Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Romeo E Giulietta (Commentata) - cover

Romeo E Giulietta (Commentata)

William Shakespeare, Goffredo Raponi

Publisher: William Shakespeare

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Romeo e Giulietta (The Most Excellent and Lamentable Tragedy of Romeo and Juliet) è una tragedia di William Shakespeare composta tra il 1594 e il 1596, tra le più famose e rappresentate, nonché una delle storie d'amore più popolari.

La vicenda dei due protagonisti ha assunto nel tempo un valore simbolico, diventando l'archetipo dell'amore perfetto ma avversato dalla società.

Innumerevoli sono le riduzioni musicali (per esempio: il poema sinfonico di Čajkovskij, il balletto di Prokof'ev, l'opera di Gounod, l'opera di Bellini I Capuleti e i Montecchi, il musical West Side Story) e cinematografiche (fra le più popolari quelle dirette da Zeffirelli e Luhrmann).
Available since: 11/30/2015.

Other books that might interest you

  • Il ventaglino - cover

    Il ventaglino

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    In un torrido pomeriggio d'agosto, a Roma, una ragazza madre ventenne, Tuta, col suo bambino di sette mesi in braccio, si aggira in un giardino pubblico frequentato soprattutto da persone anziane, soldati e giovani mamme: ha appena perduto il suo lavoro di balia ed è anche rimasta senza casa. Dovendo provvedere a sé stessa e al figlioletto inizia a chiedere l'elemosina ai frequentatori del parco. Riesce così a racimolare qualche soldo, che però spenderà nell'acquisto di un ventaglino. Alla fine si scoprirà perché...
    Show book
  • Apologia di Socrate - cover

    Apologia di Socrate

    Plato

    • 0
    • 0
    • 0
    L’Apologia di Socrate è un testo giovanile di Platone. Scritto tra il 399 e il 388 a.C., è la più credibile fonte di informazioni sul processo al vecchio filosofo ateniese. Il testo è uno scritto particolare, in quanto la narrazione non è in forma di dialogo tra due o più persone: sia Platone che Socrate, infatti, disdegnavano la scrittura sostenendo che la filosofia fosse un’arte prettamente orale.
    Show book
  • La vita nuda - cover

    La vita nuda

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Un morto, che pure è un morto, caro mio, vuole anche lui la sua casa. E se è un morto per bene, bella la vuole; e ha ragione! Da starci comodo, e di marmo la vuole, e decorata anche. E se poi è un morto che può spendere, la vuole anche con qualche profonda… come si dice? Allegoria, già! Con qualche profonda allegoria d’un grande scultore come me. Una bella lapide latina: HIC JACET… chi fu, chi non fu… 
    Show book
  • Diavoleide - cover

    Diavoleide

    Michail Afanas’Evič Bulgakov

    • 0
    • 1
    • 0
    Diavoleide (...) è un racconto scritto in modo furioso, pullula di verbi di moto, di ripetizioni martellanti, di dialoghi rapidi (...) So bene che è facile parlare con il senno di poi – di lì a tre anni, nel 1928, Bulgakov avrebbe iniziato a elaborare uno dei più grandi romanzi del '900 e di sempre: tuttavia, non riesco a non pensare che Mutandoner sia una versione primitiva di Voland, che le sue gesta racchiudano una prima idea delle peripezie di Azazel, Behemot e gli altri, che la sala con il colonnato in cui Korotkov (un Berlioz ante litteram?) incontra Jan Sobesskij sia un’anteprima della magnifica sala dove si svolge il Gran Ballo di Satana e che la trafila di segretarie che popolano Diavoleide siano il laboratorio dove Bulgakov perfezionò i personaggi femminili del romanzo che non sono Margherita. Forse è proprio con Diavoleide che il “seme del diavolo” si impossessa definitivamente di Bulgakov: è da qui, da questo piccolo libro, allora, che bisogna partire per entrare nel mondo allucinato e grottesco di uno dei massimi scrittori del XX secolo.
    Show book
  • L'avvenire dei ricordi - cover

    L'avvenire dei ricordi

    Italo Svevo

    • 0
    • 0
    • 0
    Roberto Erlis si abbandona ai ricordi. Torna con la memoria al viaggio che ha segnato il passaggio dalla sua infanzia alla giovinezza. Entrano nel racconto importanti riflessioni sul processo del ricordo. Il passato è troppo lontano per essere ricordato e la memoria perde nitidezza e precisione. Nel tentativo di ricostruire il lungo viaggio compiuto da ragazzo per recarsi al collegio di Segnitz, Roberto si accorge che il ricordo non conosce esattezza. Più che una visione compiuta ciò che egli ritrova è l’alternanza di alcune atmosfere e stati di animo e il dolore per il distacco. Ormai anziano, Roberto ripercorre quei luoghi e si stupisce nel cogliere la profonda differenza tra quello che vede e ciò che gli riporta la memoria: il collegio non c’è più e la realtà intorno a lui ha subito un profondo cambiamento.
    Show book
  • Madame Bovary - cover

    Madame Bovary

    Gustave Flaubert

    • 0
    • 1
    • 0
    Il capolavoro di Flaubert, per cui fu accusato di immoralità, che racconta l'insoddisfazione e l'irrequietudine della seconda moglie di Charles Bovary.
    Show book