Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Il Breviario Romano in italiano in ordine tutti i giorni per aprile maggio giugno 2024 - cover

Il Breviario Romano in italiano in ordine tutti i giorni per aprile maggio giugno 2024

Società di San Giovanni della Croce

Publisher: Christian Books Today

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Pregate il Breviario Tradizionale Cattolico Romano prima del Vaticano II per santificare la Pasqua, in inglese, completamente in ordine! Senza sfogliare avanti e indietro, senza fare eccessivi clic, senza calcoli complessi su quale giorno sia o quali siano le propaggini o le antifone: basta cliccare sulla data e pregare la Liturgia delle Ore. Super facile.
 
*Indice ottimizzato - cliccate sull'Ora che vi serve!
 
+ Rubriche del 1960 e calendario della Messa in latino+ Link all'ora nell'indice+ Esclusivo martirologio completo+ Edizione trimestrale+ Numerazione tradizionale dei salmi+ Mese del Santissimo Sacramento+ Mese di Maria+ Mese del Sacro Cuore di Gesù+ Aprile, maggio, giugno - pregare interamente nell'ordine+ Italiano ecclesiastico
 
La più importante raccolta di preghiere cattoliche e il dovere di ogni sacerdote di pregare quotidianamente, l'Ufficio Divino o Liturgia delle Ore è il fondamento della vita spirituale e il cuore di ogni guerra spirituale.
 
"Un uomo senza preghiera è un animale senza l'uso della ragione". - San Filippo Neri
 
"Per me la preghiera è uno slancio del cuore... che abbraccia sia la prova che la gioia". - Santa Teresa di Lisieux
 
"È semplicemente impossibile condurre, senza l'aiuto della preghiera, una vita virtuosa". - San Giovanni Crisostomo
 
Cercate il Breviario Cattolico di luglio-agosto-settembre 2024 nella prima settimana di giugno e contribuite a diffondere la notizia dell'Ufficio Divino tradizionale!
Available since: 02/16/2024.
Print length: 1500 pages.

Other books that might interest you

  • Salmi VI - X - cover

    Salmi VI - X

    Anonimo

    • 0
    • 0
    • 0
    Il Libro dei Salmi (ebraico תהילים, traslitterato tehillìm o tehilim (plurale maschile ebraico); greco Ψαλμοί, psalmòi; latino Psalmi) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana. 
    È scritto in ebraico e, secondo l'ipotesi maggiormente condivisa dagli studiosi, la redazione definitiva del libro avvenne in Giudea, forse alla fine del III secolo a.C., raccogliendo testi di varia origine, composti da autori ignoti lungo i secoli precedenti (il salmo considerato più antico è il 104 che riprende l'egiziano Inno al Sole del XIV secolo a.C.). 
    È composto da 150 capitoli, ognuno dei quali rappresenta un autonomo salmo o inno di vario genere: lode, supplica, meditazione sapienziale. Il libro dei Salmi, che è compreso tra i libri sapienziali, è anche detto Lode o Salterio.
    Show book
  • Castello interiore Il - cover

    Castello interiore Il

    Teresa D'Avila

    • 0
    • 0
    • 0
    Teresa di Gesù, o d'Ávila, (1515-1582) è stata una religiosa e mistica spagnola.fu la fondatrice delle monache e dei frati Carmelitani Scalzi. È stata proclamata santa nel 1622 ed è annoverata tra i dottori della Chiesa. L'opera vuole essere un insegnamento spirituale che fu scritto anzitutto per le carmelitane, poi divulgato anche ai laiciTeresa afferma che Dio dimora nel centro della nostra anima, ed è possibile raggiungerlo con la vita di orazione. Per questo, rifacendosi a una sua precedente visione, la santa utilizza l'allegoria dell'anima come un castello fatto di sette dimore.Il castello interiore descrive quindi un viaggio spirituale, il cui scopo è l'unione d'amore con Dio. Cornice musicale di Kevin Mac Leod.
    Show book
  • Un’estrema solitudine - La creazione - cover

    Un’estrema solitudine - La...

    Gian Luca Favetto

    • 0
    • 1
    • 0
    «Scrittori di Scrittura» è un progetto che presenta al pubblico le opere di alcuni autori che si sono cimentati nella riscrittura di un brano biblico secondo la propria sensibilità. Ogni volume è corredato della breve introduzione esegetica di un biblista e della traduzione del testo originale dall’ebraico o dal greco.
    
    In questo volume Gian Luca Favetto descrive il passaggio di crescita e di consapevolezza di una ragazzina che si intreccia con la memoria della creazione del mondo.
    
    Impaginò il cielo e la terra come creature, le immaginò magazzinò in sé entrambe come fossero una e poi le disegnò fuori di sé sdoppiandole, poiché era stanco di essere tutto, ed essendo tutto essere niente, tutto e niente, nulla e troppo...
    
    Effatà Editrice pubblica libri di qualità dal 1995, con lo stesso spirito si occupa di editoria digitale: eBook D.O.C. pensati per chi ama i libri. Il testo di questo eBook è stato completamente riadattato alla lettura digitale con l'aggiunta di link per una rapida navigazione.
    Show book
  • Cantico di Frate Sole o delle Creature - Laudes Creaturarum - cover

    Cantico di Frate Sole o delle...

    San Francesco d'Assisi

    • 0
    • 0
    • 0
    Il Cantico delle creature (Canticum o Laudes Creaturarum), anche noto come Cantico di Frate Sole, è un cantico di San Francesco d'Assisi composto intorno al 1224. È il testo poetico più antico della letteratura italiana di cui si conosca l'autore (ma non il testo più antico in assoluto, che è l'anonimo Quando eu stava in le tu' cathene, una canzone d'amore databile tra il 1180 e il 1220). Secondo una tradizione, la sua stesura risalirebbe a due anni prima della sua morte, avvenuta nel 1226. È comunque più probabile che, come riportano le biografie di Francesco, la composizione sia stata scritta in tre momenti diversi. 
    Il Cantico è una lode a Dio e alle sue creature che si snoda con intensità e vigore attraverso le sue opere, divenendo così anche un inno alla vita; è una preghiera permeata da una visione positiva della natura, poiché nel creato è riflessa l'immagine del Creatore: da ciò deriva il senso di fratellanza fra l'uomo e tutto il creato, che molto si distanzia dal contemptus mundi, dal distacco e disprezzo per il mondo terreno, segnato dal peccato e dalla sofferenza, tipico di altre tendenze religiose medievali (come quella instaurata da Jacopone da Todi). La creazione diventa così un grandioso mezzo di lode al Creatore.
    Show book
  • Ecclesiaste - Qohelet - cover

    Ecclesiaste - Qohelet

    Attribuito Salomone

    • 0
    • 0
    • 0
    Qohelet, o Ecclesiaste,  è attribuito a re Salomone ed è composto di 12 capitoli contenenti varie meditazioni sapienziali sulla vita, molte delle quali apparentemente caratterizzate da un tenore pessimistico o di rassegnazione. Ma il significato profondo risiede nel richiamo alla fede in Dio, unico aspetto dell'esistenza che l'uomo può controllare. © 2024 Casa Editrice Giuntina
    Show book
  • Taddeo l'asino - cover

    Taddeo l'asino

    Bernardo Clericetti

    • 0
    • 0
    • 0
    Taddeo è l’asino che ha assistito all’Annunciazione dell’Angelo a Maria e cerca, insieme alla pulce Golia, di capire quell’accadimento misterioso. Una volta compreso l’enorme posta in gioco, mobiliterà tutte le sue forze per mettersi al servizio del “Mistero” che ancora non si vede.
    Show book