo” durante gli anni di ricerca all’interno della pratica teatrale, metodo sperimentato nei Centri Teatrali Europei che ha creato in Germania, Italia e Scandinavia. Egli ha verificato e applicato questo metodo con successo nella pratica della scena teatrale in vari paesi.
    Jurij Alschitz nel libro espone i suoi pensieri sull’etica della professione dell’attore. Egli vede l’attore come un autore, un creatore e il centro della performance drammatica, che dovrà, di conseguenza, essere equipaggiato di appropriate capacità tecniche per adempiere diversi compiti. Le successive fasi del lavoro dell’attore nella “Verticale del Ruolo” sono esposte in dettaglio, pronte per essere usate dagli attori, o per costituire le basi per insegnanti i registi che desiderino applicare questo metodo.
    Un capitolo a parte descrive il quotidiano training per l’attore sulla base di esercizi pratici.
    Show book
  • Convito Il - cover

    Convito Il

    Platone

    • 0
    • 0
    • 0
    Questo dialogo, noto anche col nome di Simposio, è il più noto fra i dialoghi di Platone. La sua struttura non è in realtà quella di un dialogo ma una successione di orazioni effettuate dagli intellettuali ateniesi, che hanno per oggetto le lodi del dio dell'Amore (Eros). Troviamo qui, fra l'altro, la famosa descrizione dell'uomo ermafrodito, che, tagliato in due dagli dei, cercherà poi nella sua vita, la sua metà mancante, grazie alla quale, e solo grazie ad essa, ritroverà il suo senso di completezza e, quindi, la felicità. Ma, quando è il turno di Socrate di parlare, egli si limita a riferire l'insegnamento che Diotima gli ha somministrato, e che termina con queste parole: "Cosa succederebbe allora se uno riuscisse a vedere la Bellezza in sé, in tutta la sua adamantina purezza, e non già quella offuscata dalla carne, dai colori, da tutte le altre vanità terrene, se gli riuscisse, insomma, di scoprire la Bellezza in sé, divina e uniforme? Credi forse che sarebbe miserabile la vita di quell'uomo che fissasse quel punto, lassù, e lo contemplasse come va contemplato, congiunto con esso? Ed è soltanto in quel punto, contemplando la bellezza, con quella facoltà che la rende visibile, che egli potrà dar vita non a parvenze di virtù, dato che non è a una falsa immagine di bellezza che egli si è accostato, ma a una virtù vera, per il fatto che egli è nella verità; non pensi del resto, che avendo dato vita alla virtù vera e avendola continuamente alimentata, costui potrà diventare caro agli dei, ed essere anch'egli immortale, se mai altro uomo lo è stato?" Conclude il convito il discorso di Alcibiade, innamorato di Socrate, che fa le lodi di quest'ultimo raccontando come tutti i propri tentativi di sedurlo non siano mai riusciti.
    Show book
  • Rock'n Sport - Musica discipline olimpiche e anche no - cover

    Rock'n Sport - Musica discipline...

    Antonio 'Tony Face' Bacciocchi

    • 0
    • 0
    • 0
    Da sempre la correlazione tra sport e musica è particolarmente forte.
    Sin dai tempi dell'antica Grecia, infatti, i Giochi Olimpici erano costantemente accompagnati da gare di contenuto artistico, tra poesia e canti.
    Dopo il successo di Rock’n’Goal, Antonio Tony Face Bacciocchi si cimenta con quasi tutti gli altri sport, olimpici (ma anche no), pronto a svelarci incredibili connessioni, cortocircuiti e curiosità da mondi pieni di passioni.
    Analizzando il rapporto tra musica e ventisette discipline sportive - dall’Alpinis- mo al Volley, con l’aggiunta dello spettacolare Wrestling - l'autore racconta le infinite volte in cui la musica (prevalentemente “rock”) ha affiancato lo sport o viceversa.
    Scritto con la collaborazione di Alberto Galletti ed Elena Miglietti.
    Show book
  • Claude Monet - cover

    Claude Monet

    Nina Kalitina

    • 0
    • 0
    • 0
    Per Claude Monet la creazione artistica è sempre stata una lotta sofferta. Attribuiva maggiore importanza di quanto non facessero i suoi contemporanei a un aspetto essenziale dell’Impressionismo: comunicare all’osservatore le emozioni prodotte dalla luce. Per usare le parole di Monet: «Le tecniche vanno e vengono […] L’arte rimane la stessa: una rappresentazione della natura che richiede impegno e sensibilità. Io mi misuro e combatto con il sole […]. Bisognerebbe dipingere con oro e pietre preziose».
    Show book