Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Anna Karenina - Edizione Integrale - Traduzione di Leone Ginzburg - cover

Anna Karenina - Edizione Integrale - Traduzione di Leone Ginzburg

Lev Tolstoj

Publisher: Sinapsi Editore

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Centro della vicenda è la tragica passione di Anna, sposata senza amore a un alto funzionario, per il brillante ma superficiale Vronskij. Parallelo a questo amore infelice è quello felice di Kitty per Levin, un personaggio scontroso e tormentato al quale Tolstoj ha fornito in parte i propri tratti. In Anna Karenina è rappresentata la colpa come ostacolo, anzi come barriera invalicabile al raggiungimento della felicità. Dostoevskij è stato grande estimatore di questo romanzo di Tolstoj ed ha scritto che Anna Karenina è un'opera d'arte assolutamente perfetta che ha portato alla letteratura temi sino ad allora non erano mai stati espressi.
Edizione integrale dotata di indice navigabile.
Traduzione di Leone Ginzburg.
Available since: 01/09/2019.

Other books that might interest you

  • Don Chisciotte della Mancia - cover

    Don Chisciotte della Mancia

    Miguel de Cervantes

    • 0
    • 0
    • 0
    Alonso Quijiana, esaltato dalla lettura dei romanzi cavallereschi, si fa cavaliere errante e decide di percorrere in cerca di avventure, le strade della Spagna insieme col suo improvvisato scudiere, Sancio Panza. Miguel de Cervantes crea un personaggio unico, antieroe per eccellenza, che ha attraversato i secoli reclamando il proprio diritto a sognare. In continuo equilibrio tra realtà e fantasia, l’opera non è altro che un incredibile viaggio che si sviluppa come in un eterno gioco di specchi tra letteratura e vita.
    Show book
  • Pallino e Mimì - cover

    Pallino e Mimì

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Si chiamò prima Pallino perché, quando nacque, pareva una palla. 
    Di tutta la figliata, che fu di sei, si salvò lui solo, grazie alle preghiere insistenti e alla tenera protezione dei ragazzi. 
    Babbo Colombo, come non poteva andare più a caccia, ch’era stata la sua passione, non voleva più neanche cani per casa, e tutti, tutti morti li voleva quei cuccioli là. Così pure fosse morta la Vespina loro madre, che gli ricordava le belle cacciate degli altri anni, quand’egli non soffriva ancora dei maledetti reumi, dell’artritide, che – eccolo là – lo avevano torto come un uncino!
    Show book
  • I Malavoglia - cover

    I Malavoglia

    Giovanni Verga

    • 0
    • 0
    • 0
    I Malavoglia, il romanzo più conosciuto ed apprezzato di Giovanni Verga è la storia di una famiglia di pescatori di umili origini nel contesto della Sicilia rurale di fine ‘800. È l’affresco grandioso di una società meridionale aggrappata alle antiche usanze ma scossa dagli echi del progresso europeo, in cui i personaggi del romanzo subiscono sulla loro pelle le lacerazioni di un mondo che va inesorabilmente cambiando.
    Show book
  • La Fattoria Degli Animali - cover

    La Fattoria Degli Animali

    George Orwell

    • 0
    • 0
    • 0
    Un racconto allegorico che narra la ribellione degli animali di una fattoria contro il proprietario Jones. Guidati dal Vecchio Maggiore, un maiale saggio e anziano (rappresenta Lenin), riusciranno a conquistare la fattoria e a creare una società dove tutti sono uguali. Ma dopo pochi giorni il Vecchio Maggiore morirà e sarà sostituito da un altro maiale, l’opportunista e despota Napoleon (rappresenta Stalin), che prenderà il sopravvento su Palla di Neve, un maiale rivoluzionario e sincero (Trockij). Insomma, la massima del libro è: ‘Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri’.
    Show book
  • Diario di un uomo superfluo - cover

    Diario di un uomo superfluo

    Ivan Sergeevich Turgenev

    • 0
    • 1
    • 0
    Il Diario è anello di una catena di tutto rispetto; affonda radici nei classici e tocca altri classici con rami più fogliosi e fruttuosi di quanto, a uno sguardo rapido, si potrebbe sospettare. In Čulkaturin c’è l’“uomo superfluo” à la russe ma anche una sua versione pura, distillata, paradigmatica (quasi ageografica, quasi astorica). Čulkaturin fa contemporaneamente da arrivo e da abbrivio, quindi. E se sommiamo a tutto ciò l’indiscussa maestria e la squisitezza stilistica universalmente riconosciute a Turgenev (…) a ragione il Diario può aspirare allo status di piccolo classico, di piccolo chef-d’oeuvre.
    (dalla postfazione di Alessandro Niero)
    Show book
  • Vent'anni dopo - cover

    Vent'anni dopo

    Alexandre Dumas

    • 0
    • 0
    • 0
    Il romanzo ricomincia vent'anni dopo gli avvenimenti narrati ne I tre moschettieri. Il cardinale Richelieu è morto nel 1642 ed è stato sostituito dal cardinale italiano Giulio Mazzarino, “odiato” da gran parte del popolo e che ha sposato in segreto Anna d'Austria, in morganatico. Anche il re Luigi XIII è morto, lasciando Luigi XIV, il Re Sole, ancora bambino, sotto la reggenza della madre Anna d'Austria. A Parigi, inoltre, dopo l'ennesimo aumento delle tasse da parte di Mazzarin scoppia la Fronda, che porta scompiglio nella città e preoccupa il cardinale. D'Artagnan ha ormai quarant'anni, è tenente nei moschettieri del re da vent'anni e non vede i suoi amici da molto tempo. Ma Mazzarin affida a D'Artagnan il compito di riunire il quartetto di un tempo per controllare la Fronda, con la promessa di fare D'Artagnan capitano dei moschettieri. D'Artagnan si mette sulle tracce degli amici.
    Show book