Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Dinanimismo 2009-2019 10 anni di avanguardia poetico-artistica - Antologia poetico-letteraria AAVV libri Asino Rosso - cover

Dinanimismo 2009-2019 10 anni di avanguardia poetico-artistica - Antologia poetico-letteraria AAVV libri Asino Rosso

a cura di Zairo Ferrante e Roberto Guerra

Publisher: Roberto Guerra

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

In dieci anni di attività il Dinanimismo (movimento poetico-artistico già riconosciuto della critica) ha collaborato con le principali Avanguardie letterarie ed artistiche attive in Italia. 
Ad oggi  numerosi Autori (ndr. oltre 60), sia Nazionali che Internazionali, hanno deciso di sostenere la neoavanguardia dinanimista, inviando e  pubblicando gratuitamente proprie "opere" (poesie, saggi, quadri etc. etc.) sul blog ufficiale del Movimento, tutt'ora in piena attività (https://e-bookdinanimismo.myblog.it/).
Scopo di quest'antologia collettiva è quello di celebrare il 10° compleanno del Movimento, con l'augurio che il Dinanimismo possa continuare a crescere, senza mai abbandonare la strada intrapresa nel 2009,  in attesa del 2029. 
Il volume, curato da Zairo Ferrante e Roberto Guerra, contiene un'introduzione con le principali note critiche e segnalazioni ricevute dal Dinanimismo, un'antologia collettiva AA.VV. e la sintesi dei principali manifesti del Movimento. 
Questo l'elenco degli Autori presenti nell'opera: Miranda Baccini, Roberto Collari, Sylvia Forty, Roby Guerra (bonus track futurista :)), Pietro Edoardo Mallegni, Girolamo Melis (Special Guest), Marco Nuzzo, Maria Pellino, Margaret Saine, Adriana Scanferla, Rita Stanzione e Michela Zanarella.

 
Available since: 06/25/2019.

Other books that might interest you

  • Canti - cover

    Canti

    Giacomo Leopardi

    • 0
    • 0
    • 0
    La prima edizione dei Canti fu pubblicata a Napoli, curata dall'autore, nel 1835. Superficialmente sarebbe potuta apparire un'ennesima raccolta della tradizione classicista italiana. Nulla di nuovo infatti nel contenuto e nel linguaggio. Il pessimismo e la noia sono temi che dall'Ecclesiaste erano apparsi regolarmente nella letteratura occidentale, da quella classica fino al Werther. Le sferzate poetiche contro la decadenza politica e civile della “patria”, le cui prime attestazioni nella tradizione culturale occidentale risalgono ai profeti veterotestamentari, già in Dante e Petrarca avevano raggiunto vette altissime. Nulla di sostanzialmente nuovo neanche nella lingua poetica, la stessa oramai canonica dal Petrarca in poi: “sembiante” per viso, “luci”, “lumi” o “rai” per occhi,“garzone” per giovane, “beltà”, “augelli”, “alma”, “cor”, ecc. Ma si legga a caso un passo dei Canti, ed ecco che, come nella musica di Mozart, siamo colpiti da un tono nuovo, unico, difficilmente analizzabile. Si provi ad invertire un qualunque sintagma e la magia scompare! Mai titolo fu più pertinente. Ma non è musica fine a sé stessa. Dispiegata sulle “ali del canto”, la voce, così profondamente sincera ed umana di Giacomo Leopardi, grazie all'ineffabilità che nasce dal suo sforzo poetico, continua a toccarci l'animo e il cuore come poche altre, nella poesia italiana. (Riassunto di Sergio Baldelli)
    Show book
  • Tre novelle - cover

    Tre novelle

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    L'opera contiene:Ciaula scopre la LunaLa patenteLa giara 
    Lettura di Valerio Di Stefano
    Show book
  • Odi e inni - cover

    Odi e inni

    Alessandro Manzoni

    • 1
    • 3
    • 0
    Breve raccolta di odi e inni Manzoniani: Marzo 1821, Il Natale, La Passione, La Risurrezione, La Pentecoste, Il nome di Maria, Il cinque maggio.
    Show book
  • Il tamburino sardo - L'infermiere di Tata - cover

    Il tamburino sardo -...

    Edmondo de Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Un piccolo reparto di soldati piemontesi, durante la prima guerra d'Indipendenza nel 1848, incalzato dagli austriaci, si rifugia in un casolare. Gli austriaci lo cingono d'assedio e il capitano piemontese ordina a un tamburino quattordicenne di calarsi dal retro della casa, non esposto alla vista degli austriaci, e correre per chiedere soccorso a uno squadrone di carabinieri a cavallo lì vicino. Il tamburino allora scende e inizia a correre per i campi, cade e incespica perché è stato colpito dagli austriaci, ma si rialza subito zoppicando e continua a correre. Purtroppo, poco dopo cade di nuovo e al capitano che da lontano l'osserva sembra sieda per riposare. A quel punto, i soldati nemici sono vicinissimi e i piemontesi stanno per arrendersi, quando arrivano finalmente i rinforzi che respingono il nemico. La storia si conclude con l'arrivo del capitano in ospedale: lì egli trova il tamburino, cui i medici hanno dovuto amputare la gamba a causa della ferita e degli sforzi a cui l'ha sottoposta per raggiungere i rinforzi. 
    Ciccillo, un ragazzo campano, vien mandato dalla madre in un ospedale di Napoli per vegliare sul padre malato. Il giovane chiede informazioni sul suo "tata", ovvero su suo padre, e i medici lo mandano al capezzale di un moribondo. Di lui, Ciccillo si occupa amorevolmente e piange calde lacrime quando apprende il responso medico sulle sue condizioni di salute. Quando ormai ha perso ogni speranza, il piccolo sente la voce di un uomo che saluta la suora congedandosi. Un urlo gli si strozza in gola: a quella voce, egli ha riconosciuto il suo vero padre. I due si abbracciano, ma Ciccillo non ha cuore di lasciar solo l'altro "tata" negli ultimi attimi della sua esistenza: così lo assiste ancora per una notte e lo vede spirare. Solo allora il ragazzo torna a casa sollevato, ma al contempo triste.
    Show book
  • La giara - cover

    La giara

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Per la nuova raccolta delle olive, Don Lollò Zirafa acquista una giara nuova. Nella notte la giara misteriosamente si rompe e Don Lollò è costretto a rivolgersi all’artigiano Zi’ Dima, inventore di un mastice miracoloso. Don Lollò però non si fida del mastice, vuole anche i punti. Così Zi’ Dima deve entrare nella giara per fare i buchi e mettere i punti. Resta intrappolato dentro la giara: per uscirne dovrà romperla, scatenando la rabbia impotente e furibonda di Don Lollò.
    Show book
  • Vita Nuova - cover

    Vita Nuova

    Dante Alighieri

    • 0
    • 0
    • 0
    La "Vita nuova" viene considerata la prima opera certa di Dante (1292-93), è composta di rime (25 sonetti, 4 canzoni, 1 ballata, 1 stanza di canzone) e di capitoli in prosa poetica, cui è affidata la duplice funzione di svolgere l’itinerario autobiografico da cui nascono i versi e di commentarli retoricamente. 
    Al centro della vicenda è l’esperienza d’amore idealizzata del poeta per Beatrice, dai primi incontri con lei si snoda l’intimo memoriale, dapprima profano e “cortese”, poi sempre più agiografico, finché la morte di Beatrice non trasforma l’amore del poeta in mito cristiano, in Amore assoluto e mezzo di elevazione a Cristo.
    Show book