Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Albe scure - Sguardi sulla cultura Subsonica - cover

Albe scure - Sguardi sulla cultura Subsonica

Letizia Bognanni, Roberta D’Orazio

Publisher: Arcana

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

La musica dei Subsonica è un corpo vivo e mutante, in costante evoluzione, creato da cinque teste diverse e pensanti, attento a captare i segnali che arrivano dal mondo. La musica dei Subsonica è fatta di sangue e microchip, emozioni e concretezza, terra e aria, di rock, elettronica, melodia, reggae, dub, pop. È fatta dei beat delle notti torinesi e del piombo delle cronache italiane, si è abbronzata al sole delle spiagge della Giamaica e ha assorbito la nebbia e la pioggia di Bristol. Parlare dei Subsonica significa parlare di musica, ma non solo: parlare dei Subsonica significa entrare in un mondo e in una storia che partono dai Murazzi sul Po e si aprono a contenere mille luoghi, fatti, ascolti, letture e visioni. Torino, dove tutto è cominciato e dove tutto continua a succedere: i suoi luoghi, le sue notti, i suoi personaggi, il suo cielo, i suoi lampioni e i suoi portici, la città della Fiat, del grigio e della voglia di scappare e la città della cultura, della musica, delle luci e del futuro. Il passato musicale a cui guardare per apprendere e andare avanti, e il presente e il futuro di gruppo da cui imparare. Il cinema, i video, l’attenzione a ogni dettaglio visivo, l’immaginario forte e provocatorio, l’interesse per l’arte e le collaborazioni con registi e artisti. Il cyberpunk, lo sguardo sull’uomo del futuro e su un mondo ipertecnologico e straniante, la letteratura, i film, le musiche che raccontano un’umanità di carne e cibernetica. Gli occhi aperti sulla cronaca, la politica e tutto quello che ci sarebbe da cambiare. Questo libro racconta il mondo dei Subsonica e i mondi che gli girano intorno.
Available since: 04/20/2015.

Other books that might interest you

  • Wassili Kandinsky - cover

    Wassili Kandinsky

    Mikhaïl Guerman

    • 0
    • 0
    • 0
    Tra gli artisti più noti del XX secolo, Kandinsky si distinse per il valore internazionale della sua parabola esistenziale e della sua arte, che congiunse Russia, Germania e Francia; per il suo impegno come insegnante al celebre Bauhaus e la produzione di versi e scritti teorici; per il suo saldo e determinato cammino verso l’individualità. Nella cultura odierna egli occupa un posto d’eccezione: il posto di un artista che rifuggì la vanità e il desiderio di scioccare lo spettatore; il posto di un maestro incline alla meditazione, fondatore del Blaue Reiter e autore di Lo spirituale nell’arte; il posto di un artista che fu sempre fedele al movimento che porta alla sintesi delle arti e orientato alla ricerca di sistemi formali ascetici e perfetti.
    Show book
  • Britannica - Dalla scena di Manchester al Britpop - cover

    Britannica - Dalla scena di...

    Alessio Cacciatore, Giorgio Di...

    • 0
    • 0
    • 0
    Una storia che si snoda in una decade di nuova creatività musicale, rivolgimenti sociali e contraddizioni.
    Oasis, Blur, Stones Roses, Joy Division, La Factory Records, FAC 51 The Hacienda, Creation records e tutti I più conosciuti protagonisti della scena sono raccontati nel contesto di un’Inghilterra in fermento tra la Thatcher e Blair.
    Oltre 500 schede di altrettanti gruppi “Illustri” ma sconosciuti completano un libro indispensabile per conoscere i 10 anni tra il 1988 e il 1998 e la musica che li ha attraversati.
    Show book
  • Sala della comunità e Chiesa - cover

    Sala della comunità e Chiesa

    Salvatore Alletto

    • 0
    • 0
    • 0
    Queste pagine ricostruiscono la nascita e lo sviluppo della sala della comunità. In filigrana scorre l’appassionato contributo assicurato dall’ACEC, l’Associazione nata alla fine degli anni Quaranta dall’Ente per lo Spettacolo per lo più con una funzione di coordinamento delle sale cinematografiche cattoliche.
    Il testo riprende il filo di una storia e di un’azione pastorale che partono da lontano, e prosegue poi a delineare il volto odierno della sala della comunità: la sua qualificazione pastorale e culturale; l’ormai assodata destinazione della sala al di là della pura attività cinematografica; il ruolo essenziale della comunità ecclesiale.
    Come conseguenza naturale della riflessione, arriva quindi un rinnovato stimolo a investire sulla formazione della figura dell’animatore della cultura e della comunicazione, che proprio nella sala della comunità trova l’ambito peculiare in cui svolgere il proprio servizio ecclesiale.
    
    Effatà Editrice pubblica libri di qualità dal 1995, con lo stesso spirito si occupa di editoria digitale: eBook D.O.C. pensati per chi ama i libri. Il testo di questo eBook è stato completamente riadattato alla lettura digitale con l'aggiunta di link per una rapida navigazione.
    Show book
  • Picasso - cover

    Picasso

    Vizi editore, Chiara Rebutto

    • 0
    • 0
    • 0
    Padre del cubismo, insieme a Georges Braque, Pablo Picasso è stato uno dei protagonisti indiscussi della storia del Novecento. Con le sue sperimentazioni sulla scomposizione e rappresentazione della realtà da molteplici punti di vista, ha rivoluzionato l'arte moderna, ispirando le avanguardie d'inizio secolo. Militante comunista ed eroe pacifista, denunciò le atrocità del fascismo e la follia della guerra in quello che è universalmente riconosciuto come il suo struggente capolavoro: Guernica.
    Show book
  • Picasso - cover

    Picasso

    Anatoli Podoksik

    • 0
    • 0
    • 0
    Questo volume contiene numerose opere create da Picasso tra il 1881 e il 1914. Inizialmente, lo stile
    dell’artista è influenzato da El Greco, da Munch e da Toulouse-Lautrec, che lui scoprì da studente a
    Barcellona. Affascinato dall’espressione psicologica, nel suo periodo Blu (1901-1904) Picasso descrive lo squallore morale: le scene di genere, le nature morte e i ritratti sono carichi di malinconia. In seguito, l’artista manifesta un vivo interesse per le figure di acrobati e comincia il periodo Rosa. Dal 1904, data del suo arrivo a Parigi, la sua estetica si evolve in modo considerevole. L’influenza di Cézanne e della scultura iberica lo portano al Cubismo, caratterizzato dalla moltiplicazione dei
    punti di vista sulla superficie pittorica. Oltre a una selezione di dipinti giovanili, questo volume presenta anche numerosi disegni, sculture e fotografie di Picasso.
    Show book
  • "La clemenza di Tito" di Wolfgang Amadeus Mozart al Teatro romano di Fiesole - Estate Fiesolana 2014 Programma di sala - cover

    "La clemenza di Tito" di...

    Stefania Gitto, Hans Ernst...

    • 0
    • 1
    • 0
    Da una coproduzione fra il  Mozart Opern Institut ,  l'Università Mozarteum di Salisburgo  e la  Scuola di Musica di Fiesole  Fondazione O.N.L.U.S. è nata la rappresentazione fiesolana de  La clemenza di Tito , dramma serio per musica in due atti di Caterino Mazzolà, con musica di Wolfgang Amadeus Mozart. Questo lavoro, l'ultimo infatti nella produzione operistica di Mozart, se si esclude il Flauto Magico, propriamente un Singspiel, tratta dell'Imperatore romano Tito Flavio Vespasiano (39-81 d.C.) e del suo esemplare governo, ed è appunto adattissima per un allestimento in un teatro romano come quello di Fiesole, la cui costruzione risale più o meno a quell'epoca. Ma questa collaborazione, che non nasce solo per un fine interculturale coinvolgendo diverse istituzioni insieme a giovani studenti e musicisti di moltissime nazioni, ha anche un ulteriore scopo, cioè quello di ravvivare il legame storico-culturale che già da molti secoli unisce la Toscana e l'Austria. Infatti Leopoldo II, Sacro Imperatore Romano e Re Apostolico d'Ungheria (1747-1792), per la cui incoronazione come Re di Boemia nell'anno 1791 fu scritta  La clemenza di Tito, fu per ben 25 anni Granduca di Toscana, facendo di questa regione, tramite le sue riforme illuministiche, un paese esemplare nella compagine europea.
    Show book