Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Grammatica della musica grammatica della percezione - cover

Grammatica della musica grammatica della percezione

Stefano Oliva, Domenica Lentini

Publisher: il glifo ebooks

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

L’idea di grammatica indica, nell’ambito della filosofia contemporanea, l’impalcatura di regole e norme che costituiscono le condizioni di possibilità di un fenomeno. Interrogarsi sulla grammatica della musica e sulla grammatica della percezione – come suggerisce il titolo della presente raccolta – significa dunque prendere in esame l’esperienza musicale andando in cerca delle sue strutture portanti e dei modi in cui parliamo di esse. I saggi raccolti in questo volume hanno l’obiettivo di illustrare come i diversi orientamenti dell’estetica musicale contemporanea (dall’ontologia alla fenomenologia della musica, passando per l’estetica analitica e la filosofia del linguaggio) affrontino il tema della grammatica, vale a dire come tentino di rendere conto delle diverse possibilità costitutive dell’ascolto, dell’esecuzione, della composizione, della percezione, della scrittura e della registrazione, tenendo conto dell’ampiezza e delle molteplici articolazioni di un fenomeno complesso come la pratica musicale.
Available since: 07/28/2016.

Other books that might interest you

  • Anna Karenina - cover

    Anna Karenina

    Lev Tolstoj

    • 0
    • 0
    • 0
    Nota: I proventi di questo audiolibro saranno interamente destinati a opere benefiche e ad associazioni culturali o umanitarie del terzo settore. 
    Tutte le famiglie felici sono simili le une alle altre; ogni famiglia infelice è infelice a modo suo. Tutto era sottosopra in casa Oblonskij. La moglie era venuta a sapere che il marito aveva una relazione con la governante francese che era stata presso di loro, e aveva dichiarato al marito di non poter più vivere con lui nella stessa casa. Questa situazione durava già da tre giorni ed era sentita tormentosamente dagli stessi coniugi e da tutti i membri della famiglia e dai domestici. Tutti i membri della famiglia e i domestici sen tivano che non c’era senso nella loro convivenza, e che della gente incontrata si per caso in una qualsiasi locanda sarebbe stata più legata fra di sé che non loro, membri della famiglia e domestici degli Oblonskij. La moglie non usciva d alle sue stanze; il marito era già il terzo giorno che non rincasava. I bambin i correvano per la casa abbandonati a loro stessi; la governante inglese si era bisticciata con la dispensiera e aveva scritto un biglietto ad un’amica chiedendo che le cercasse un posto; il cuoco se n’era già andato via il giorno p rima durante il pranzo; sguattera e cocchiere avevano chiesto di essere liquidati.
    Show book
  • Le filastrocche degli animali - cover

    Le filastrocche degli animali

    Anna Casalis

    • 0
    • 0
    • 0
    Tante filastrocche per tutti i gusti da leggere prima di andare a letto o per divertirsi in compagnia. Il divertimento è assicurato! © 2018 Dami Editore Srl
    Show book
  • La storia del cinghialetto Max che non si vuole mai sporcare Italiano-Inglese y The story of the little wild boar Max who doesn't want to get dirty Italian-English - Volume 3 del libri e audiolibri della serie "Bella la coccinella" y Number 3 from the books and radio plays series "Ladybird Marie" - cover

    La storia del cinghialetto Max...

    Wolfgang Wilhelm, Marienkäfer...

    • 0
    • 0
    • 0
    The author Wolfgang Wilhelm lives in Freiburg, Germany and he has written several series of children's stories (books and radio plays with songs). They have already been translated into nine languages: German, English, French, Italian, Spanish, Russian, Turkish, Mongolian and Chinese.
     His greatest success was the nomination of his book Ladybird Marie for the Prix Europa (Europe's best radio play).
    There are seven books in the series Ladybird Marie, which have been translated into eight languages. See also "Amon & Skarabä", an animated series in 26 parts taking place in Egypt, in the year 3000 A.D. New: The Seahorse Gang. A futuristic series about seahorses, who are beamed into the bodies of people living on soap bubble islands that never sink. In this story occurring in the year 2555 A.D, people take over the shape of the seahorses and encounter wondrous adventures, which transform them.
    I racconti hanno una straordinaria importanza dal punto di vista pedagogico, in quanto sono divertenti e trasmettono 
    importanti valori quali l'altruismo, tolleranza e amicizia   Prof. Dr. Arnold Groemminger, Istituto Psico-Pedagogico di Friburgo.
    Show book
  • Concessione D’armi (Libro #8 In L’anello Dello Stregone) - cover

    Concessione D’armi (Libro #8 In...

    Morgan Rice

    • 0
    • 0
    • 0
    In CONCESSIONE D’ARMI (Libro #8 in l’Anello dello Stregone), Thor è intrappolato tra le titaniche forze del bene e del male, mentre Andronico e Rafi utilizzano tutta la loro magia nera per cercare di distruggere la sua identità e prendere il controllo della sua anima. Sotto il loro incantesimo Thor dovrà combattere la sua battaglia più dura nel tentativo di liberarsi di suo padre e liberare se stesso dalle loro catene. Ma potrebbe essere già troppo tardi.Gwendolyn, insieme ad Alistair, Steffen e Aberthol, si avventura nel Mondo Inferiore alla ricerca di Argon per liberarlo dalla sua trappola magica. Vede in lui l’unica speranza di salvare Thor e l’Anello, ma il Mondo Inferiore è vasto e pericoloso, e anche trovare Argon potrebbe essere una causa persa. Reece guida i membri della Legione e con loro intraprende un’impresa quasi impossibile per fare qualcosa che non è mai stato fatto prima: scendere nelle profondità del Canyon per trovare e recuperare la Spada perduta. Durante la loro discesa entrano in un altro mondo, popolato di mostri e razze esotiche, tutte volte a tenere la Spada per i propri intenti personali. Romolo, armato del suo mantello magico, persegue i suoi piani sinistri per entrare nell’Anello e distruggere lo Scudo. Kendrick, Erec, Bronson e Godfrey lottano per liberarsi dal loro tradimento. Tiro e Luanda imparano cosa significhi essere dei traditori al servizio di Andronico. Micople lotta per la propria libertà. Alla fine, in un sorprendente colpo di scena, viene finalmente rivelato il segreto di Alistair. Thor tornerà in sé? Gwendolyn troverà Argon? Reece troverà la Spada? Romolo riuscirà nel suo piano? Kendrick, Erec, Bronson e Godfrey riusciranno ad affrontare le crescenti difficoltà? E Micople tornerà? Oppure l’Anello cadrà nella definitiva distruzione totale? Con la sua sofisticata struttura e caratterizzazione, CONCESSIONE D’ARMI è un racconto epico di amicizia e amore, di rivali e seguaci, di cavalieri e draghi, di intrighi e macchinazioni politiche, di maturazione, di cuori spezzati, di inganno, ambizione e tradimento. È un racconto di onore e coraggio, di fato e destino, di stregoneria. È un fantasy capace di portarci in un mondo che non dimenticheremo mai, in grado di affascinare persone di ogni sesso ed età.
    Show book
  • Mia Madre - cover

    Mia Madre

    Edmondo De Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Il libro è strutturato in tre filoni: il diario di un ragazzo di famiglia borghese, Enrico Bottini, che riporta sulla pagina in prima persona episodi e personaggi della sua classe scolastica durante un anno in terza elementare, nell'anno scolastico 1881-82 presso una scuola di Torino; il filone epistolare, cioè le lettere che il padre scrive a Enrico, il protagonista; infine il filone narrativo, coi famosi «racconti mensili» del maestro elementare su varie storie, sempre interpretate da fanciulli. L'unità dei tre filoni è assicurata da un sentimento profondo, che anima la tensione educativa e morale della storia, davvero nata col cuore, al quale il titolo celeberrimo del libro aderisce.
    Show book
  • La mia maestra di prima superiore - cover

    La mia maestra di prima superiore

    Edmondo De Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Dal 1884 circa lo scrittore visse nel suo alloggio-studio di Torino, presso il palazzo Perini di piazza San Martino 1 (ora piazza XVIII Dicembre) davanti alla vecchia stazione ferroviaria di Porta Susa, dove ancor oggi una targa lo ricorda. Qui De Amicis, ispirandosi alla vita scolastica dei suoi figli Furio e Ugo, scrisse quella che è considerata la sua più grande opera. 
    Pubblicato infatti per la prima volta il 18 ottobre 1886 (primo giorno di scuola di quell'anno) come libro per ragazzi, la casa editrice milanese Treves fece uscire Cuore, una raccolta di episodi ambientati tra i compagni di una classe elementare di Torino, provenienti da regioni diverse, e costruito come finzione letteraria di un diario di un ipotetico ragazzo, l'io narrante Enrico Bottini. Il romanzo ebbe subito grande successo, tanto che in pochi mesi si superarono quaranta diversi tipi di edizioni e decine di traduzioni in lingue straniere. 
    Il libro fu di forte carattere educativo-pedagogico (insieme al successo italiano di soli tre anni prima Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi), molto apprezzato perché ricco di spunti morali attorno ai miti affettivi (da cui il titolo) e patriottici del Risorgimento. Tuttavia fu ampiamente criticato dai cattolici per l'assenza totale di tradizioni religiose (i bambini di Cuore non festeggiano nemmeno il Natale), specchio politico delle aspre controversie tra il Regno d'Italia e papa Pio IX dopo la presa di Roma del 1870. 
    Dal 1889 De Amicis si avvicinò al socialismo[7], fino ad aderirvi totalmente nel 1896. Questo mutamento d'indirizzo è visibile nelle sue opere successive, in cui presta molta attenzione alle difficili condizioni delle fasce sociali più povere, superando le idee nazionalistiche che avevano animato Cuore. Amico di Turati, collaborò a giornali legati al Partito socialista, come la Critica Sociale e La lotta di classe.
    Show book