Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
«Il Caffè» numero due - Diciassette Ottobre 2020 - cover

«Il Caffè» numero due - Diciassette Ottobre 2020

Stefano Poma

Publisher: L'Universale

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Rivista settimanale del 17 Ottobre 2020. Direttore: Stefano Poma. Condirettore: Federico Bini. Redattori: Suor Anna Monia Alfieri, Fabio Belgrano, Alessandro Benedetti, Domenico Bonaventura, Domenico Caridi, Giacomo Carrus, Federico Cartelli, Elisa Demartini, Nicola Galati, Amedeo Gasparini, Tommaso Giacomelli, Vincenzo Mangione, Gregory Marinucci, Marco Mensi, Alessio Moroni, Efisio Paderi, Antonio Giovanni Pesce, Lucio Quinzio, Francesca Sonedda. Indipendenti, idealisti e cultori di un giornalismo di qualità. Così è giusto definire la redazione de «Il Caffè», più che una rivista settimanale e mensile una grande sfida editoriale. In un mondo, quello del giornalismo in continua evoluzione, due ragazzi con una grande passione per la storia e il proprio Paese, Stefano Poma e Federico Bini, assieme a una giovane e preparata squadra, hanno deciso di fondare questa rivista - che uscirà in versione cartacea e e-book sabato tre ottobre - per contribuire ad arricchire il panorama culturale italiano. Spesso ci sono ragazzi validi e competenti che non riescono a trovare spazio nelle redazioni dei vari quotidiani o settimanali, motivo per cui abbiamo deciso di offrire una piccola ma ambiziosa isola felice in cui raggruppare giovani talenti con capacità di scrittura e visione critica dei principali fatti nostrani e mondiali, dalla politica alla cultura e alle dinamiche socio-economiche. «Il Caffè» vuole essere una rivista generalista, dove appunto parleremo di tutto, ispirandoci sia in senso editoriale che giornalistico ai grandi maestri del giornalismo del Novecento, tra cui spiccano Leo Longanesi e Indro Montanelli. Maestro e allievo in un’Italia che ha smarrito la bellezza nel fare informazione con etica, obiettività e sarcasmo. Buona lettura.
Available since: 10/16/2020.

Other books that might interest you

  • Italiani brava gente? - Un mito duro a morire - cover

    Italiani brava gente? - Un mito...

    Angelo Del Boca, Filippo Focardi

    • 0
    • 0
    • 0
    Tutti i paesi che ambiscono a diventare superpotenze attraverso il colonialismo e la politica della forza e del dominio devono dotarsi di individui pronti a tutto. È ciò che ha tentato anche l'Italia dalla stessa conquista dell'Unità (il Regno d'Italia nasce nel 1871, la prima impresa coloniale italiana è del 1882) fino alla sconfitta del fascismo. È dunque falsa la convinzione che gli italiani siano, diversamente dagli altri popoli, "brava gente". Lo storico Angelo Del Boca lo dimostra ricostruendo capitolo dopo capitolo alcune delle peggiori atrocità commesse dal nostro paese. Nessuna di esse è veramente nota e nessuna è veramente entrata a fare parte della nostra coscienza di cittadini. Forse sappiamo a questo punto che in Etiopia nel 1935-36 l'esercito italiano ha fatto uso, per ordine dello stesso Mussolini, di bombe cariche di iprite. Ma c'è ben altro su cui riflettere, come il campo di concentramento di Nocra in Eritrea, aperto nel 1887 e chiuso dai britannici solo nel 1941, con un tasso di morte del 58 per cento dei detenuti; la tolleranza se non lo sfruttamento, nei primi decenni del '900, dello schiavismo in Somalia; la spedizione nel 1900 contro i boxer cinesi solo perché l'imperatrice ci aveva negato la concessione di San Mun; l'italianizzazione della Slovenia tentata dall'Italia fascista tra il 1941 e il '43 con stragi di civili, guerra ai partigiani, incendi di villaggi e razzie.Con un'audio introduzione di Filippo Focardi © 2023 tracce srls
    Show book
  • 100 citazioni di Guy de Maupassant - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Guy de...

    Guy de Maupassant

    • 0
    • 0
    • 0
    Guy de Maupassant è uno scrittore e giornalista. Legato a Gustave Flaubert e a Émile Zola, Maupassant ha lasciato il segno nella letteratura francese con i suoi romanzi, tra cui Bel-Ami, e soprattutto con i suoi racconti brevi come Boule de Suif, les Contes de la bécasse e Le Horla. Queste opere attirano l'attenzione per la loro forza realistica, per la forte presenza della fantasia e per il pessimismo che più spesso ne deriva, ma anche per la loro maestria stilistica. Queste 100 citazioni mirano a dare accesso alla sua opera monumentale attraverso una selezione dei suoi pensieri più suggestivi, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
    Show book
  • 100 citazioni di Georg Christoph Lichtenberg - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Georg Christoph...

    Georg Christoph Lichtenberg

    • 0
    • 0
    • 0
    Georg Christoph Lichtenberg è un filosofo, scrittore e fisico tedesco. Oltre alle sue opere scientifiche, Lichtenberg ha prodotto diversi saggi letterari e soprattutto numerosi scritti satirici, caratterizzati da verve e umorismo. Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso alla sua opera monumentale attraverso una selezione dei suoi pensieri più suggestivi, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
    Show book
  • 300 citazioni di donne ispiratrici - Le migliori citazioni - cover

    300 citazioni di donne...

    Multiple Authors

    • 0
    • 0
    • 0
    Guadagnare empowerment, saggezza e chiarezza attraverso queste 300 citazioni di donne ispiratrici: Anne Frank, Jane Austen e Madre Teresa. Sono figure femministe diverse, dirompenti, illuminate e potenti: Anne Frank, una ebrea vittima dell'Olocausto, ha scritto una delle rappresentazioni più candide e ben scritte dei pensieri intimi di una giovane donna durante l'occupazione nazista dei Paesi Bassi. Jane Austen è un'acuta critica della condizione femminile nella seconda metà del XVIII secolo, e Madre Teresa ha reso un servizio gratuito e di tutto cuore ai poveri, difendendo nel contempo le posizioni di potere sulla riproduzione. Approfondite i pensieri di queste ammirevoli figure femminili, il cui lavoro, coraggio e dedizione le hanno rese leggendarie.
    Show book
  • Maledetti Toscani! "Metello" di Vasco Pratolini - Lezione-Conferenza - cover

    Maledetti Toscani! "Metello" di...

    Valerio Di Stefano

    • 0
    • 0
    • 0
    Il personaggio di Metello Salani e la sua Toscana di fine XIX secolo, tra tumulti politici e affettivi. 
    Lezione-conferenza all'Università della Terza Età di Roseto degli Abruzzi - maggio 2009
    Show book
  • Meccanismi della Normalità - Le norme e gli standard creano fiducia - cover

    Meccanismi della Normalità - Le...

    Alex Gertschen

    • 0
    • 0
    • 0
    Norme e standard aiutano le aziende e le altre organizzazioni a soddisfare in modo affidabile aspettative elevate. Contribuiscono così a un clima di fiducia in una normalità contraddistinta da qualità, sicurezza e comfort e quindi, a ben guardare, tutt'altro che «normale». Norme e standard sono tanto indispensabili e funzionali a una società complessa e basata sulla divisione del lavoro, quanto poco noti all'opinione pubblica. Questa pubblicazione intende perciò fornire per la prima volta una panoramica dei sistemi svizzeri che disciplinano norme e standard.
    
    In una prospettiva che analizza sia la storia passata sia le prospettive future, vengono affrontate domande come: perché norme e standard hanno assunto una grande rilevanza negli ultimi decenni? Com'è accaduto? In che modo esercitano la loro funzione economica e sociale? In che misura sono in grado di ostacolare o di promuovere l'innovazione e la trasformazione e qual è il loro potenziale nell'ottica di uno sviluppo sostenibile?
    
    Giornalisti, studiosi e altri esperti forniscono risposte basate su articoli e casi di studio di aziende e altre organizzazioni.
    Show book