Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Versi Diversi - Rinascita - cover

Versi Diversi - Rinascita

Tony Orlando, Gina Viviani Casanova, Antonella Tripodi, Silvana Sortino, Anna Bellisai, Antonella Daffinoti, Marco Pampena, Annamaria Sorrentino, Pina Di Pastena, Nicola Argenti

Publisher: Atile edizioni

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

La poesia è creatività e i componimenti poetici sono un tramite per elaborare la vita e trarne insegnamento e sostegno. In ogni poesia c’è dolore, tristezza, paura, rabbia, amore, felicità, spensieratezza, allegria, gioia; numerose sfaccettature delle emozioni e dei sentimenti più profondi dell’uomo. Esse sono capaci di lacerare il velo che nasconde la coscienza più profonda e tirar fuori come scoperchiando il vaso di Pandora, il bene e il male, il tutto e il niente, connaturati nell’esistenza e nella coscienza umana. Versi Diversi è un’antologia di poesia contemporanea che accoglie dieci poeti che scrivono in stili diversi, che esprimono emozioni contrastanti e trattano vari argomenti: si parla della vita, della vecchiaia, della morte, dell’amore, dell’amicizia, del futuro, della natura, delle donne, dei bambini, di musica e di letteratura. Ogni poesia è capace di evocare in noi emozioni e sensazioni che fanno bene al cuore, è un modo diverso per trattare temi che, in definitiva, sono la nostra vita. Buona Lettura !! Elita Di Girolamo
Available since: 02/22/2021.

Other books that might interest you

  • La Gerusalemme liberata - cover

    La Gerusalemme liberata

    Torquato Tasso

    • 0
    • 0
    • 0
    Grande capolavoro rinascimentale tutto incentrato sulle vicende della prima Crociata, la Gerusalemme Liberata rappresenta di fatto una epopea Cristiana. Le avventure guerresche si intrecciano continuamente con passioni amorose, magie, nobili gesta, avventure, fughe, inseguimenti. Il Tasso attribuisce all'amore un ruolo centrale, in forte contrasto con il tema guerresco e religioso, intrecciando così conflitti epici e amorosi,  motivi religiosi ed intenzioni profane, facendone un dramma Cristiano sempre in bilico tra peccato e redenzione.Gli endecasillabi della Gerusalemme Liberata raggiungono vertici assoluti  di bellezza e perfezione poetica, come nel celeberrimo “Combattimento di Tancredi e Clorinda” musicato da Claudio Monteverdi.
    Show book
  • The Secrets Hidden In Mud Lake - Italian Version - cover

    The Secrets Hidden In Mud Lake -...

    Rocjane

    • 0
    • 0
    • 0
    Nugget, un ragazzo transgender dotato di una straordinaria immaginazione, cerca una cura per la malattia incurabile di sua madre. Attratto dai racconti sul fango curativo di Mud Lake e sulle creature mitiche, Nugget, insieme alla sua amica Greta, intraprende un'avventura nella foresta incantata. Riusciranno a superare in astuzia gnomi intelligenti, folletti dispettosi e svelare i segreti di Mud Lake? Riusciranno la determinazione di Nugget e la guida degli esseri magici a portare speranza e guarigione alla madre malata? Tuffati in "I segreti nascosti nel lago di fango", una storia avvincente piena di suspense, umorismo e che insegna il lavoro di squadra, l'amore, la resilienza, l'amicizia, il coraggio e le proprietà curative del lago di fango.
    Show book
  • La madre - cover

    La madre

    Italo Svevo

    • 0
    • 0
    • 0
    Un esempio della dimenticata narrativa breve di Italo Svevo in cui il Triestino rivela tutta la sua maestria.
    Show book
  • Il berretto a sonagli - cover

    Il berretto a sonagli

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    La commedia, che riprende le tematiche delle due novelle La verità (1912) e Certi obblighi (1912), venne scritta nell'agosto 1916 in lingua siciliana per l'attore Angelo Musco con il titolo 'A birritta cu' i ciancianeddi. In questa versione fu messa in scena dalla compagnia di Musco a Roma, al Teatro Nazionale, il 27 giugno 1917. Il nullaosta per la rappresentazione venne dato dalla prefettura di Palermo l'8 settembre 1917. I lavori per la rappresentazione della pièce furono caratterizzati dalle continue tensioni tra Musco ed il professore (con questo nome Musco usava chiamare Pirandello). I conflitti erano dovuti alle diverse aspettative: la commedia doveva, secondo Pirandello, concentrarsi sui paradossi del personaggio e dell'esistenza, mentre Musco voleva, da attore abituato a rappresentazioni brillanti, sottolinearne l'aspetto comico. Avvenne così che avendo il ruolo di capocomico Musco riuscì a portare in scena una versione accorciata di parecchio. A detta della maggior parte degli studiosi, i tagli operati da Musco alla versione siciliana sarebbero la causa di un fatto abbastanza curioso: la versione italiana, preparata alcuni anni più tardi da Pirandello, corrisponde all'incirca alla versione ridotta, messa in scena dalla compagnia di Musco. Il professore infatti avrebbe perso nel frattempo il manoscritto con la versione originale in siciliano. La versione abbreviata non s'incentra più su quello che è il personaggio principale della commedia in siciliano, cioè Beatrice, ma tende invece a mettere in risalto Ciampa, cioè il suo antagonista. Comunque, nell'estate del 1918 Pirandello terminò la versione in italiano che fu rappresentata il 15 dicembre 1923 al teatro Morgana di Roma dalla compagnia di Gastone Monaldi. Gli effetti comici della versione in siciliano erano andati in buona parte perduti. A causa del notevole ritardo della prima rappresentazione, il pezzo riscosse tiepidi consensi.
    Show book
  • Casa Di Bambola - cover

    Casa Di Bambola

    Henrik Ibsen

    • 0
    • 0
    • 0
    Un dramma sulle condizioni e contraddizioni delle donne.
    Show book
  • Divina Commedia canti scelti - cover

    Divina Commedia canti scelti

    Dante Alighieri

    • 0
    • 0
    • 0
    L'audiolibro contiene una raccolta dei canti più conosciuti e frequentati della Divina Commedia.Dante racconta il suo viaggio ultraterreno durante il quale incontra personaggi quali Caronte, Paolo e Francesca, Farinata, Ulisse, il Conte Ugolino, Manfredi, Sordello, fino al finale del grande capolavoro, con la preghiera alla Vergine e la visione estasiata di Dio.L'audiolibro propone un’interpretazione ad alta voce vibrante ed appassionata, e nello stesso tempo, particolarmente attenta alla musicalità dell’endecasillabo dantesco.
    Show book