Junte-se a nós em uma viagem ao mundo dos livros!
Adicionar este livro à prateleira
Grey
Deixe um novo comentário Default profile 50px
Grey
Assine para ler o livro completo ou leia as primeiras páginas de graça!
All characters reduced
I Gusti del Cane e del Gatto - Conoscere i sapori e la loro percezione per migliorare la salute del Cane e del Gatto e renderli felici - cover
LER

I Gusti del Cane e del Gatto - Conoscere i sapori e la loro percezione per migliorare la salute del Cane e del Gatto e renderli felici

Valerio Guiggi

Editora: Youcanprint

  • 0
  • 0
  • 0

Sinopse

I cani e i gatti percepiscono i sapori? Anche se molti proprietari credono che non sia così, la letteratura scientifica è chiara: i cani e i gatti hanno, come le persone, un gusto e un olfatto, e questi due sensi permettono di percepire i sapori degli alimenti in modo molto preciso. Conoscere questo aspetto permette di gestire al meglio la loro alimentazione, supportare la loro salute e il loro benessere.

In questo libro il dott. Valerio Guiggi, Medico Veterinario e Specialista in Ispezione degli Alimenti, che nella sua attività si occupa di Alimentazione e Nutrizione del cane e del gatto, spiega i meccanismi con cui i cani e i gatti percepiscono odori e gusti, che insieme creano il sapore.

E, soprattutto, risponde a numerose domande che vengono poste nella pratica clinica: perché alcuni cani mangiano di tutto, mentre altri sono particolarmente esigenti? Perché i cani spesso si annoiano dei croccantini fino a rifiutarli? Perché, al contrario, i gatti li preferiscono e, pur essendo carnivori, è spesso così difficile far accettare loro la carne? Perché i gatti sono sospettosi verso i nuovi alimenti, mentre i cani no? Perché i cani e i gatti spesso rifiutano gli alimenti terapeutici proposti in clinica veterinaria?

Un testo indispensabile per chi vuole conoscere meglio un aspetto spesso trascurato della vita quotidiana degli animali domestici.
Disponível desde: 13/09/2023.

Outros livros que poderiam interessá-lo

  • Storie e canzoni per bambini - cover

    Storie e canzoni per bambini

    Cry Babies in Italiano, Kitoons...

    • 0
    • 0
    • 0
    Scopri le nuove storie delle Cry Babies, dove continuerai a imparare grandi lezioni sull'amicizia e sul lavoro di squadra! Storie di viaggi, storie con musica, favole della buonanotte... Tutto quello che i bambini vogliono sentire!
    Ver livro
  • Il manuale del perfetto animatore - 10 consigli per non far perdere la fede ai ragazzi - cover

    Il manuale del perfetto...

    Diego Goso

    • 0
    • 0
    • 0
    Non basta la buona volontà per essere dei bravi animatori d’oratorio. Se mancano tecnica e professionalità ci si blocca alla prima difficoltà e l’entusiasmo si spegne in fretta.
    Inoltre, saper offrire un volontariato competente al massimo delle proprie possibilità è un dovere verso le famiglie che affidano i loro ragazzi alla parrocchia.
    Partendo da questi principi l’autore accompagna il giovane animatore d’oratorio con 10 consigli pratici, spruzzati di umorismo e arricchiti di esempi concreti e idee chiave riassuntive, in un cammino di formazione da meditare insieme o con la propria équipe di animazione parrocchiale.
    Dal semplice cartellone all’organizzazione di un incontro di preghiera, ecco 10 regole per non far perdere la fede ai ragazzi dei gruppi giovanili... e non perdere se stessi nell’avventura dell’educazione.
    
    Effatà Editrice pubblica libri di qualità dal 1995, con lo stesso spirito si occupa di editoria digitale: eBook D.O.C. pensati per chi ama i libri. Il testo di questo eBook è stato completamente riadattato alla lettura digitale con l'aggiunta di link per una rapida navigazione.
    Ver livro
  • Dante e le infernali scienze - cover

    Dante e le infernali scienze

    Luca Novelli

    • 0
    • 0
    • 0
    Sdegnoso, megalomane, geniale. Con un naso ingombrante. Dante è conosciuto in tutto il pianeta come autore della Divina Commedia, straordinario viaggio che lo ha portato a visitare l'Inferno, scalare il monte del Purgatorio e salire in Paradiso. Sommo poeta per definizione, è il padre della lingua degli italiani. È stato ambasciatore, perseguitato politico, condannato al rogo e iscritto alla Corporazione dei Medici e Speziali. Nella sua Commedia, che è un vero lampo di genio, Dante non è solo poeta, ma anche divulgatore delle conoscenze del suo tempo. Qui, in prima persona, racconta la sua vita e le sue vere avventure in un mondo dove il soprannaturale era nel pane di tutti i giorni. Dal fidanzamento all'età di 12 anni alla passione per la pittura e il disegno, dalle idee politiche all'esilio, un ritratto appassionante che prende il via nella tumultuosa Firenze del 1265. © 2021 Editoriale Scienza
    Ver livro
  • La certosa di Parma - cover

    La certosa di Parma

    Stendhal

    • 0
    • 0
    • 0
    NOTA: I proventi di questo audiolibro saranno interamente destinati a opere benefiche e ad associazioni culturali o umanitarie del terzo settore. 
    Il 15 maggio 1796 il general Bonaparte entrò a Milano alla testa del giovine esercito che aveva varcato il ponte di Lodi e mostrato al mondo come dopo tanti secoli Cesare e Alessandro avessero un successore. 
     I miracoli d’ardimento e d’ingegno che l’Italia vide compiersi in pochi mesi risvegliarono un popolo addormentato: otto giorni avanti che i Francesi giungessero, i Milanesi li credevano un’accozzaglia di briganti usi a scappar di fronte alle truppe di Sua Maestà Imperiale e Reale, che questo diceva e ripeteva tre volte la settimana un giornalucolo grande come il palmo della mano e stampato su una sudicia carta.
    Ver livro
  • La maledizione degli orologi - cover

    La maledizione degli orologi

    Laura Avolio

    • 0
    • 0
    • 0
    Nella lettura di Valerio Di Stefano l'esordio dell'avvocato e scrittrice Laura Avolio in audiiolibro. 
    Una narrazione brevissima e graffiante che lascerà all'ascoltatore un netto retrogusto di talento.
    Ver livro
  • Via le dita dal naso Tea! - cover

    Via le dita dal naso Tea!

    Silvia Serreli

    • 0
    • 0
    • 0
    A me piace molto tenere il dito nel naso, non so perché.  Una volta io e il papà eravamo in macchina fermi al semaforo rosso e un signore nella macchina accanto si è messo il dito nel naso! Quanto abbiamo riso! Però non posso tenere sempre il dito nel naso, perché se do la mano a Cesco quando il maestro Carlo ci fa andare in giardino a coppie, lui poi si trova il mio moccio sulla mano. Io non vorrei proprio, bleh! © 2018 Giunti Editore S.p.A.
    Ver livro