Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Le origini del debito pubblico greco - cover

Le origini del debito pubblico greco

Andreas Andreadis

Publisher: il glifo ebooks

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Una storia scritta nel 1904, che narra la vicenda del debito pubblico greco proprio a partire dal suo inizio assoluto, nel 1824. Nel marzo del 2012 questo libro vecchio di cento e più anni è anche un instant book, a modo suo: non sappiamo oggi se il nuovo fallimento dello Stato greco sarà pilotato dolcemente dall’Unione Europea, o se avverrà più drammaticamente, in forma di default disordinato. In ogni caso, la vicenda si potrà chiamare una volta di più “une lamentable histoire”, come la qualificò l’uomo d’affari francese, che analizzò con acume e precisione la situazione economica greca nel preistorico 1847.
Il nostro autore, Andreadis, aveva in animo di raccontarci tutta la storia, compresa quella allora attualissima dell’istituzione del Controllo Internazionale del 1897; ma il primo volume della storia qui tradotto rimase poi l’unico, e ci racconta due vicende antiche: quella dei Prestiti dell’Indipendenza (Independence Loans) che il Governo greco provvisorio contrasse con il mercato privato a Londra nel 1824 e 1825, e quella del prestito di entità sconsiderata che il Governo del nuovo Stato contrasse dopo il 1832 rimanendo in debito con i Governi delle tre Potenze protettrici: Inghilterra, Francia e Russia. La lamentable histoire di questa parte preistorica della vicenda ci dà l’occasione unica di comprendere la struttura di un fenomeno di catastrofe finanziaria ridotto al suo scheletro, quasi come se si fosse potuto farne una cultura in vitro.
Available since: 03/02/2012.

Other books that might interest you

  • Natural Eco Bio - cover

    Natural Eco Bio

    Andrzej Stanislaw Budzinski

    • 0
    • 0
    • 0
    Il titolo del libro è un po’ strano. “Per essere belli non bastano le creme”. Perché questo titolo? 
       Tra le altre attività della vita mi piace anche fare i cosmetici fai da te. Posso dire che mi danno tanta soddisfazione e divertimento. Questa attività mi ha suggerito un l`idea di collegare la spiritualità con l’uso dei cosmetici. In questo modo sono riuscito a realizzare due cose insieme: 
    Adesso vorrei cambiare un po` discorso1.... però sempre siamo più o meno qui... Per me una cosa è molto difficile da capire... non dico inaccettabile, perché ogni persona è libera di scegliere quello che le sembra migliore... 
    boh...? 
    ma...!? 
    però...! 
    sono perplesso... 
    anche un po` dispiaciuto... 
       Questa cosa riguarda prima di tutto le donne2 le quali, in versione NATURAL ECO BIO, sono belle.... sembrano le muse (non sbagliare con le musse che in dialetto veneto significa asine), belle hanno tutto a posto, soltanto pensare a loro fa venire “la fame”... però fame … fame...
    Show book
  • La Favola del Montone Cosmico - cover

    La Favola del Montone Cosmico

    Simone Terigi

    • 0
    • 0
    • 0
    Questa favola fa parte della collana "Il Regno delle Menti Unite" . Queste fiabe hanno lo scopo di suscitare nel lettore la formazione della coscienza e lo sviluppo della consapevolezza. Adatte per adulti e bambini. Un seme piantato con cura potrà germogliare negli anni a venire.
    Show book
  • Cosmologia egizia - l’universo animato terza edizione - cover

    Cosmologia egizia - l’universo...

    Moustafa Gadalla

    • 0
    • 0
    • 0
    Copre l'applicabilità dei concetti cosmologici egiziane per la nostra moderna comprensione della natura dell'universo, la creazione, la scienza e la filosofia. Il libro esamina l’applicabilità dei concetti cosmologici egizi al nostro modo moderno di comprendere la natura dell’universo, la creazione, la scienza e la filosofia. La cosmologia egizia è umanistica, coerente, globale, consistente, logica, analitica e razionale. Scopri il concetto egizio della matrice dell’energia universale e i racconti sul processo della creazione. Approfondisci le nozioni di numerologia, dualità, trinità ecc., di come l’essere umano sia legato all’universo; di consapevolezza astronomica egizia e di viaggio terreno, di come salire la scala celeste per riunirsi con la fonte ecc. Il libro è diviso in cinque parti per un totale di diciassette capitoli. Parte I: Il monoteismo mistico egizio, composta da un capitolo: Capitolo 1: I più religiosi tratterà il profondo significato mistico del monoteismo per i religiosissimi egiziani, proponendo una panoramica della loro consapevolezza cosmica. Parte II: I principi della creazione, composta da due capitoli – 2 e 3: Capitolo 2: Le Energie che animano l’universo tratterà le conoscenze scientifiche degli Egizi sullo stato del mondo prima della creazione e le energie divine che animano il ciclo della creazione. Capitolo 3: Considerazioni sul processo egizio della creazione illustrerà una panoramica delle tre principali fasi del ciclo della Creazione. Parte III: I codici numerici della Creazione, composta da dieci capitoli – dal 4 al 13: Capitolo 4: Numerologia del processo della creazione tratterà il misticismo numerico nell’Antico Egitto, e analizzerà i numeri due, tre e cinque. Capitolo 5: La Natura dualistica tratterà la natura duale della creazione e ne analizzerà quattordici diverse applicazioni nel sistema egiziano antico. Capitolo 6: Tre – La Trinità nell’Unità tratterà il primo numero dispari [uno non è un numero], il significato dei tripli
    Show book
  • Il Principe - cover

    Il Principe

    Niccolo Machiavelli

    • 0
    • 0
    • 0
    Composto nel 1513, il Principe è l'opera più conosciuta di Niccolò Machiavelli. E' un trattato di dottrina politica di sconcertante modernità, tanto che le qualità principali che secondo il pensiero di Machiavelli un principe dovrebbe avere sono tuttora citate negli odierni testi sul tema della leadership. L'audiolibro è basato sul testo che riproduce la lezione del manoscritto G 14 custodito dalla Biblioteca Augusta del Comune di Perugia. Il manoscritto, datato XVI secolo, proveniente dalla Biblioteca di Monteripido, fu copiato da cinque (o sei) diversi amanuensi ed esibisce diversi ispanismi, alcuni vocalismi umbri e una notevole alternanza morfologica. Trattandosi di un testo allestito per la lettura ad alta voce, non si è dato conto delle varianti puramente grafiche (impercettibili alla lettura) e si sono corretti i numerosi errori materiali sulla base del testo critico stabilito da Giorgio Inglese (De principatibus, Roma, Istituto storico italiano per il medio evo, 1994)
    Show book
  • Nasce puro ingenuo e fiducioso perfetto per essere dipinto - cover

    Nasce puro ingenuo e fiducioso...

    Franco D'Elia

    • 1
    • 0
    • 0
    Franco D'Elia, musicista e poeta cantautore dall'anima rock, sperimenta la spoken word poetry come privilegiato veicolo di percezioni ed emozioni. In questo libro sono raccolte 99 poesie fra cui i 18 testi dei brani che compongono i suoi due album raccolta In questo Tempo vol.1 e vol.2
    Show book
  • 100 citazioni di Madre Teresa - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Madre Teresa -...

    Moeder Teresa

    • 0
    • 0
    • 0
    Madre Teresa, canonizzata dalla Chiesa cattolica come Santa Teresa di Calcutta, è una suora cattolica albanese naturalizzata dell'India, missionaria in India e vincitrice del Premio Nobel per la pace nel 1979. È nota per la sua azione caritatevole personale e per la fondazione di una congregazione religiosa, i Missionari della Carità che la accompagnano e seguono il suo esempio. È stata beatificata il 19 ottobre 2003 a Roma da Papa Giovanni Paolo II e canonizzata il 4 settembre 2016 da Papa Francesco. Queste 100 citazioni mirano a dare accesso a una vita esemplare, sorprendente o a un'opera monumentale attraverso una selezione dei suoi pensieri più straordinari, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un discorso, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
    Show book