Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Simbolo e arte in Hegel - cover

Simbolo e arte in Hegel

Paolo D'Angelo

Publisher: il glifo ebooks

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Questo libro costituisce un’introduzione alla lettura dell’estetica di Hegel che la pone sotto una luce completamente diversa rispetto al consueto. Facendo leva proprio sulla sezione delle Lezioni di estetica hegeliane solitamente più trascurata, quella dedicata al Simbolico, scopriamo infatti uno Hegel tutt’altro che devoto dell’arte classica, imprevedibilmente aperto verso esperienze artistiche lontane dalla nostra tradizione, acutamente preveggente dell’inesauribile espansione della libertà dell’arte e dell’artista nel tempo a venire, e soprattutto ci imbattiamo in inaspettate tensioni e rovesciamenti della teoria dell’arte da lui formulata.
Da queste pagine, che utilizzano in grande misura le nuove edizioni delle Lezioni di estetica uscite negli ultimi quindici anni in Germania, e presentano quindi fondamentali novità anche sul piano testuale, esce un’immagine imprevedibilmente viva e stimolante di una filosofia della quale pensavamo che tutto fosse già stato detto.
Available since: 03/01/2012.

Other books that might interest you

  • Placa La Tua Furia - cover

    Placa La Tua Furia

    Oprah Berry

    • 0
    • 0
    • 0
    Presentazione di Placa la tua furia: abilità essenziali per liberarti della rabbia e rilassarti! In questo e-book, capirai come fare quanto segue; scopri di più sulla rabbia, su come lasciar andare la tua rabbia, come gestire efficacemente la tua rabbia, prevenire la rabbia e cambiamento di stile di vita e di relazione.
    Show book
  • Intorno alla Luna - Seguito di Dalla Terra alla Luna - cover

    Intorno alla Luna - Seguito di...

    Jules Verne

    • 0
    • 0
    • 0
    Intorno alla Luna (in francese Autour de la Lune), edito anche come Attorno alla luna, Giro intorno alla Luna e Viaggio intorno alla Luna, è un romanzo scientifico del 1870 di Jules Verne che fa da continuazione a Dalla Terra alla Luna del 1865, una delle più famose opere precorritrici della moderna fantascienza. Animato dalla straordinaria suspense ritrovabile in molte opere del Verne, questo romanzo prefigura un'impresa poi effettivamente realizzata, la conquista della Luna.
    Show book
  • 400 citazioni dei grandi filosofi del XVII secolo - Le migliori citazioni - cover

    400 citazioni dei grandi...

    Multiple Authors

    • 0
    • 0
    • 0
    Familiarizzate con i più importanti filosofi del XVII secolo attraverso un'accurata selezione di 400 citazioni che introducono le loro idee principali e delineano con chiarezza la struttura della loro opera. Scoprite nuovi aspetti o approfondite il pensiero di Baruch Spinoza, Blaise Pascal, Voltaire, Charles Louis de Montesquieu, per ampliare la vostra mente e la conoscenza della nostra cultura.
    Show book
  • 100 citazioni umoristiche - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni umoristiche - Le...

    Various Various

    • 0
    • 0
    • 0
    L'intelligenza e l'intelligenza non sono mai noiose. Abbiamo selezionato per voi 100 citazioni degli autori più arguti di sempre, da Oscar Wilde a Jerry Seinfeld, con l'aiuto di Woody Allen, Mark Twain, Winston Churchill, Groucho Marx e molti altri. Godetevi queste perle di umorismo per rallegrare la vostra giornata con una bella risata, scoprire commenti e battute inestimabili per sorprendere amici e nemici e stringere la mano alle menti più grandi. Queste 100 citazioni sono tra le più divertenti e profonde, dai commenti intelligenti ai giochi di parole incredibilmente eleganti; lasciatevi ispirare da loro e che ve ne vengano in mente molte altre.
    Show book
  • Tolkien e i classici - cover

    Tolkien e i classici

    Roberto Arduini, Cecilia...

    • 0
    • 0
    • 0
    J.R.R. Tolkien è indubbiamente un classico della letteratura del Novecento, anzi un classico della letteratura in assoluto. E questo sia per la durata e diffusione dei suoi scritti (che dopo le trilogie cinematografiche di Peter Jackson hanno ormai un riscontro planetario), ma anche e soprattutto per i suoi meriti letterari. Tuttavia questo fatto non sembra essere ancora recepito negli ambienti universitari (specie italiani) e nelle storie della letteratura in genere.
    È da questa consapevolezza che l’Associazione Italiana di Studi Tolkieniani ha promosso il progetto «Tolkien e i Classici». Si tratta di un work in progress iniziato con un call for papers (rivolto anche a studiosi esteri) con la finalità di raccogliere studi non specialistici che confrontassero Tolkien con altri classici, non solo della letteratura ma della cultura in genere. I vari saggi ricevuti, dopo un attento lavoro redazionale, sono qui raccolti in tre sezioni:
    – Tolkien e i classici antichi;
    – Tolkien e i classici medievali;
    – Tolkien e i classici moderni.
    Scorrendo l’indice di «Tolkien e i Classici» si potrà notare che il voume comprende autori che Tolkien ha citato nelle sue lettere o nelle sue conferenze (è il caso di Kenneth Grahame), autori che siamo certi conoscesse per i suoi studi, che li abbia nominati direttamente o no (Omero, Virgilio, Chaucer), e autori che quasi certamente non ha conosciuto (Giovannino Guareschi).
    Ciò che si prefigge questa pubblicazione è offrire al lettore appassionato, ma anche alle scuole e alle Università italiane (nelle quali molto lentamente Tolkien sta iniziando ad entrare) un valido strumento di orientamento critico che possa adeguatamente collocare l’autore del «Signore degli Anelli» a fianco degli altri classici della cultura, come giustamente merita la sua inimitabile opera.
    
    Effatà Editrice pubblica libri di qualità dal 1995, con lo stesso spirito si occupa di editoria digitale: eBook D.O.C. pensati per chi ama i libri. Il testo di questo eBook è stato completamente riadattato alla lettura digitale con l'aggiunta di link per una rapida navigazione.
    Show book
  • 100 Citazioni sulla scienza - Le 100 citazioni di - cover

    100 Citazioni sulla scienza - Le...

    Various Various

    • 0
    • 0
    • 0
    Abbiamo selezionato per voi 100 grandi citazioni sulla scienza. L'educazione del popolo è una grande ricchezza. Imparare la scienza e creare il nostro futuro attraverso la conoscenza e la scienza sono grandi sfide per la nazione. Aprirà gli orizzonti di un futuro glorioso. Il nostro audiolibro vi aiuterà a pensare, ad analizzare, a stimolare la vostra creatività, usando la scienza, la conoscenza, ascoltando e pensando a quelle citazioni molto appropriate. Prendetevi un po' di tempo per analizzare e pensare a ciò che quelle grandi menti vi diranno sulla scienza. Una grande citazione è molto simile a un grande pensiero e a una piccola poesia. Può racchiudere in poche parole una grande rete di idee, pensieri, riflessioni, emozioni. Il lettore di una grande citazione è costretto a pensare a ciò che ha appena sentito. Deve pensare a quelle parole e al loro significato. Una citazione eccellente richiede al lettore di fermarsi a contemplare il vero significato e la poesia di poche parole. Un grande pensiero raggiunge un livello di universalità. Le citazioni colpiscono duramente l'essenza dell'essere umano. La citazione giusta può aiutarci a vedere alcuni significati invisibili di cose o soggetti. La gamma di autori di queste 100 citazioni per accrescere la propria autostima è molto ampia: da Nikola Tesla ad Albert Einstein, da Isaac Asimov a Stephen Hawking, Isaac Newton, Charles Darwin, da Jules Verne a Thomas A. Edison, Adam Smith, Leonardo da Vinci e molti altri. Approfittate della conoscenza e dell'intelligenza di tutti questi uomini e donne!
    Show book