Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Touched by grace - La mia musica con Jeff Buckley - cover

Touched by grace - La mia musica con Jeff Buckley

Gary Lucas

Publisher: Arcana

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

A quindici anni dalla morte di Jeff Buckley (29 maggio 1997), il grande e sfortunato cantautore americano è ancora uno dei volti più amati del mondo del rock e una delle voci più angeliche che la musica abbia mai avuto. La sua “grazia” – GRACE è appunto il titolo del suo unico album – ha toccato milioni di fan, primo fra tutti il chitarrista e compositore che gli fu accanto in quei giorni epici, Gary Lucas. Autore di alcune delle canzoni più belle di quel disco ormai leggendario, Lucas divise lo studio con il giovane Buckley, agevolando in ogni modo l’esplosione repentina di un talento senza eguali. La collaborazione tra i due non si limitò a un rapporto professionale, ma sconfinò nell’amicizia, sentimento supportato da una forte stima reciproca. E dopo quindici anni, per Lucas è venuto il tempo di riannodare i fili della memoria, raccontare Jeff da vicino, come può farlo solo chi lo ha davvero osservato nei momenti cruciali di uno straordinario momento di crescita umana e artistica. Touched by Grace, di cui Arcana ha acquisito i diritti internazionali e che è in uscita in diversi paesi, è un memoir denso di ricordi puri, nitidi, appassionati e anche divertenti, e sarà a sua volta accolto come un documento sincero e prezioso, contributo unico alla defintiva storicizzazione di uno degli incontri artistici più “toccati dalla grazia” che la storia della musica abbia mai conosciuto.
Available since: 12/18/2014.

Other books that might interest you

  • Le Processioni della Settimana Santa di Mendrisio - cover

    Le Processioni della Settimana...

    Anastasia Gilardi

    • 0
    • 0
    • 0
    A Mendrisio per la Settimana Santa centinaia di dipinti illuminati cambiano la fisionomia dell’antico borgo. Essi ornano le strade a partire dal 1791; l’ultima delle grandi Porte ad arco è stata fatta nel 2018. Il Venerdì Santo per la processione del Cristo morto e dell’Addolorata sfilano anche circa 300 lampioni e altri oggetti. Invece il Giovedì Santo i cittadini di Mendrisio interpretano la salita al Calvario di Cristo con personaggi e scene di antica tradizione popolare. Questa vitalità ha motivato la candidatura delle Processioni alla Lista rappresentativa dei beni immateriali culturali dell’UNESCO.
    Show book
  • Francesco Guccini L'ultima volta - cover

    Francesco Guccini L'ultima volta

    Federica Pegorin Steccherino

    • 0
    • 0
    • 0
    L'ultima Thule, l'ultimo – in tutti i sensi – album di Francesco Guccini, appena uscito è andato al primo posto su iTunes. Il suo pubblico lo ha salutato con affetto inossidabile, dopo quasi cinquant'anni di canzoni. Ma cos'è che rende Guccini così unico, così amato? Tanto per cominciare i testi, semplici ma mai convenzionali. E poi i temi della sua poetica, che ogni volta vanno a scolpire sentimenti e pensieri comuni per un certo tipo di uomini, donne, sognatori, cittadini. Parole che ti dicono quello che sentivi o pensavi ma non eri ancora riuscito a dire.
    
    Questo libro di Federica Pegorin ci accompagna nel viaggio dentro e attorno a Guccini, attraverso riflessioni, epifanie, carnevali, dischi, concerti, libri, canzoni (tutte ascoltabili con collegamento a Spotify) e una serie di interviste, tra cui una inedita e imperdibile al cantautore di Pàvana. Un gran bel viaggio. Verso l'ultima Thule.
    Show book
  • Sala della comunità e Chiesa - cover

    Sala della comunità e Chiesa

    Salvatore Alletto

    • 0
    • 0
    • 0
    Queste pagine ricostruiscono la nascita e lo sviluppo della sala della comunità. In filigrana scorre l’appassionato contributo assicurato dall’ACEC, l’Associazione nata alla fine degli anni Quaranta dall’Ente per lo Spettacolo per lo più con una funzione di coordinamento delle sale cinematografiche cattoliche.
    Il testo riprende il filo di una storia e di un’azione pastorale che partono da lontano, e prosegue poi a delineare il volto odierno della sala della comunità: la sua qualificazione pastorale e culturale; l’ormai assodata destinazione della sala al di là della pura attività cinematografica; il ruolo essenziale della comunità ecclesiale.
    Come conseguenza naturale della riflessione, arriva quindi un rinnovato stimolo a investire sulla formazione della figura dell’animatore della cultura e della comunicazione, che proprio nella sala della comunità trova l’ambito peculiare in cui svolgere il proprio servizio ecclesiale.
    
    Effatà Editrice pubblica libri di qualità dal 1995, con lo stesso spirito si occupa di editoria digitale: eBook D.O.C. pensati per chi ama i libri. Il testo di questo eBook è stato completamente riadattato alla lettura digitale con l'aggiunta di link per una rapida navigazione.
    Show book
  • Le tue labbra stillano nettare - Lettura «al cinema» del Cantico dei Cantici - cover

    Le tue labbra stillano nettare -...

    Giuseppe Pani

    • 0
    • 0
    • 0
    Il testo contiene link alle schede online dei film citati.
    
    Un’interpretazione diretta e non allegorica del Cantico dei Cantici attraverso numerosi riferimenti cinematografici. Non un commento esegetico, ma una lettura d’amore, un invito a comprendere che l’incontro di un “io” con un “tu”, quando diventa un “noi”, spalanca le porte della vita divina. Per evitare che questo poema diventi una sorta di “Atlantide” della Sacra Scrittura e per farlo conoscere e amare.
    Il Cantico, perla custodita nella conchiglia della Bibbia, vede come protagonista una coppia che non smette mai di dichiarare il proprio amore: due attori, due amanti che manifestano il loro desiderio e anelano a vivere l’amore profondamente gioioso e tenero, dono straordinario del Dio-Creatore.
    «...e in ogni caso, non è al possesso che aspiro. Credo invece che siamo entrambi dentro un altro essere che abbiamo creato, e che si chiama “noi”».
    Robert (Clint Eastwood), ne I ponti di Madison County
    
    Effatà Editrice pubblica libri di qualità dal 1995, con lo stesso spirito si occupa di editoria digitale: eBook D.O.C. pensati per chi ama i libri. Il testo di questo eBook è stato completamente riadattato alla lettura digitale con l'aggiunta di link per una rapida navigazione.
    Show book
  • Edifici sacri nella parrocchia di Barbengo - cover

    Edifici sacri nella parrocchia...

    Louise Dalmas

    • 0
    • 0
    • 0
    Il patrimonio storico e artistico della Parrocchia di Barbengo, recentemente oggetto di vari interventi di restauro e di valorizzazione, offre un percorso unico nel suo genere. Il visitatore potrà cogliere le peculiarità dello stile architettonico di questi edifici cultuali e approfondire i sottili dettagli simbolici, nonché allegorici dell’apparato decorativo, costituito da pitture murali, dipinti, stampe, stucchi e sculture.
    Show book
  • L’abbazia di Einsiedeln - cover

    L’abbazia di Einsiedeln

    Markus Bamert, Georges...

    • 0
    • 0
    • 0
    L’abbazia di Einsiedeln è uno dei più importanti complessi monastici barocchi. Nell’alto medioevo fu costruito un primo monastero benedettino sul sito della cella dell’eremita Meinrado. Nel corso del tempo divenne meta di pellegrinaggio, dapprima verso la cappella costruita sul luogo della cella di San Meinrado e consacrata dal Signore (la cosiddetta «Consacrazione angelica»), poi alla prima immagine della Madonna contenuta in questa cappella. Ancora oggi, la cappella con l’immagine miracolosa della Madonna nera è una meta diffusa di pellegrinaggio. Nel periodo barocco fu costruito l’attuale complesso monastico secondo i piani del confratello Caspar Moosbrugger, con la chiesa al centro che si affaccia sulla grande piazza del monastero. L’abbazia è sopravvissuta a tutte le tempeste del tempo, come la Riforma e la sua soppressione durante le invasioni francesi, ed è ancora oggi sede di un vivace monastero benedettino.
    Show book