Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
La Verticale del Ruolo - Metodo di auto-preparazione dell’attore - cover

La Verticale del Ruolo - Metodo di auto-preparazione dell’attore

Jurij Alschitz

Translator Raissa Raskina

Publisher: World Theatre Training Institute AKT-ZENT e.V.

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Gli attori di oggi devono essere capaci di recitare come solisti nel mondo sia del teatro che del cinema. La tecnica della “Verticale del Ruolo” consente agli attori di lavorare sul loro ruolo in maniera indipendente, rendendoli liberi e autonomi oltre che artisti a tutti gli effetti. Offre le basi per tutte le tipologie di audizione, ma anche per l’interazione artistica all’interno di un ensemble o con un regista.
Generazioni di attori sono cresciute con il classico di Stanislavsky “Il lavoro dell’attore su se stesso” ma il teatro del 21° secolo con la sua particolare struttura di produzione richiede nuove forme di lavoro indipendente da parte dell’attore. Jurij Alschitz ha sviluppato il metodo della “Verticale del Ruolo” durante gli anni di ricerca all’interno della pratica teatrale, metodo sperimentato nei Centri Teatrali Europei che ha creato in Germania, Italia e Scandinavia. Egli ha verificato e applicato questo metodo con successo nella pratica della scena teatrale in vari paesi.
Jurij Alschitz nel libro espone i suoi pensieri sull’etica della professione dell’attore. Egli vede l’attore come un autore, un creatore e il centro della performance drammatica, che dovrà, di conseguenza, essere equipaggiato di appropriate capacità tecniche per adempiere diversi compiti. Le successive fasi del lavoro dell’attore nella “Verticale del Ruolo” sono esposte in dettaglio, pronte per essere usate dagli attori, o per costituire le basi per insegnanti i registi che desiderino applicare questo metodo.
Un capitolo a parte descrive il quotidiano training per l’attore sulla base di esercizi pratici.
Available since: 09/10/2019.
Print length: 97 pages.

Other books that might interest you

  • Quattro chiacchiere con Francesco Guccini - cover

    Quattro chiacchiere con...

    Federica Pegorin Steccherino

    • 0
    • 3
    • 0
    Questo libro vuole celebrare la produzione artistica di Guccini in occasione dell'uscita dell'ultimo album L'ultima Thule.
    Il testo raggruppa interviste all'artista e ai suoi musicisti con un fumetto inedito ispirato al brano L'ultima volta.
    In appendice è inoltre presente l'elenco della discografia completa (con copertine e tracce), utile strumento per i fan di Guccini!
    Show book
  • Canti orfici - cover

    Canti orfici

    Dino Campana

    • 0
    • 0
    • 0
    Tra il 1912 e il 1913 Campana compone i versi che diventeranno poi (dopo alterne vicende e diverse riscritture) la sua opera più significativa: i "Canti Orfici", una raccolta che contiene un poema in due parti (La notte), sette poesie intitolate I notturni, una prosa diaristica su di un viaggio alla Santuario della Verna (AR) e altre dieci fra poesie e prose liriche. Segue una sezione di Varie che comprendono due frammenti, sette prose liriche e (in sette parti) il poemetto Genova. (Summary by Wikipedia)
    Show book
  • Picasso - cover

    Picasso

    Anatoli Podoksik

    • 0
    • 0
    • 0
    Questo volume contiene numerose opere create da Picasso tra il 1881 e il 1914. Inizialmente, lo stile
    dell’artista è influenzato da El Greco, da Munch e da Toulouse-Lautrec, che lui scoprì da studente a
    Barcellona. Affascinato dall’espressione psicologica, nel suo periodo Blu (1901-1904) Picasso descrive lo squallore morale: le scene di genere, le nature morte e i ritratti sono carichi di malinconia. In seguito, l’artista manifesta un vivo interesse per le figure di acrobati e comincia il periodo Rosa. Dal 1904, data del suo arrivo a Parigi, la sua estetica si evolve in modo considerevole. L’influenza di Cézanne e della scultura iberica lo portano al Cubismo, caratterizzato dalla moltiplicazione dei
    punti di vista sulla superficie pittorica. Oltre a una selezione di dipinti giovanili, questo volume presenta anche numerosi disegni, sculture e fotografie di Picasso.
    Show book
  • Meditazione Guidata “Armonizzazione Rapporti Interpersonali” - cover

    Meditazione Guidata...

    davide appi

    • 0
    • 0
    • 0
    Meditazione guidata, “armonizzazione dei rapporti interpersonali” 
    Benvenuti, a questa meditazione guidata. 
    Prima di cominciare, cercate una posizione adeguata, la più comoda possibile. 
    Dovete mantenere per tutta la durata della meditazione, uno stato vigile, in cui vi sentite a vostro agio. 
    Se optate per una posizione seduta, accertatevi che la schiena sia ben eretta, mantenendo però uno stato rilassato.  
    Non contraete i muscoli, cercate di mantenere una posizione naturale.  
    Trovate la posizione migliore per voi, potreste anche prediligere di sdraiarvi, sul letto, o sul pavimento, o addirittura rimanendo in piedi.
    Show book
  • Kandinsky - cover

    Kandinsky

    Mikhail Guerman

    • 0
    • 0
    • 0
    Tra gli artisti più noti del XX secolo, Kandinsky si distinse per il valore internazionale della sua parabola esistenziale e della sua arte, che congiunse Russia, Germania e Francia; per il suo impegno come insegnante al celebre Bauhaus e la produzione di versi e scritti teorici; per il suo saldo e determinato cammino verso l’individualità. Nella cultura odierna egli occupa un posto d’eccezione: il posto di un artista che rifuggì la vanità e il desiderio di scioccare lo spettatore; il posto di un maestro incline alla meditazione, fondatore del Blaue Reiter e autore di Lo spirituale nell’arte; il posto di un artista che fu sempre fedele al movimento che porta alla sintesi delle arti e orientato alla ricerca di sistemi formali ascetici e perfetti.
    Show book
  • "La clemenza di Tito" di Wolfgang Amadeus Mozart al Teatro romano di Fiesole - Estate Fiesolana 2014 Programma di sala - cover

    "La clemenza di Tito" di...

    Stefania Gitto, Hans Ernst...

    • 0
    • 1
    • 0
    Da una coproduzione fra il  Mozart Opern Institut ,  l'Università Mozarteum di Salisburgo  e la  Scuola di Musica di Fiesole  Fondazione O.N.L.U.S. è nata la rappresentazione fiesolana de  La clemenza di Tito , dramma serio per musica in due atti di Caterino Mazzolà, con musica di Wolfgang Amadeus Mozart. Questo lavoro, l'ultimo infatti nella produzione operistica di Mozart, se si esclude il Flauto Magico, propriamente un Singspiel, tratta dell'Imperatore romano Tito Flavio Vespasiano (39-81 d.C.) e del suo esemplare governo, ed è appunto adattissima per un allestimento in un teatro romano come quello di Fiesole, la cui costruzione risale più o meno a quell'epoca. Ma questa collaborazione, che non nasce solo per un fine interculturale coinvolgendo diverse istituzioni insieme a giovani studenti e musicisti di moltissime nazioni, ha anche un ulteriore scopo, cioè quello di ravvivare il legame storico-culturale che già da molti secoli unisce la Toscana e l'Austria. Infatti Leopoldo II, Sacro Imperatore Romano e Re Apostolico d'Ungheria (1747-1792), per la cui incoronazione come Re di Boemia nell'anno 1791 fu scritta  La clemenza di Tito, fu per ben 25 anni Granduca di Toscana, facendo di questa regione, tramite le sue riforme illuministiche, un paese esemplare nella compagine europea.
    Show book