Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Piattaforma hardware ERD (di M Franco) - cover

Piattaforma hardware ERD (di M Franco)

MARIO FRANCO

Publisher: Mario Franco

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Per piattaforma hardware E.R.D. s’intende un dispositivo elettronico che consente di eseguire automaticamente una serie d’istruzioni, quest’ultime determina da un programma applicato ed eventuali input, e le elaborazioni in uscita come output.
Il dispositivo presentato in quest’opera, giunta alla seconda edizione e di carattere multimediale, vuole essere un’adeguata alternativa all’elettronica di supporto per prototipi, dove sul mercato sono presenti prodotti simili.
La piattaforma hardware E.R.D. basa l’unità di elaborazione su un chip CPLD dell’Altera, dove questi integrati sono adoperati in modo massiccio dall’industria automobilistica, automazione, robotica, degli ascensori, ecc.
L’architettura dei CPLD (circuito a logica programmabile) si basa su un certo numero di parti digitali, come: porte logiche, assemblati combinatori, elementi sequenziali, ecc, disconnessi tra loro e collegabili mediante interruttori statici.
Questo genere di chip, benché siano appetibili per la realizzazione immediata di architetture elettroniche digitali, risulta complicata per la realizzazione di complicati sistemi, che commissionandoli a terzi del settore, hanno un costo di qualche migliaio di euro.
Il dispositivo E.R.D. si prefigge di avere due sistemi di programmazione, sia programmando direttamente il CPLD montato su di esso, sia mediante l’implementazione di un’unità di elaborazione sullo stesso circuito a logica programmabile, dove il programma installato in una memoria flash, a parte e removibile, gestisce quest’ultimo.
La programmazione diretta del CPLD in questo caso è facile da usare per l’utilizzo della doppia frequenza di lavoro, almeno nella maggior parte della rete globale, metodologia che permette di realizzare circuiti digitali complicati anche da neofili o coloro che per professione vogliono avvicinarsi a questa scienza.
Inoltre questa programmazione è ulteriormente semplificata dalla disponibilità gratuita in rete del software Quartus II, semplice da usare, e con una ricca disponibilità di tutorial scaricabile.
In quest’opera sono presenti i seguenti allegati multimediali:
① cartella contenente i file gerber per la realizzazione economica, per conto terzi, dei circuiti stampati della piattaforma hardware E.R.D.;
② cartella contenente i file dell’unità di elaborazione da implementare nel chip CPLD, montato sulla piattaforma hardware E.R.D., è usabile mediante il software Quartus II;
③ file del test di collaudo da registrare sulla memoria flash removibile della piattaforma hardware E.R.D.;
④ cartelle contenente i file del collaudo dei sottoblocchi assemblanti l’unità di elaborazione implementata nel chip CPLD della piattaforma hardware E.R.D. 
Le prime sei cartelle del punto ④ sono provviste dei file (.vwf) per la simulazione circuitale.
Available since: 11/11/2015.

Other books that might interest you

  • Verso un'intelligenza digitale - cover

    Verso un'intelligenza digitale

    Percival J. Denham, Antonio M....

    • 4
    • 38
    • 0
    Come ha affermato ormai quasi quindici anni fa Nicholas Negroponte: "Viviamo in un'era digitale. E' impossibile negarlo. Il computer e Internet hanno cambiato la storia dell'umanità." Dopo aver lavorato due decenni su questo tema, gli autori sostengono in questo volume che è possibile parlare di una nuova? capacità della mente umana, l'intelligenza digitale appunto. Sulla scorta di questa ipotesi il volume ripercorre varie definizioni di intelligenza, soffermandosi sul concetto di intelligenze multiple di Gardner e proponendo di considerare l'intelligenza digitale la decima di queste intelligenze. L'analisi del salto digitale che si risolve nell'evoluzione di una capacità intellettiva specifica non si vanifica in pura speculazione, ma trova vita nella formazione di una consapevolezza che si fa nuova speranza di promuovere il progresso sociale e individuale mossi da valori più nobili e condivisi globalmente.
    Show book
  • Del primato dei libri di carta sugli ebook - Riflessioni - cover

    Del primato dei libri di carta...

    Valerio Di Stefano

    • 0
    • 0
    • 0
    L'autore esamina, in questo breve audiolibro, il perché della perdurante superiorità della carta come supporto durevole rispetto all'ebook e che cosa limiti ancora la fruizione dei testi in formato elettronico.
    Show book
  • Apriti standard! - Interoperabilità e formati aperti per l'innovazione tecnologica - cover

    Apriti standard! -...

    Simone Aliprandi

    • 0
    • 18
    • 0
    Da molti anni si sente parlare di software libero e di tecnologie aperte e dei vari aspetti etici, filosofici, giuridici ed economici connessi a questo particolare modo di approcciare l'informatica. Spesso si è sottolineata l'importanza di poter disporre di strumenti software che fossero distribuiti in modalità libera dai tradizionali vincoli della proprietà industriale e il messaggio sembra ormai arrivato anche ai grandi player del settore ICT. Quello che non tutti sanno (o che trovano più comodo non sapere) è invece che poco conta il poter disporre di software libero e open source se il mercato e con lui le prassi comuni degli utenti sono irrigiditi su meccanismi viziosi da cui è sempre difficile allontanarsi. Quale magra consolazione è usare software libero sul nostro computer se poi vediamo costantemente che la gran parte delle informazioni presenti in rete circolano in forme e modi del tutto chiusi, proprietari, non trasparenti!
    Show book
  • Creazione ed Evoluzione - Un confronto fra Evoluzionismo Teista Darwinismo Casualista E Creazionismo - Saggio - cover

    Creazione ed Evoluzione - Un...

    Guido Pagliarino

    • 0
    • 0
    • 0
    Saggio che tratta temi temi legati all’evoluzionismo, relativamente al quale prosperano pregiudizi e imprecisioni come, ad esempio, l`idea che i termini “evoluzionismo” e “darwinismo” siano sinonimi. Le teorie evoluzioniste sono in realtà molteplici. Nel saggio l`autore parla, fra l’altro, del significato del termine caso, fa presente che a base della ricerca scientifica c`è sempre una posizione filosofica e a volte anche teologica o, addirittura, visceralmente ideologica. Considera le argomentazioni del creazionismo che, al di fuori di certi circoli fondamentalisti, non consistono in richiami biblici, ma chiamano in gioco considerazioni razionali. Tornando all`evoluzionismo, parla della teoria degli equilibri punteggiati, combattuta, sembrerebbe, dai creazionisti e vista con simpatia da evoluzionisti credenti e no...
    Show book
  • La mia prima coltivazione di cannabis - Tecniche e processi che dovrei conoscere - cover

    La mia prima coltivazione di...

    Pharmacology University

    • 0
    • 0
    • 0
    L'uso della cannabis è una pratica che diventa ogni giorno più frequente in tutto il mondo, in gran parte a causa delle molteplici proprietà che i derivati di questa pianta hanno, sia in termini terapeutici che ricreativi. La depenalizzazionedella cannabis in semprepiùpaesi del mondo è stata un forte promotore del suocorretto uso, nonché un motore per la ricercascientifica che ha portatoalladescrizionedeibenefici che essa ha, per ilcontrollo di diverse condizionimediche come come ansia, epilessia, morbo di Alzheimer. Tuttavia, moltistatutilegalilimitano o regolano in modo significativo la coltivazionedella cannabis, pratica non ancora consentita in moltipaesi, mentre in altriil numero di piante che possonoesserecoltivatecontemporaneamente è notevolmentelimitato. 
    Poiché è una pianta che viene solitamente utilizzataallaricercadell'effettospecifico, generato da tutte le suemolecole o da alcunideisuoicomponenti che si trovanoneifiori o neiboccioli, la coltivazioneefficientedella cannabis è solitamente un compito leggermentepiùcomplessorispetto ad altri piante, poiché si basa su una serie di procedure, che speranometodicamente di controllaretuttiglielementi che intervengono in qualche modo, nellasuacrescita e fioritura per ottenere la migliorequalitàdeiprodottiderivati da dettecolture. Ne è un esempio la possibilesostituzione del tempo di esposizionealla luce solare con lampade a luce ultravioletta, regolate manualmente o tramite timer. Qualcosa di simileaccade con altrifattori, come la temperatura, la quantità di acqua e la ricchezza del suolo. 
    Pharmacology University esplora i puntipiùbasilaritra i dettagli che circondano la coltivazionedella cannabis, dalla germinazionedei semi alla cura deisuoifioriessiccati per ottenere un prodottofinaledellamassimaqualitàpossibile. Questaconoscenza è moltopreziosa nel contesto di un mercato in crescita e semprepiùredditizio come la cannabis medica, che è valutata in quasi 20 miliardi di dollari in tuttoil mondo.
    Show book
  • Aspetti psicologici nei tempi della Pandemia - cover

    Aspetti psicologici nei tempi...

    Juan Moisés De La Serna

    • 0
    • 0
    • 0
    Dopo la grande accoglienza dell`articolo intitolato ”Qual è il ruolo dello psicologo di fronte al nuovo Coronavirus?” che ho pubblicato su Cátedra Abierta de Psicología y Neurociencias lo scorso 12 febbraio 2020, e dato l`interesse suscitato tra colleghi psicologi e altre persone interessate alla psicologia, ho deciso di scrivere questo libro in cui viene affrontato l`argomento della prospettiva psicologica in tempi di pandemia. 
    Nonostante le informazioni sulle crisi sanitarie siano molto recenti, e in alcuni casi ”mutevoli”, presenterò il lavoro basato su dati attuali e soprattutto su pubblicazioni di natura scientifica, che includeranno anche dichiarazioni di diversi esperti raccolti attraverso i mezzi di comunicazione debitamente citati. 
    Un libro accessibile a tutti coloro che vogliano approfondire gli aspetti psicologici di un fenomeno di massa in tempi di crisi sanitaria e di pandemia.
    Show book