Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Il Messale quotidiano della Messa in latino 2024 - In latino e in italiano in ordine tutti i giorni - cover

Il Messale quotidiano della Messa in latino 2024 - In latino e in italiano in ordine tutti i giorni

Società di San Giovanni della Croce

Publisher: Christian Books Today

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Il Messale quotidiano cattolico tradizionale per la Messa in latino totalmente in ordine!
 
Niente sfogliare avanti e indietro, niente clic eccessivi, niente calcoli complessi su quale giorno sia - basta cliccare sulla data e pregare la Santa Messa. Super facile. Il latino originale seguito dalla traduzione italiana! Seguire e imparare la liturgia straordinaria in un pratico e-book.
 
*Opilogo ottimizzato*
 
+ Calendario del 1960+ Latino seguito dall'italiano+ Link alla Messa quotidiana nel Sommario+ Edizione annuale 2024
 
"L'abitudine alla preghiera, la pratica di rivolgersi a Dio e al mondo invisibile in ogni stagione, in ogni luogo, in ogni emergenza - la preghiera, dico, ha quello che si può definire un effetto naturale nello spiritualizzare ed elevare l'anima. Un uomo non è più quello che era prima; gradualmente - ha assimilato una nuova serie di idee e si è impregnato di nuovi principi" - Cardinale Henry Newman (anglicano cattolico convertito dalla Chiesa d'Inghilterra e leader del Movimento di Oxford)
 
Cerchi il Messale quotidiano 2025 nel novembre 2024!
Available since: 11/01/2023.
Print length: 1500 pages.

Other books that might interest you

  • Le radici del cristianesimo nell’Antico Egitto - cover

    Le radici del cristianesimo...

    Moustafa Gadalla

    • 0
    • 0
    • 0
    Il libro rivela le radici del cristianesimo nell’Antico Egitto sia dal punto di vista storico che spirituale. Dimostra che i racconti sul “Gesù storico” si basano interamente sulla vita e la morte del faraone egizio Tutankhamon; e che il “Cristo della fede” e i principi cristiani sono tutti di origine egizia, quali l’essenza degli insegnamenti/messaggi e le feste religiose.. Ciò che oggi si definisce religione cristiana esisteva già nell’Antico Egitto molto tempo prima dell’adozione del Nuovo Testamento. Scrisse l’egittologo britannico E.A. Wallis Budge nel suo libro The Gods of the Egyptians (1969): “La nuova religione (cristianesimo) lì predicata da San Marco e dai suoi seguaci, ricorda molto, in tutti gli elementi essenziali, quel che era dell’esito del culto di Osiride, Iside e Horus”. Le somiglianze rilevate da Budge, e da tutti coloro che hanno confrontato l’allegoria egizia di Osiride/Iside/Horus con gli episodi del Vangelo, sono impressionanti. I due racconti sono praticamente identici, includendo per esempio elementi quali l’Immacolata Concezione, la nascita divina, le lotte contro il nemico nel deserto e la risurrezione dei morti alla vita eterna. La principale differenza tra le “due versioni” risiede nel fatto che il racconto evangelico è considerato storico, mentre il ciclo di Osiride/Iside/Horus è un’allegoria. Il messaggio spirituale dell’allegoria di Osiride/Iside/Horus nell’Antico Egitto e la rivelazione cristiana è esattamente lo stesso. Così lo studioso britannico A.N. Wilson sottolineò nel suo libro Jesus: “Il Gesù della storia e il Cristo della fede sono due esseri separati, con storie molto diverse. È difficile ricostruire la prima, e nel tentativo siamo propensi a fare un danno irreparabile alla seconda”. Questo libro dimostrerà che il “Gesù della storia”, il “Gesù della fede” e i principi del cristianesimo hanno tutti origine nell’Antico Egitto. E se ne parlerà senza causare alcun “danno irreparabile”, cosa che preoccupava A.N. Wilson, per
    Show book
  • Salmi I-V - cover

    Salmi I-V

    Anonimo, Giovanni Luzzi

    • 0
    • 0
    • 0
    Il Libro dei Salmi (ebraico תהילים, traslitterato tehillìm o tehilim (plurale maschile ebraico); greco Ψαλμοί, psalmòi; latino Psalmi) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana. 
    È scritto in ebraico e, secondo l'ipotesi maggiormente condivisa dagli studiosi, la redazione definitiva del libro avvenne in Giudea, forse alla fine del III secolo a.C., raccogliendo testi di varia origine, composti da autori ignoti lungo i secoli precedenti (il salmo considerato più antico è il 104 che riprende l'egiziano Inno al Sole del XIV secolo a.C.). 
    È composto da 150 capitoli, ognuno dei quali rappresenta un autonomo salmo o inno di vario genere: lode, supplica, meditazione sapienziale. Il libro dei Salmi, che è compreso tra i libri sapienziali, è anche detto Lode o Salterio.
    Show book
  • Un’annunciazione - La risata di Sara - cover

    Un’annunciazione - La risata di...

    Elena Loewenthal

    • 0
    • 0
    • 0
    «Scrittori di Scrittura» è un progetto che presenta al pubblico le opere di alcuni autori che si sono cimentati nella riscrittura di un brano biblico secondo la propria sensibilità. Ogni volume è corredato della breve introduzione esegetica di un biblista e della traduzione del testo originale dall’ebraico o dal greco.
    In questo volume Elena Loewenthal narra l’incontro di Abramo e Sara con il Signore alle Querce di Mamre e l’annuncio della loro discendenza, da cui sorgerà il grande popolo di Israele.
    «Perché Sara ha riso? Pensa forse di essere troppo vecchia per generare un figlio? Pensa che Dio non possa più aprire il suo utero sigillato? Non sa forse che l’Eterno può questo e altro, senza fatica? Che Lui è capace di sovvertire le cose?».
    
    Effatà Editrice pubblica libri di qualità dal 1995, con lo stesso spirito si occupa di editoria digitale: eBook D.O.C. pensati per chi ama i libri. Il testo di questo eBook è stato completamente riadattato alla lettura digitale con l'aggiunta di link per una rapida navigazione.
    Show book
  • I fenomeni occulti - cover

    I fenomeni occulti

    Luigi Wiesinger

    • 0
    • 0
    • 0
    Il numero dei libri che sono stati scritti negli ultimi tempi e in tutte le lingue sull'occultismo è straordinariamente grande, così come è in continuo aumento il numero dei suoi fautori e delle riviste. Con questo studio miriamo pure ad un altro scopo. Dalle cognizioni moderne sull'anima si riverbera spesso una luce meravigliosa anche su parecchie verità di fede. Scienza e fede non devono contrastarsi, ma avanzare affiancate, completarsi e illuminarsi reciprocamente. Così in quest'opera, da un lato, il concetto di “spirito” (senza materia alcuna) è introdotto dalla teologia nella scienza occulta, dove non si può trovare in modo così completo; dall'altro lato sulla dottrina teologica si deve riverberare un po' di luce, che si ottiene dalla conoscenza sperimentale delle facoltà dell'anima spirituale.Chi non nutre interesse per le discussioni teologiche potrà tralasciare tutta la prima parte, che è pur necessaria se si vogliono trattare i fenomeni occulti alla luce della teologia. Prima però rifletta un momento sulle parole dell'astronomo Camillo Flammarion: “Se mi fosse concesso il tempo mi affretterei ad entrare con gioia in questo studio dei fenomeni occulti. Ma dall'altro lato è una cosa assai buona non dedicarsi esclusivamente ad essi, perché si perderebbe molto facilmente l'equilibrio necessario per giudicare in modo imparziale: è meglio perciò occuparsi di questo problema soltanto in via eccezionale, considerandolo cioè un divertimento interessante ed attraente. Vi sono cibi e bevande che si devono pigliare solo in piccole dosi. Studierò soltanto una parte di questi misteri. Quello che non fa uno, lo fanno gli altri, ed ognuno porta così una modesta pietra al grandioso edificio della scienza... viviamo al centro di un mondo invisibile che non potremo mai spiegare con la sola nostra scienza terrena; forse ci avvicineremo di più con la scienza teologica”.
    Show book
  • Diavolo e Demòni (un approccio storico) - Saggio - cover

    Diavolo e Demòni (un approccio...

    Guido Pagliarino

    • 0
    • 0
    • 0
    Un saggio divulgativo sulla formazione storica della figura di Satana e dei suoi demòni dalle religioni assiro-babilonese e mazdea al giudaismo e al cristianesimo, fin al demonismo contemporaneo, e sulla percezione nella società odierna del demònico tra ecclesiastici e credenti laici. Gli indemoniati. 
    _______ 
    Un saggio divulgativo sulla formazione storica della figura di Satana e dei suoi demòni dalle religioni assiro-babilonese e mazdea al giudaismo e al cristianesimo, fin al demonismo contemporaneo, e sulla percezione nella società odierna del demònico tra ecclesiastici e credenti laici. Gli indemoniati. Principali argomenti trattati: I simboli e i segni nella Bibbia come tramiti fra Dio e l’uomo; Cenno all’influenza del Mazdeismo sul Giudaismo; Nascita nel popolo d’Israele sotto la soggezione persiana dell`idea d’un ispettore e accusatore dei peccatori davanti al tribunale di Dio, cioè di un “satan”; Il Diavolo è Satana, ma non è il Demonio; Demòni; L’inquietante figura sulfurea dell’angelo sterminatore; Diavoli e Angeli; Il Diavolo, Lucifero e i demòni nella Chiesa odierna; Ossessioni, possessioni, infestazioni...
    Show book
  • Ricordi di Parigi - cover

    Ricordi di Parigi

    Edmondo de Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Memoirs of a trip to Paris.
    Show book