¡Acompáñanos a viajar por el mundo de los libros!
Añadir este libro a la estantería
Grey
Escribe un nuevo comentario Default profile 50px
Grey
Suscríbete para leer el libro completo o lee las primeras páginas gratis.
All characters reduced
Le discipline filosofiche e pedagogiche a Padova tra Positivismo e Umanesimo - cover

Le discipline filosofiche e pedagogiche a Padova tra Positivismo e Umanesimo

Giuseppe Zago

Editorial: Edizioni Studium S.r.l.

  • 0
  • 0
  • 0

Sinopsis

Fra ottocento e Novecento, l’Università di Padova divenne la “roccaforte” del Positivismo filosofico e pedagogico italiano. Il docente più prestigioso era sicuramente Roberto Ardigò, unanimemente riconosciuto come il principale esponente, a livello nazionale, di questa corrente di pensiero. attorno a lui si raccolse ben presto una vivace Scuola formata da filosofi e pedagogisti, ma aperta al dialogo e alla collaborazione con colleghi di altre discipline, soprattutto di area medica e scientifica, accomunati tutti da una convinta adesione agli ideali del movimento positivistico. Il volume si sofferma sulla figura di Ardigò, ricostruendone il magistero padovano e l’originale contributo al rinnovamento della cultura italiana e in particolare delle scienze umane. Vengono poi indagati i rapporti e le collaborazioni di alcuni docenti padovani con colleghi di altre sedi universitarie e con il mondo scolastico e civile della città.

Scritti di W. Büttemeyer; T. Pironi; E. Giora - A. Bobbio; F. Grigenti - S. Aurora; G. Chiosso; C. Callegari; G. Merlo; G. Piaia; G. Fasan; G. Zago.

Giuseppe Zago è ordinario di Storia della Pedagogia all’Università di Padova
Disponible desde: 01/12/2021.

Otros libros que te pueden interesar

  • 100 citazioni sullo Hatha Yoga - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni sullo Hatha Yoga -...

    Various Various

    • 0
    • 0
    • 0
    L'Hatha yoga è il ramo dello yoga che utilizza le asana, cioè con un'enfasi sugli esercizi fisici che mirano ad avvicinare il praticante alla salute spirituale, alla padronanza e all'illuminazione. Queste 100 citazioni di maestri e praticanti vi aiuteranno a trovare il giusto equilibrio e ispireranno la vostra pratica fisica con la spiritualità che è sempre stato il suo vero obiettivo.
    Ver libro
  • Annuario di antropologia, n 13 - Arte - cover

    Annuario di antropologia, n 13 -...

    Various Authors

    • 1
    • 14
    • 0
    Oggi e da tempo l’antropologia dell’arte non consiste più nello studio delle arti primitive o tribali, ha oltrepassato le divisioni che contrapponevano il noi agli altri e ha fatto del suo campo d’indagine il mondo intero, guardando all’insieme delle pratiche estetiche e artistiche della contemporaneità, dentro e fuori il sistema dell’arte.
    I saggi raccolti in questo numero costituiscono un valido esempio di come lo studio della dimensione estetica costituisca un ambito di rilevanza fondamentale nella costruzione di un’antropologia della contemporaneità. Oggetto di riflessione sono le forme della resistenza postcoloniale e le pratiche di appropriazione culturale messe in atto dagli artisti contemporanei (Arnd Schneider); la costruzione sociale della memoria per immagini in situazioni di sofferenza che ostacolano il ricordo (Carlo Severi); i rapporti fra pratiche di attivismo artistico,arte partecipativa e processi di estetizzazione della vita nelle società contemporanee (Ivan Bargna); le relazioni fra la biografia degli artisti contemporanei del sud del mondo e i percorsi intrapresi dalle loro opere in contesti di forte violenza sociale (Dominique Malaquais); l’etnocentrismo cha abita gli schemi teorici con cui cerchiamo di farci un’idea delle dinamiche attraverso cui si costituisce l’oggetto artistico (Maria Luisa Ciminelli).
    Ver libro
  • 100 storie vere di morti insolite - cover

    100 storie vere di morti insolite

    John Mac, Sandrine Brugot,...

    • 0
    • 0
    • 0
    Si può morire impalati da una cannuccia, uccisi da una lumaca, schiacciati da una mucca caduta dal cielo, avvelenati da una carota o soffocati da una risata? NO? Ebbene sì, è possibile... Purtroppo. Scoprirete i 100 modi di morire più assurdi e tragici, a volte divertenti, che vi faranno sentire freddo e sorridere allo stesso tempo. Ognuno di essi ci ricorda l'insostenibile fragilità dell'esistenza e la necessità di evitare comportamenti rischiosi.
    Ver libro
  • 500 citazioni di grandi menti - Le migliori citazioni - cover

    500 citazioni di grandi menti -...

    Multiple Authors

    • 0
    • 0
    • 0
    Abbiamo selezionato per voi 500 grandi citazioni di grandi menti, Martin Luther King, Laozi, Dalai Lama, Charles Baudelaire, Carl Jung, per aiutarvi a sviluppare la vostra leadership o a capire meglio la società in cui viviamo. Avere un grande senso di leadership può ispirare grandi uomini e donne nelle loro azioni, nei loro pensieri, nella loro vita e nella vita di molte persone che li circondano. La leadership è anche definita come un processo di influenza sociale in cui una persona può ottenere l'aiuto e il sostegno degli altri nella realizzazione di un compito comune. Queste 500 grandi citazioni vi ispireranno, vi motiveranno e vi aiuteranno a sviluppare un pensiero pratico su come ottenere influenza e lasciare il segno nel mondo. Acquisire conoscenza e comprensione dal lavoro di queste grandi menti e leader.
    Ver libro
  • 100 citazioni di Karl Marx - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Karl Marx - Le...

    Karl Marx

    • 0
    • 0
    • 0
    Karl Marx, pensatore rivoluzionario nel vero senso della parola. La sua opera ha segnato la storia e ha influenzato notevolmente il XX secolo attraverso il comunismo. Il suo pensiero è ancora al centro delle lotte ideologiche contemporanee. Come filosofo, ha dato al proletariato una dottrina e ha stabilito la lotta di classe come sistema; come economista, ha analizzato il capitale e le merci; come politico, ha fondato l'Internazionale. Queste 100 citazioni vi faranno familiarizzare con la sua opera, la sua dottrina e il suo stile acuto.
    Ver libro
  • 100 citazioni di Jean Racine - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Jean Racine -...

    Jean Racine

    • 0
    • 0
    • 0
    Jean Racine è un drammaturgo e poeta francese, considerato uno dei più grandi scrittori di tragedie del periodo classico in Francia. Il successo di Andromache nel 1667 apre un decennio di grande creazione dove troviamo accanto a una sola commedia (Les Plaideurs nel 1668) sei grandi tragedie: Britannico (1669), Berenice (1670), Bajazet (1672), Mitridate (1673), Iphigenia (1674) e Fedra (1677). Eletto all'Académie française nel 1672, e avendo raggiunto l'apice della gloria grazie a Iphigénie e Fedra, pur avendo acquisito una comoda posizione finanziaria, fu convinto, grazie al suo sostegno di alto rango a corte, ad abbandonare la "professione di poeta" per cercare al re il "glorioso lavoro di storico". Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso alla sua opera monumentale attraverso una selezione dei suoi pensieri più suggestivi, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
    Ver libro