Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Freeman's Amore - cover

Freeman's Amore

AA. AA.VV.

Publisher: Black Coffee

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Odio, crudeltà, ignoranza: dobbiamo rassegnarci ad accettare che sia questa la materia di cui è fatto il mondo? O possiamo ancora credere che l’amore sia la forza più potente in gioco, l’unica speranza che abbiamo di cambiare le cose e dare forma a una realtà in cui valga la pena di vivere? A questa domanda sono stati chiamati a rispondere autori a noi poco noti, come Gunnhild Øyehaug e Semezdin Mehmedinović, e scrittori del calibro di Richard Russo, Tommy Orange, Anne Carson, Louise Erdrich e Olga Tokarczuk. Questo numero della rivista ha l’obiettivo di restituire complessità al concetto di Amore – che cosa significa innamorarsi, come si nutre un amore, quando lo si perde e che aspetto ha una vita senza amore – perché di amore oggi abbiamo più che mai bisogno, ma non possiamo pretendere di provarlo se prima non gli restituiamo il valore che gli spetta.
Available since: 05/08/2023.

Other books that might interest you

  • Tas e la pancetta - cover

    Tas e la pancetta

    Magalì Rapini

    • 0
    • 0
    • 0
    Una favola per trovare una possibile soluzione al bullismo, con un sorriso.
    Show book
  • Primavera - cover

    Primavera

    Giovanni Verga

    • 4
    • 25
    • 0
    «Allorché Paolo era arrivato a Milano colla sua musica sotto il braccio – in quel tempo in cui il sole splendeva per lui tutti i giorni, e tutte le donne erano belle – avea incontrato la Principessa…» Ledizioni ripubblica questa novella di Giovanni Verga, opera fuori diritti d’autore.
    Show book
  • Il reverendo - cover

    Il reverendo

    Giovanni Verga

    • 0
    • 0
    • 0
    Con "Il reverendo" si aprono le "Novelle Rusticane", pubblicate da Verga nel 1883. L'autore siciliano, oltre al tema della roba, introduce nelle novelle anche una serie di tematiche sociali ed economiche della Sicilia di fine '800.In questa novella conosciamo un reverendo di un paesino dell'entroterra siciliano. Ricco e rispettato, l'uomo ha scelto fin da giovanissimo di dedicarsi alla vita religiosa perché convinto che sarebbe stato il modo migliore per ottenere potere e rispetto.Quella del reverendo non è stata una scelta di fede, non c'è stata nessuna vocazione tutta la sua vita è dedicata ai suoi interessi materiali e ai suoi beni.La rivoluzione però ha portato grandi cambiamenti nella società siciliana con cui anche il reverendo dovrà fare i conti.
    Show book
  • Sole e ombra - cover

    Sole e ombra

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    In "Sole e ombra" Pirandello descrive, con il suo stile unico, la disperazione dell'anziano Ciunna. La famiglia del povero vecchio versa in condizioni molto difficili, così un giorno ruba sul lavoro 2.700. Lo fa così, in un attimo d'istinto, quasi senza pensare.Ciunna è un personaggio amato e rispettato in città e l'aver commesso quel furto non lo fa più dormire la notte. Arriva a camminare in giro per le strade deserte pur di non stare a casa a pensare a quello che ha fatto.Anche se il piccolo furto non è stato scoperto e tutto sembra apparentemente normale, Ciunna è dilaniato dal senso di colpa, tanto che il povero anziano decide di suicidarsi gettandosi in mare. Ma togliersi la vita non sarà così facile come previsto...
    Show book
  • Il mistero - cover

    Il mistero

    Giovanni Verga

    • 0
    • 0
    • 0
    Tratta da "Novelle rusticane", "Il Mistero" ci mostra scene di vita di umili paesani che si intrecciano durante i preparativi per la rappresentazione della fuga in Egitto della Sacra Famiglia, evento che riunisce tutta la comunità in piazza di fronte al grande teatro allestito per l'occasione.Verga ci presenta una serie di ritratti indimenticabili alla prese con piccole e grandi storie quotidiane.
    Show book
  • Storia dell'asino di San Giuseppe - cover

    Storia dell'asino di San Giuseppe

    Giovanni Verga

    • 0
    • 0
    • 0
    Verga ci racconta la storia di un asino che, a causa del manto bianco e nero, è chiamato l'asino di San Giuseppe. Assistiamo così al passaggio di mani della bestia, venduta inzialmente a compare Neli, poi a Massaro Cirino, a compare Luciano il carrettiere e quindi al proprietario di una miniera di gesso.Infine, vecchio e logorato da una vita di fatiche, il povero asino verrà ceduto a una anziana vedova che insieme al figlio sopravvive vendendo legna in città. I due miserabili sperano di riuscire a trasportare più legna grazie a quel vecchio asino e di migliorare così la loro condizione, ma il destino sembra aver deciso diversamente.
    Show book