Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
1973 un'estate indimenticabile - cover

1973 un'estate indimenticabile

Valentino Navona

Publisher: Valentino Navona

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

E' il racconto di viaggi reealizzati durante l'estate del 1973 da ragazze e ragazzi di circa venti anni, che vivevano alla periferia sud di Roma.
Tante esperienze sentimentali e non che li aiuteranno nel difficile passaggio da adolescenti ad adulti. Momenti di felicità alternati, talvolta, da qualche delusione.
Available since: 08/25/2018.

Other books that might interest you

  • Gita al Faro - cover

    Gita al Faro

    Virginia Woolf

    • 0
    • 0
    • 0
    Gita al Faro (1927) è il ritratto corale della famiglia Ramsay che ogni estate ospita diversi amici su un’isola delle Ebridi.  Virginia Woolf sembra avere una lente di ingrandimento con la quale osserva ognuno di loro, con il suo flusso continuo di pensieri, immagini, ricordi, associazioni, aspettative, paure. Una narrazione dotata di una sinestesia percettiva, un procedere ambivalente tra la fredda razionalità dell’analisi e la visione più intuitiva, e forse più femminile, della sintesi, un ampliamento di coscienza che si potrebbe definire quasi una danza tra i due emisferi cerebrali.Traduzione e lettura ad alta voce: Laura Pieranton
    Show book
  • La vita nuda - cover

    La vita nuda

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Un morto, che pure è un morto, caro mio, vuole anche lui la sua casa. E se è un morto per bene, bella la vuole; e ha ragione! Da starci comodo, e di marmo la vuole, e decorata anche. E se poi è un morto che può spendere, la vuole anche con qualche profonda… come si dice? Allegoria, già! Con qualche profonda allegoria d’un grande scultore come me. Una bella lapide latina: HIC JACET… chi fu, chi non fu… 
    Show book
  • L'avvenire dei ricordi - cover

    L'avvenire dei ricordi

    Italo Svevo

    • 0
    • 0
    • 0
    Roberto Erlis si abbandona ai ricordi. Torna con la memoria al viaggio che ha segnato il passaggio dalla sua infanzia alla giovinezza. Entrano nel racconto importanti riflessioni sul processo del ricordo. Il passato è troppo lontano per essere ricordato e la memoria perde nitidezza e precisione. Nel tentativo di ricostruire il lungo viaggio compiuto da ragazzo per recarsi al collegio di Segnitz, Roberto si accorge che il ricordo non conosce esattezza. Più che una visione compiuta ciò che egli ritrova è l’alternanza di alcune atmosfere e stati di animo e il dolore per il distacco. Ormai anziano, Roberto ripercorre quei luoghi e si stupisce nel cogliere la profonda differenza tra quello che vede e ciò che gli riporta la memoria: il collegio non c’è più e la realtà intorno a lui ha subito un profondo cambiamento.
    Show book
  • Castigamatti IV Il - cover

    Castigamatti IV Il

    Eugenia "La Sfinge" Codronchi...

    • 0
    • 0
    • 0
    Le ultime tre novelle tratte da "Il Castigamatti": Un dolore incoffessabile", Sinfonia bianca e nera" e "L'uomo che voleva essere chic".
    Show book
  • Apologia di Socrate - cover

    Apologia di Socrate

    Plato

    • 0
    • 0
    • 0
    L’Apologia di Socrate è un testo giovanile di Platone. Scritto tra il 399 e il 388 a.C., è la più credibile fonte di informazioni sul processo al vecchio filosofo ateniese. Il testo è uno scritto particolare, in quanto la narrazione non è in forma di dialogo tra due o più persone: sia Platone che Socrate, infatti, disdegnavano la scrittura sostenendo che la filosofia fosse un’arte prettamente orale.
    Show book
  • Mastro-don Gesualdo - cover

    Mastro-don Gesualdo

    Giovanni Verga

    • 0
    • 0
    • 0
    Ambientato in Sicilia in periodo risorgimentale e considerato uno dei capolavori di Verga, "Mastro-don Gesualdo", pubblicato nel 1889, narra la vicenda di Gesualdo Motta, che riesce ad elevarsi dalla posizione di umile manovale a quella di ricco proprietario terriero. Sullo sfondo di un rivolgimento sociale che vede la nobiltà in decadenza lasciar posto ad una classe di nuovi ricchi, il protagonista del romanzo riesce perfino a guadagnarsi il titolo di nobile, "don" grazie al matrimonio con Bianca Trao, che acconsente suo malgrado alle nozze, sia per salvare la famiglia in gravi difficoltà economiche, sia per "riparare" ad una precedente relazione amorosa con un cugino. Ma Gesualdo, autentico eroe moderno, una sorta di "gigante" in continua lotta contro tutto e tutti, si ritroverà ad essere disprezzato dai parenti della moglie, invidiosi delle sue ricchezze, odiato dalla figlia a causa delle sue umili origini e disprezzato dagli stessi compaesani, i quali durante i moti del 1848, si rivolteranno contro di lui. Morirà solo, abbandonato da tutti, disperato per non poter portare con sé nell'al di là, la "roba" alla quale aveva dedicato tutta la sua vita.
    Show book