Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Luci sul sentiero - Poesie per il Pianeta Terra rivolte alla dignità dell'uomo - cover

Luci sul sentiero - Poesie per il Pianeta Terra rivolte alla dignità dell'uomo

Ton Milan

Publisher: ton milan

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

L’autore, non rassegnandosi a convivere con i mali ritenuti "satanici" e diffusi ovunque, critica sia le religioni, rivelatesi illusorie, sia l’egoismo e l’insensibilità che dividono il mondo in ricchi e poveri, rendendolo conflittuale. Sono le divinità che sconcertano maggiormente perché, pur essendo rimaste sempre immobili davanti a immani tragedie e invocazioni incessanti, sono ancora adorate da milioni di fedeli, che credono di esserne ascoltati e consolati.
Addita le virtù da assimilare profondamente per una convergenza di cuori e menti, mirando alla realtà con occhi limpidi e rispetto reciproco. Propone come "motore" per questa grande innovazione il Mistero, sinonimo di leggi ed energie che regolano l’equilibrio dell’universo e la vitalità del pianeta Terra, forse l’unico vivente dei molti sistemi solari.
Il suo anelito è quello di scardinare gli intrecci del male, intervenendo sin dall’infanzia nell’istruzione per poter garantire sia l’armonia dell’umanità (con dignità per ogni uomo), sia la fecondità della natura, entrambe avvilite per le gravi compromissioni e l’ignoranza diffusa.


Ton Milan, nato nella Puglia del dopoguerra, visse sotto la cappa religiosa del confortevole Cielo che permetteva di tollerare la dura vita contadina. In verde età gli fu diagnosticata una sordità parziale, che in realtà lo aveva colpito sin dalla nascita. A vent’anni un intervento chirurgico invasivo lo rese sordo, confinandolo nel silenzio assoluto. Sentendosi perso, la fede cattolica gli fu molto utile all’inizio come ancora di salvezza, non avendo altro, ma in seguito si rivelò insufficiente (non fu aiutato da Dio, ma dall’"io" assimilatogli, come comprese in seguito).
Trasferitosi al Nord, si sentì rinascere lentamente, non senza crisi acute, e per la sua sete di riscatto volle vivere nel Messico alcuni mesi.
Dopo anni di meditazioni, ha inteso chiaramente l’inesistenza di Dio.
Ha scritto 4 saggi: "Dio controstoria di un mito", "L’inganno dei Vangeli", "Atti apostolici forieri di violenza" e "Religioni, uno scandalo millenario"; 2 romanzi "Il confino del silenzio" e "La scelta dell’ignoto"; e infine le liriche "Le rime del silenzio".
Available since: 07/15/2020.

Other books that might interest you

  • Cuore - cover

    Cuore

    Edmondo de Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Il romanzo Cuore (1886) descrive le vicende di un bambino di III elementare lungo lo svolgersi dell’anno scolastico; alla trama principale si mescolano “racconti” sentimentali e patriottici (Dagli Appennini alle Ande; La piccola vedetta lombarda; Il piccolo scrivano fiorentino; ecc.). Il libro, di tenore paternalistico e moraleggiante, godette di moltissima fortuna e fu tradotto in numerose lingue.
    Show book
  • Valor Civile - cover

    Valor Civile

    Edmondo de Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Un ragazzino, timido e riservato figlio di un muratore, rischia la sua vita per salvare quella di un coetaneo che sta annegando nel fiume Po. Venuto a conoscenza del gesto il Sindaco del paese decide di premiarlo con una medaglia al valor civile. Il racconto si sofferma proprio sulla cerimonia, con il Sindaco che fa un discorso sentito prima di appuntare la medaglia al petto del ragazzo e la banda che suona. Proprio in quel momento dal pubblico si fa largo il coetaneo che è stato salvato, che corre grato fra le braccia del ragazzo. La folla festante non cessa di acclamare il ragazzino.
    Show book
  • Odissea - cover

    Odissea

    Omero

    • 0
    • 0
    • 0
    La traduzione di Ettore Romagnoli rende il testo molto più comprensibile delle altre versioni. Completano i 24 canti anche un lungo comento del traduttore.
    Show book
  • Caricreature - cover

    Caricreature

    Diego Maenza

    • 0
    • 0
    • 0
    Nell`arco di un anno mi sono impegnato a lavorare con caricature che hanno stimolato la mia immaginazione. Intendevo invertire il tradizionale processo di illustrazione dei testi. Ho lavorati sulle illustrazioni ogni giorno. Come la pittura d`azione, avrei potuto chiamarla ”letteratura in azione”, ma ciò avrebbe snaturato la natura del progetto, che era un work in progress, un`entità dinamica, un processo in evoluzione, una scrittura al volo, progressiva. Non ho mai avuto un piano predeterminato e la categorizzazione è stata successiva, ma le invocazioni ai quattro elementi classici hanno influenzato in modo sostanziale la struttura dell`opera. L`obiettivo iniziale era quello di creare dei personaggi comici, ma avevano molto da dirmi. Sono stati i personaggi a sussurrarmi le parole. Hanno sempre avuto una vita propria e non sono più riuscito a padroneggiarli. Tutte le poesie, i racconti e i monologhi, in un certo senso, sono concatenati, mantengono una visione globale anche se a prima vista appaiono come lampi non collegati in uno spettacolo pirotecnico. Questo libro vuole essere una celebrazione dell`umorismo e dell`ironia, ma allo stesso tempo aspira ad essere un raro invito alla riflessione e alla stranezza.
    Show book
  • La giara - cover

    La giara

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Per la nuova raccolta delle olive, Don Lollò Zirafa acquista una giara nuova. Nella notte la giara misteriosamente si rompe e Don Lollò è costretto a rivolgersi all’artigiano Zi’ Dima, inventore di un mastice miracoloso. Don Lollò però non si fida del mastice, vuole anche i punti. Così Zi’ Dima deve entrare nella giara per fare i buchi e mettere i punti. Resta intrappolato dentro la giara: per uscirne dovrà romperla, scatenando la rabbia impotente e furibonda di Don Lollò.
    Show book
  • Canti - cover

    Canti

    Giacomo Leopardi

    • 0
    • 0
    • 0
    La prima edizione dei Canti fu pubblicata a Napoli, curata dall'autore, nel 1835. Superficialmente sarebbe potuta apparire un'ennesima raccolta della tradizione classicista italiana. Nulla di nuovo infatti nel contenuto e nel linguaggio. Il pessimismo e la noia sono temi che dall'Ecclesiaste erano apparsi regolarmente nella letteratura occidentale, da quella classica fino al Werther. Le sferzate poetiche contro la decadenza politica e civile della “patria”, le cui prime attestazioni nella tradizione culturale occidentale risalgono ai profeti veterotestamentari, già in Dante e Petrarca avevano raggiunto vette altissime. Nulla di sostanzialmente nuovo neanche nella lingua poetica, la stessa oramai canonica dal Petrarca in poi: “sembiante” per viso, “luci”, “lumi” o “rai” per occhi,“garzone” per giovane, “beltà”, “augelli”, “alma”, “cor”, ecc. Ma si legga a caso un passo dei Canti, ed ecco che, come nella musica di Mozart, siamo colpiti da un tono nuovo, unico, difficilmente analizzabile. Si provi ad invertire un qualunque sintagma e la magia scompare! Mai titolo fu più pertinente. Ma non è musica fine a sé stessa. Dispiegata sulle “ali del canto”, la voce, così profondamente sincera ed umana di Giacomo Leopardi, grazie all'ineffabilità che nasce dal suo sforzo poetico, continua a toccarci l'animo e il cuore come poche altre, nella poesia italiana. (Riassunto di Sergio Baldelli)
    Show book