Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Eduardo Dizionario dei personaggi - cover

Eduardo Dizionario dei personaggi

Nicola De Blasi, Patricia Bianchi

Publisher: Osanna Edizioni

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Questo Dizionario dei personaggi (e delle opere teatrali edite) di Eduardo De Filippo (1900-1984) offre ai lettori l’opportunità di accostarsi o ritornare in modo nuovo alla lettura dei testi di un autore notissimo, non solo; ma anche va incontro alle curiosità dei lettori di opere teatrali, degli addetti alla comunicazione, di potenziali spettatori, studenti e comuni lettori.
Repertorio informativo di agile consultazione, con la sintesi delle trame delle 39 commedie e i profili dei 587 personaggi che vi compaiono, rappresenta un unicum nella pur sterminata bibliografia eduardiana.
Curatori ne sono docenti dell’Università di Napoli “Federico II”: Patricia Bianchi, studiosa in particolare di autori teatrali della tradizione napoletana (da Petito a Scarpetta, da Peppino e Eduardo De Filippo sino a Totò e Troisi) e Nicola De Blasi, che ha curato (con P. Quarenghi) l’edizione critica e commentata del Teatro di Eduardo De Filippo, uscita in tre volumi nella collana “I Meridiani” (Mondadori, 2000-2007). Con loro hanno collaborato giovani dottori in ricerca della stessa Università: Rosaria Della Ventura, Lucrezia Girardi, Giovanni Maddaloni.
Available since: 10/30/2014.

Other books that might interest you

  • La certosa di Ittingen - cover

    La certosa di Ittingen

    Felix Ackermann

    • 0
    • 0
    • 0
    Nel 1848 gli ultimi monaci lasciarono la Certosa di Ittingen. Gli edifici, costruiti nel corso di molti secoli, diventarono proprietà del Canton Turgovia e successivamente in mano a proprietari privati, che li utilizzarono come residenza signorile e fattoria esemplare. Dal 1977 la Stiftung Kartause Ittingen gestisce il complesso come centro culturale e d’incontro, ospitando anche due musei cantonali. L’intero complesso, ottimamente conservato, offre un vivo scenario della storia del luogo e dei suoi abitanti originari. Nelle celle dei monaci, nei giardini dei chiostri e nella chiesa rococò con i suoi ricchi arredi, si può vivere e percepire direttamente la condizione dei certosini, reclusi all’interno della loro comunità.
    Show book
  • Il castello di Serravalle - cover

    Il castello di Serravalle

    Silvana Bezzola Rigolini

    • 0
    • 0
    • 0
    Il sito di Serravalle, in valle di Blenio, è stato strappato dall’oblio con un progetto interdisciplinare unico nel suo genere, comprendente indagini archeologiche sistematiche (2002-2006) e un progetto di valorizzazione (2006-2022). I risultati raggiunti sono importanti per la storia non solo del sito, ma anche per gli studi castrensi in generale. Le migliaia di reperti portati alla luce hanno ampliato le conoscenze in modo sostanziale e permesso di retrocedere di secoli le origini dell’occupazione dello sperone roccioso, individuando le tracce di un castello precedente. Sono state approfondite le tecniche di costruzione e di distruzione dei castelli, aspetti legati alla vita quotidiana, agli influssi culturali e commerciali. Grazie al processo di valorizzazione seguito alle indagini archeologiche, oggi il sito è diventato punto di riferimento e di aggregazione nella valle, luogo di identità e di memoria nel paesaggio contemporaneo.
    Show book
  • La Verticale del Ruolo - Metodo di auto-preparazione dell’attore - cover

    La Verticale del Ruolo - Metodo...

    Jurij Alschitz

    • 0
    • 0
    • 0
    Gli attori di oggi devono essere capaci di recitare come solisti nel mondo sia del teatro che del cinema. La tecnica della “Verticale del Ruolo” consente agli attori di lavorare sul loro ruolo in maniera indipendente, rendendoli liberi e autonomi oltre che artisti a tutti gli effetti. Offre le basi per tutte le tipologie di audizione, ma anche per l’interazione artistica all’interno di un ensemble o con un regista.
    Generazioni di attori sono cresciute con il classico di Stanislavsky “Il lavoro dell’attore su se stesso” ma il teatro del 21° secolo con la sua particolare struttura di produzione richiede nuove forme di lavoro indipendente da parte dell’attore. Jurij Alschitz ha sviluppato il metodo della “Verticale del Ruolo” durante gli anni di ricerca all’interno della pratica teatrale, metodo sperimentato nei Centri Teatrali Europei che ha creato in Germania, Italia e Scandinavia. Egli ha verificato e applicato questo metodo con successo nella pratica della scena teatrale in vari paesi.
    Jurij Alschitz nel libro espone i suoi pensieri sull’etica della professione dell’attore. Egli vede l’attore come un autore, un creatore e il centro della performance drammatica, che dovrà, di conseguenza, essere equipaggiato di appropriate capacità tecniche per adempiere diversi compiti. Le successive fasi del lavoro dell’attore nella “Verticale del Ruolo” sono esposte in dettaglio, pronte per essere usate dagli attori, o per costituire le basi per insegnanti i registi che desiderino applicare questo metodo.
    Un capitolo a parte descrive il quotidiano training per l’attore sulla base di esercizi pratici.
    Show book
  • Convito Il - cover

    Convito Il

    Platone

    • 0
    • 0
    • 0
    Questo dialogo, noto anche col nome di Simposio, è il più noto fra i dialoghi di Platone. La sua struttura non è in realtà quella di un dialogo ma una successione di orazioni effettuate dagli intellettuali ateniesi, che hanno per oggetto le lodi del dio dell'Amore (Eros). Troviamo qui, fra l'altro, la famosa descrizione dell'uomo ermafrodito, che, tagliato in due dagli dei, cercherà poi nella sua vita, la sua metà mancante, grazie alla quale, e solo grazie ad essa, ritroverà il suo senso di completezza e, quindi, la felicità. Ma, quando è il turno di Socrate di parlare, egli si limita a riferire l'insegnamento che Diotima gli ha somministrato, e che termina con queste parole: "Cosa succederebbe allora se uno riuscisse a vedere la Bellezza in sé, in tutta la sua adamantina purezza, e non già quella offuscata dalla carne, dai colori, da tutte le altre vanità terrene, se gli riuscisse, insomma, di scoprire la Bellezza in sé, divina e uniforme? Credi forse che sarebbe miserabile la vita di quell'uomo che fissasse quel punto, lassù, e lo contemplasse come va contemplato, congiunto con esso? Ed è soltanto in quel punto, contemplando la bellezza, con quella facoltà che la rende visibile, che egli potrà dar vita non a parvenze di virtù, dato che non è a una falsa immagine di bellezza che egli si è accostato, ma a una virtù vera, per il fatto che egli è nella verità; non pensi del resto, che avendo dato vita alla virtù vera e avendola continuamente alimentata, costui potrà diventare caro agli dei, ed essere anch'egli immortale, se mai altro uomo lo è stato?" Conclude il convito il discorso di Alcibiade, innamorato di Socrate, che fa le lodi di quest'ultimo raccontando come tutti i propri tentativi di sedurlo non siano mai riusciti.
    Show book
  • Britannica - Dalla scena di Manchester al Britpop - cover

    Britannica - Dalla scena di...

    Alessio Cacciatore, Giorgio Di...

    • 0
    • 0
    • 0
    Una storia che si snoda in una decade di nuova creatività musicale, rivolgimenti sociali e contraddizioni.
    Oasis, Blur, Stones Roses, Joy Division, La Factory Records, FAC 51 The Hacienda, Creation records e tutti I più conosciuti protagonisti della scena sono raccontati nel contesto di un’Inghilterra in fermento tra la Thatcher e Blair.
    Oltre 500 schede di altrettanti gruppi “Illustri” ma sconosciuti completano un libro indispensabile per conoscere i 10 anni tra il 1988 e il 1998 e la musica che li ha attraversati.
    Show book
  • Le stazioni radio dell'Est europeo - Tratto dal volume "Interferenze" - cover

    Le stazioni radio dell'Est...

    Valerio Di Stefano

    • 0
    • 0
    • 0
    Questo audiolibro contiene il capitolo "Le stazioni radio dell'Est europeo", tratto da "Interferenze", volume dello stesso autore.
    Show book