Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Le Ricette Chetogeniche - 70 ricette senza glutine gustose e sane complete di foto e valori nutrizionali - cover

Le Ricette Chetogeniche - 70 ricette senza glutine gustose e sane complete di foto e valori nutrizionali

Nicoletta Truglia Fit With Fun

Publisher: Fit With Fun

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Le Ricette Chetogeniche di Fit with Fun

Contiene 70 ricette, quasi tutte inedite più alcune “amate” e riadattate, del mio sito Fitwithfun.it.

Sono le Ricette di cui io stessa ho goduto, in questo mio percorso di Dieta Chetogenica.

Trovo che sia la raccolta di Ricette più “gustosa” che abbia mai pubblicato, perché converrai con me che la Chetogenica è tra gli stili alimentari più “appetibili”.

Spero proverai la stessa sensazione, quando il tuo palato sfiorerà questi sapori che ho egregiamente messo insieme.

Tutte le ricette sono corredate di foto e valori nutrizionali, alcune anche con consigli e sostituzioni, e sono ovviamente Senza Glutine.

Buona Cheto Cucina!
Available since: 11/02/2019.

Other books that might interest you

  • Il mal di latte - Intolleranze allergie e malattie da latte e latticini - cover

    Il mal di latte - Intolleranze...

    Lorenzo Acerra

    • 0
    • 0
    • 0
    "Il Mal di Latte libro unico nel suo genere, rappresenta una guida essenziale per tutti coloro che soffrono di intolleranze e allergie al latte e ai latticini.La competenza e l’autorevolezza di Lorenzo Acerra nell’ambito della medicina naturale sono indiscusse e questo libro ne è una prova. La letteratura scientifica riferita a questi disturbi è ricca: da tempo sono conosciuti gli effetti dannosi che il latte pastorizzato e i suoi derivati possono provocare alla salute e in particolare a neonati, bambini, anziani, persone sensibili e immunodepresse o di debole costituzione. Mai fino ad ora però era stato elaborato e sistematizzato, ad uso del lettore non esperto, un numero così alto di prove a dimostrazione dell’esistenza del Mal di Latte.Attraverso la propria vicenda e quella di molte altre persone, tra cui anche alcuni personaggi famosi, l’autore affronta con competenza e puntualità scientifica, uno dei temi più attuali della medicina naturale.In questo manuale Acerra raccoglie e cataloga, in base alla patologia, centinaia di studi della medicina ufficiale in cui si dimostra come gli elementi contenuti nel latte lavorato dall’industria alimentare (fenilalanina, tirosina, fosfati, ADH, IGF-I, ecc.) possono essere collegati all’insorgere di diabete, problemi di permeabilità intestinale, allergie, otiti, tonsilliti, coliche, sinusiti, orticarie, disturbi al sistema vascolare, osteoporosi, disturbi ormonali e di altre conseguenze a lungo termine come l’aterosclerosi, la crescita accelerata ma dilatata degli organi e la resistenza insulinica.Oltre alla descrizione dettagliata dei meccanismi attraverso cui il latte e i latticini agisce in modo negativo sull’organismo, il libro è corredato da una sezione dedicata ai test allergici e di intolleranza, compilata alla luce delle più aggiornate ricerche scientifiche, e da una ricca selezione di ricette alternative a base di latte di mandorle, di cocco e di riso e latti vegetali."
    Show book
  • a modo mio Piatti e storie della cucina italiana - cover

    a modo mio Piatti e storie della...

    Alessandra Dorigato

    • 0
    • 1
    • 0
    Alessandra Dorigato presenta le ricette della tradizione italiana "a modo suo" per realizzare con semplicità piatti gustosi e salutari, prevalentemente vegetariani e adatti al menu di tutti i giorni. Un ricettario ricco di idee e racconti, con pratici consigli per la perfetta preparazione di pasta fresca, risotti, zuppe, snack e dolci. E in più, conserve, confetture e altre proposte per arricchire la dispensa.
    le ricette del cuore di Alessandra, food blogger per passione
    tante ricette vegetariane per mangiare sano tutti i giorni
    i piatti della tradizione regionale italiana in chiave moderna
    Show book
  • All’osteria con Pinocchio - cover

    All’osteria con Pinocchio

    Anna Vivarelli

    • 1
    • 5
    • 0
    Tutte le suggestioni gastronomiche di una delle novelle più famose del mondo, attraverso l'opera dell'Artusi, contemporaneo e conterraneo di Collodi. 
    L'autrice è una delle più note e apprezzate scrittrici italiane per ragazzi.
    Show book
  • A tavola con Grazia - cover

    A tavola con Grazia

    Neria De Giovanni

    • 0
    • 9
    • 0
    Grazia Deledda, unico premio Nobel femminile per le lettere italiane, è una delle dieci scrittrici in tutto il mondo ad avere ottenuto questo prestigioso riconoscimento.
    Nata a Nuoro, nel cuore della Sardegna, del suo popolo narrò tradizioni, costumi, vicende storiche, banditi e amori. Il popolo sardo ha usi semplici e parchi così anche la sua cucina utilizza i prodotti della terra e dell'allevamento del bestiame, soprattutto ovini, in una economia agropastorale. Anche in casa Deledda si cuoceva il pane carrasau che durava in campagna per tante settimane senza ammuffire; anche in casa Deledda il porcetto e i dolci di mandorla e le sedadas arricchivano le feste. Un vero e proprio tesoro apparivano alla piccola scrittrice le provviste di frutta , uva e meloni d'inverno, chiuse nella soffitta.
    Grazia Deledda sapeva cucinare molto bene. Così anche in Continente guardava con attenzione le donne di famiglia per imparare i segreti della polenta o dei piatti di pesce. Ricordava, con una punta di ironia, che quando il messo dell'ambasciata di Svezia nel novembre 1927 le portò la comunicazione del conferimento del Premio Nobel, le baciò la mano che odorava di cipolla in quanto la scrittrice aveva appena finito di preparare un gustoso soffritto per il sugo!
    Show book
  • Cucinare con le erbe - Usa le erbe per perdere peso e rafforzare l'immunità - cover

    Cucinare con le erbe - Usa le...

    O'Langroo Publishers

    • 0
    • 0
    • 0
    Per molti secoli, molti più di quanto si pensi comunemente, le erbe sono state la miglior medicina per l'uomo. Per ogni problema c'era una pianta con delle proprietà adatte a risolverlo. Con il passare del tempo e l'evoluzione della scienza, ci siamo allontanati lentamente da queste modalità di cura millenarie e siamo diventati più scettici riguardo al loro utilizzo. 
    Tuttavia, sappiamo tutti che quel miscuglio di erbe che le nostre nonne o le nostre mamme ci davano sempre quando eravamo malati, sembravano curarci meglio di qualunque farmaco prescritto dal medico. E se anche lasciamo da parte le nostre esperienze personali, possiamo osservare come sia aumentato nel tempo il numero dei trattamenti alternativi che differiscono molto dalla medicina convenzionale e che hanno effetti promettenti e spesso efficaci. L'omeopatia, con i suoi innumerevoli sostenitori in tutto il mondo che ne garantiscono i risultati positivi, è un chiaro esempio del ritorno dell'uso delle erbe per curare i nostri corpi. 
    Questo libro è disponibile in più lingue e anche in tutti i principali negozi di audiolibri. 
    Se desideri ascoltare il libro completo, prosegui e compralo subito!
    Show book
  • Alla tavola di Virginia Woolf - cover

    Alla tavola di Virginia Woolf

    Elisabetta Chicco Vitzizzai

    • 4
    • 6
    • 1
    Per Virginia Woolf la casa fu essenzialmente studio e rifugio, ma anche accoglienza e ospitalità. Affermava infatti che “non si può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non si è cenato bene”. Con le ricette dei pranzi e ricevimenti,  sovente centrali  nelle sue opere.
    Show book