Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Ho visto nina volare La fiaba e l’infanzia nella canzone italiana - cover

Ho visto nina volare La fiaba e l’infanzia nella canzone italiana

Ernesto Capasso

Publisher: Arcana

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

“Saggio bellissimo, da leggere, sottolineare (a matita) e citare, raccontare, perché è puro amore che sfiora, solletica, serpeggia, invita a capirci e a non temere, ma soprattutto a non temerci”. Così Roberto Vecchioni, nella prefazione, definisce “Ho visto Nina volare. La fiaba e l’infanzia nella musica leggera italiana”, il libro del giornalista Ernesto Capasso che racconta le storie nascoste dietro le canzoni, utilizzando come filo conduttore il tema della fiaba e dell’infanzia. “I sogni son desideri”, recita la celebre melodia della Cenerentola Disney. Oltre ai sogni, anche le canzoni possono rivelare desideri autentici. Nel libro l’autore, con la puntualità dello studioso e l’entusiasmo dell’appassionato, ci accompagna alla scoperta delle canzoni in cui i cantautori italiani hanno utilizzato il canovaccio della fiaba e dell’infanzia per raccontare i propri mondi interiori, facendo così risaltare, spesso con risultati straordinari, il contrasto tra un abito narrativo rivolto a un pubblico infantile e temi pensati per uno adulto. In Ho visto Nina volare, Fabrizio De André coglie l’immagine della libertà nel volo, fra le corde di un’altalena, di una bambina; Edoardo Bennato in Burattino senza fili, mettendo in musica la storia di Pinocchio, racconta il conflitto tra l’individuo e il potere; in Alice, Francesco De Gregori canta l’inafferrabilità del reale; Roberto Vecchioni, in Ninni, si rivede bambino. La fiaba è una narrazione fantastica di cui la musica fa proprie le atmosfere e i personaggi. Buoni e cattivi si confondono, i ruoli si invertono e niente è scontato. I cantautori reinventano personaggi e colori rivestendoli di contenuti originali. L’infanzia è la stagione fatata che nell’ispirazione musicale diventa un paesaggio della mente, e nelle cui irregolari geografie possiamo ritrovare voci e pensieri del nostro ieri. Viaggiando lungo le traiettorie emotive del passato, anche gli scrittori di canzoni rivivono la propria fanciullezza, perché il desiderio di ritrovare il bambino sperduto nei labirinti dell’io è un’esigenza che nutre e dà respiro al percorso di ogni artista e di ogni individuo.
Available since: 01/26/2015.

Other books that might interest you

  • Edifici sacri nella parrocchia di Barbengo - cover

    Edifici sacri nella parrocchia...

    Louise Dalmas

    • 0
    • 0
    • 0
    Il patrimonio storico e artistico della Parrocchia di Barbengo, recentemente oggetto di vari interventi di restauro e di valorizzazione, offre un percorso unico nel suo genere. Il visitatore potrà cogliere le peculiarità dello stile architettonico di questi edifici cultuali e approfondire i sottili dettagli simbolici, nonché allegorici dell’apparato decorativo, costituito da pitture murali, dipinti, stampe, stucchi e sculture.
    Show book
  • L’abbazia di Einsiedeln - cover

    L’abbazia di Einsiedeln

    Markus Bamert, Georges...

    • 0
    • 0
    • 0
    L’abbazia di Einsiedeln è uno dei più importanti complessi monastici barocchi. Nell’alto medioevo fu costruito un primo monastero benedettino sul sito della cella dell’eremita Meinrado. Nel corso del tempo divenne meta di pellegrinaggio, dapprima verso la cappella costruita sul luogo della cella di San Meinrado e consacrata dal Signore (la cosiddetta «Consacrazione angelica»), poi alla prima immagine della Madonna contenuta in questa cappella. Ancora oggi, la cappella con l’immagine miracolosa della Madonna nera è una meta diffusa di pellegrinaggio. Nel periodo barocco fu costruito l’attuale complesso monastico secondo i piani del confratello Caspar Moosbrugger, con la chiesa al centro che si affaccia sulla grande piazza del monastero. L’abbazia è sopravvissuta a tutte le tempeste del tempo, come la Riforma e la sua soppressione durante le invasioni francesi, ed è ancora oggi sede di un vivace monastero benedettino.
    Show book
  • Frida Kahlo - cover

    Frida Kahlo

    Gerry Souter

    • 0
    • 0
    • 0
    Dietro i ritratti di Frida Kahlo si può leggere tutta la sua storia: raramente un artista ha lasciato una così chiara e ricca testimonianza della propria vita, privata e lavorativa, tra la cornice dei suoi dipinti. L’arte di Frida Kahlo è il contributo più importante – e un dono prezioso – del Messico alla storia dell’arte mondiale. Nonostante i serissimi problemi fisici, Frida coltivò e diede forma al proprio talento con costante determinazione; al suo fianco, il grande pittore e muralista messicano Diego Rivera la accompagnò nei momenti più dolorosi e verso il successo, senza mai perdere di vista l’impegno politico. La storia e i dipinti che Frida ci ha lasciato mostrano una donna alla costante ricerca e scoperta di sé.
    Show book
  • La storia è un'illusione - cover

    La storia è un'illusione

    Vitaliano Bilotta

    • 0
    • 0
    • 0
    Le coscienze incarnate in un determinato periodo, che l’uomo chiama “storico”, creano gli eventi che queste “coscienze”, questi “sentire”, “devono” vivere. Per la legge divina ogni evento della vita collettiva e individuale è dettato dalle esigenze evolutive di chi lo vive.Per come la valutano i posteri, la storia è perciò un’illusione.Gli eventi passati non possono essere utili all’umanità successiva, perché questa ha bisogno di “altri” eventi, che soddisfino le “sue” esigenze evolutive.Chi studia, ad esempio, la storia medioevale narrata in questo libro, la può conoscere solo con la “mente” e non con la “coscienza”. La "sua coscienza” infatti non ha più bisogno della "vita medioevale", poiché si è incarnata in un periodo storico successivo, che già contiene le esperienze di tutti i periodi precedenti.Noi non ci reincarniamo mai nei periodi storici in cui abbiamo già vissuto, perché il tragitto evolutivo delle nostre vite, come spiega il Cerchio Firenze 77, segue sempre la “freccia della storia”.Per i posteri quindi la storia non può essere una “maestra di vita”, perché ogni umanità è — insieme — la creatrice e l’alunna della vita che vive, e solo di quella, che nella perfezione del Tutto è la migliore per lei.
    Show book
  • Locandiera - cover

    Locandiera

    Carlo Goldoni

    • 0
    • 0
    • 0
    La locandiera è una commedia scritta da Carlo Goldoni nel 1751.La storia si incentra sulle vicende di Mirandolina, un'attraente e astuta giovane donna che gestisce a Firenze, con l'aiuto del suo cameriere Fabrizio, una locanda ereditata dal padre. (Riassunto di Wikipedia)Personaggi:Il Cavaliere di Ripafratta - Filippo GioachinIl Marchese di Forlipopoli - IsaironIl Conte d'Albafiorita - Algy PugMirandolina, locandiera - DolcineaOrtensia, comica - piccolamimiDejanira, comica - Maria Grazia TundoFabrizio, cameriere di locanda - Riccardo FasolServitore, del Cavaliere - River80Servitore, del Conte - arcobalenoNarratore - arcobalenoMontaggio - Filippo GioachinEffetti Sonori - Isairon
    Show book
  • Tutto in un atto: Gli atti unici di Pirandello - cover

    Tutto in un atto: Gli atti unici...

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Raccolti in un unico volume tutti gi atti unici di Pirandello. Dialoghi, tragedie e commedie senza interruzioni:
    
    
    
    Sagra del Signore della Nave
    
    L'altro figlio
    
    La Giara
    
    L'imbecille
    
    Lumie di Sicilia
    
    Cecè
    
    La patente.
    
    All'uscita
    
    Il dovere del medico
    
    L'uomo dal fiore in bocca
    Show book