Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Venosa 28 febbraio 1584 - cover

Venosa 28 febbraio 1584

Achille Cappellano

Publisher: Osanna Edizioni

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Il 28 febbraio 1584 don Achille Cappellano portava a compimento la Discrittione della città di Venosa cui aveva posto mano su sollecitazione di un lontano e per noi ignoto committente. A quattro secoli da quella data il manoscritto del diligente cronista restituisce un affresco vivace e immediato nel susseguirsi di curiosità, aneddoti, cronache, storie e leggende, note di vita e di costume che rendono egibile la cultura, la mentalità, il gusto di un uomo e di un ambiente e, in definitiva di un’epoca.
Available since: 01/08/2014.

Other books that might interest you

  • Elogio della Follia - cover

    Elogio della Follia

    Erasmo da Rotterdam

    • 0
    • 0
    • 0
    L'Elogio della Follia è l’opera più famosa di Erasmo da Rotterdam. Scritto nel 1508, conserva una vivacità e una potenza dirompenti. L’autore immagina che la Follia sia una dea, che in un discorso pubblico mostra  di quanti e quali benefici l’intera umanità goda grazie a lei e come, senza la sua opera, la vita risulterebbe spiacevole se non addirittura insopportabile. In quello che lo stesso Erasmo definisce come uno “scherzo letterario” con uno stile ferocemente satirico vengono passate in rassegna varie categorie di personaggi, non risparmiando né re né papi. Erasmo condanna non i seguaci della Follia, ma i veri pazzi, che, nella loro presunzione di essere infallibilmente nel vero, infliggono sofferenze e dolori all'umanità, causano guerre, tormentano l’intero genere umano.
    Show book
  • Wilhelm Reich - Il genio dell'energia orgonica e della liberazione sessuale - cover

    Wilhelm Reich - Il genio...

    Jesus Garcia Blanca

    • 0
    • 0
    • 0
    Lasciati conquistare dalla storia e dalle intuizioni dell’uomo che avrebbe potuto cambiare il mondoLe straordinarie scoperte di Wilhelm Reich scuotono le fondamenta di innumerevoli ambiti del sapere, dalla sessualità alla psicanalisi, dalla medicina al cancro, dal controllo del tempo atmosferico alla fisica, dalla sociologia alla politica.Completa l’opera una ricca sezione dedicata agli archivi di Reich: manoscritti, appunti e ricerche oggi disponibili online e di libera consultazione.
    Show book
  • Coscienza e Sciamanesimo - Esperienze Cognitive nella Trance Ayahuasca e Teorie della Loro Causa - cover

    Coscienza e Sciamanesimo -...

    Peter Fritz Walter

    • 0
    • 0
    • 0
    ‘Coscienza e Sciamanesimo: Esperienze Cognitive nella Trance Ayahuasca e Teorie della Loro Causa’ è il risultato del viaggio ayahuasca dell’autore nel 2004 in Ecuador, dove stava bevendo la sacra bevanda alla presenza di un esperto sciamano Shuar. Egli ipotizza che quando la tradizionale birra di ayahuasca viene ingerita, non è, o non direttamente, il DMT della pianta a causare il viaggio spirituale, come si suppone nella travolgente parte della letteratura sullo sciamanesimo e gli entheogeni, ma la supercoscienza dello sciamano che ha un impatto diretto sulla coscienza del cliente, il ricercatore della verità che viene a bere la birra. 
    L’autore spiega le varie teorie della causalità, riporta la propria esperienza ayahuasca in tutti i dettagli, e cita i risultati delle ricerche di altri ricercatori sulla coscienza (Narby, Leadbeater, Villoldo) che sembrano confermare la sua ipotesi. Porta altri esempi che sostengono la sua teoria, tratti da precedenti esperienze con i guaritori spirituali filippini, l’omeopatia, l’ipnosi medica e il trattamento dei fiori di Bach. 
    L’autore contrappone ai teorici della chimica delle piante la possibilità e persino la probabilità che l’intento supercosciente diretto dello sciamano influenzi prima di tutto la matrice della coscienza della pianta e usi questa matrice come agente trasmittente e amplificante delle sue potenti forme di pensiero. Questo potrebbe essere realizzato in pratica attraverso la creazione, tramite l’energia del pensiero, di elementali che in ultima istanza agiscono sull’alterazione della coscienza del cliente durante la trance.  
    L’autore la chiama teoria della causalità multicausativa rispetto alla teoria della monocausalità che sostiene che è solo la pianta o il DMT della birra a causare gli effetti di alterazione della coscienza. Egli porta anche le prove dell’esperienza stessa che sembrano corroborare fortemente le sue conclusioni.
    Show book
  • Marcel Proust - cover

    Marcel Proust

    Ernst Curtius

    • 1
    • 24
    • 0
    "Nei suoi libri ho potuto ammirare il potere intellettuale dello scrittore di genio". Così scriveva a Marcel Proust, nell'aprile del 1922, Ernst Robert Curtius. Il suo primo articolo sull'autore della Recherche era apparso a febbraio su "Der neue Merkur" e nel settembre dello stesso anno, poco prima di morire, Proust avrebbe testimoniato a Curtius la sua riconoscenza e la sua stima mandandogli personalmente una copia di Sodome et Gomorrhe. Con questo nuovo saggio, apparso nel 1925 come parte di Französischer Geist im neuen Europa e riproposto qui al lettore italiano nella traduzione di Lea Ritter Santini, Curtius si confermava non solo un interprete sensibile del capolavoro proustiano, ma anche un intellettuale capace di opporre lo studio della nuova letteratura europea ai pregiudizi dell'accademia e del nazionalismo montante.
    Show book
  • 300 citazioni dei filosofi stoici - Le migliori citazioni - cover

    300 citazioni dei filosofi...

    Multiple Authors

    • 0
    • 0
    • 0
    Familiarizzate con i più importanti filosofi stoici, Seneca, Epitteto, Marco Aurelio. Queste figure hanno plasmato la filosofia; approfondiscono le loro opere e i loro pensieri con una selezione delle citazioni essenziali, introducendo le loro idee principali e delineando con chiarezza la struttura del loro lavoro.
    Show book
  • 100 citazioni di filosofia - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di filosofia - Le...

    Various Various

    • 0
    • 0
    • 0
    La grande filosofia non deve essere per forza noiosa. Le menti più profonde possono essere anche le più spiritose, e queste 100 citazioni illuminano in modo rivelatore l'umorismo dei migliori filosofi. Abbiamo selezionato per voi le citazioni più interessanti sulla filosofia, avendo le sue più grandi figure rivelano il suo lato umoristico: Nietzsche, Spinoza, Socrate, Platone, e anche Gilles Deleuze, Beethoven, Oscar Wilde, Albert Camus e molti altri. Chi impara a pensare da solo imparerà anche a non prendersi troppo sul serio; e le menti più grandi sono anche le più divertenti.
    Show book