Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Adoro l’autunno - cover

Adoro l’autunno

Shelley Admont, Books KidKiddos

Publisher: KidKiddos Books

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

In questo libro per bambini, il coniglietto Jimmy esplora l'autunno, la sua stagione preferita. Gli piace stare all'aperto e giocare con le foglie colorate. E quando inizia a piovere, lui e la sua famiglia trovano tante attività interessanti da fare a casa. Passano una bella giornata insieme, senza pensare al brutto tempo.
Available since: 01/16/2023.
Print length: 34 pages.

Other books that might interest you

  • Candido o L'ottimismo - cover

    Candido o L'ottimismo

    Voltaire

    • 0
    • 0
    • 0
    NOTA: I proventi di questo audiolibro saranno interamente destinati a opere benefiche e ad associazioni culturali o umanitarie del terzo settore. 
    Era nella Vesfalia, nel castello del baron di Thunder- ten-tronckh, un giovinetto che aveva avuto dalla natura i più dolci costumi. Se gli leggeva il cuore nel volto. Univa egli a un giudizio molto assestato una gran semplicità di cuore, per la qual cosa, cred’io, chiamavanlo Candido. I vecchi servitori di casa avean de’ sospetti ch’ei fosse figliuolo della sorella del signor barone, e d’un buon gentiluomo e da bene di quel contorno, che questa signora non volle mai indursi a sposare perchè non aveva egli potuto provare più di settantun quarti di nobiltà, il resto del suo albero genealogico essendo perito per l’ingiuria de’ tempi. Era il signor barone uno de’ più potenti signori della Vesfalia, perchè il suo castello aveva porta e finestre; e di più sala con arazzi. Tutti i cani de’ suoi cortili componevano in caso di bisogno una muta di caccia; i suoi staffieri erano i suoi cacciatori, e il piovano del villaggio 10 il suo grande elemosiniere. Gli davan tutti dell’Eccellenza, e ridevano quando contava delle novelle. La signora baronessa, che pesava circa trecentocinquanta libbre, si attirava per questo un grandissimo riguardo, e faceva gli onori della casa con una dignità che la rendeva più rispettabile ancora. La di lei figlia Cunegonda, in età di diciassett’anni, era ben colorita, fresca, grassotta, da far gola. Il figlio del barone si mostrava tutto degno germe di suo padre. Il precettore Pangloss era l’oracolo di casa, e il giovanetto Candido ne ascoltava le lezioni con tutta la buona fede dell’età sua e del suo carattere.
    Show book
  • L'Infinito - cover

    L'Infinito

    Giacomo Leopardi

    • 0
    • 0
    • 0
    La lirica, composta da 15 endecasillabi sciolti, apparve la prima volta nel 1825, pubblicata in una rivista bolognese, e subito dopo venne inclusa nell'edizione dei Versi del 1826, come parte di una serie di sei Idilli (tra cui altri celebri componimenti come Alla luna e La sera del dì di festa).[1] Il termine greco "idillio" (εἰδύλλιον), di solito riferito a componimenti poetici incentrati sulla descrizione di scene agresti, subisce, con Leopardi, una ridefinizione: negli idilli leopardiani è assente la tematica bucolica propria dei componimenti scritti dai poeti greci Teocrito, Mosco, Bione, e latini (Virgilio, Calpurnio Siculo e Nemesiano), poi imitati in età umanistica e rinascimentale da Jacopo Sannazaro e da Torquato Tasso. 
    L'idillio leopardiano è un componimento connotato da un forte intimismo lirico: in esso l'elemento del paesaggio naturale (spesso privo dei connotati del paesaggio ideale antico) è strettamente legato all'espressione degli stati d'animo dell'uomo. Tale espressione del proprio io non vuole essere una fuga nell'irrazionale o nel sogno (come accade nella lirica romantica), ma solo occasione di un'ampia riflessione sul tempo, sulla storia e sul triste destino degli uomini. Negli idilli leopardiani, inoltre, colpisce l'abile e sapiente mescolanza di registri linguistici che spaziano da quello letterario (Ermo colle) a quello semplice, piano e colloquiale (Sempre caro). Questo idillio si divide in due parti ben distinte: nella prima il poeta esprime concetti a lui usuali mentre, nella seconda, usa l'immaginazione e si perde nell'infinito.
    Show book
  • Ascesa e declino di Franco Battiato - cover

    Ascesa e declino di Franco Battiato

    Valerio Di Stefano

    • 0
    • 0
    • 0
    Un audiolibro di elogio e critica del cantautore catanese Franco Battiato.
    Show book
  • Einstein e le macchine del tempo - cover

    Einstein e le macchine del tempo

    Luca Novelli

    • 0
    • 0
    • 0
    Il piccolo Einstein nasce a Ulm, in Germania. Non sopporta la disciplina e, al ginnasio, ha vita dura. Soggiorna in Italia, poi s'iscrive al Politecnico a Zurigo, s'innamora e studia fisica. Dopo la laurea fa l'impiegato (tiene famiglia ormai) e tra una pratica e l'altra scrive articoli scientifici. A 26 anni pubblica l'articolo sulla teoria della relatività. Fa il professore in Germania, fugge al nazismo e va in America. Continua a studiare, pubblicare e insegnare: è ormai famoso e lotta per la pace. Termina il suo tempo relativo nel 1955. E la macchina del tempo? Einstein non l'ha brevettata, ma ha messo le basi per riuscire a costruirla...Ecco un racconto in prima persona per scoprire il grande scienziato, rispettando il suo pensiero ma anche giocando con i temi di cui ha rivoluzionato la percezione: il tempo, lo spazio, l'Universo, e scoprendo le varie fasi della sua vita, da bambino, da giovane e da grande vecchio, quando pensava alla relatività accarezzando la testa del suo gatto Tigre… © 2001 Editoriale Scienza Srl
    Show book
  • Niquito Cane in Azione - cover

    Niquito Cane in Azione

    Dill Ferreira

    • 0
    • 0
    • 0
    - Sappiamo che molti di voi non sono d`accordo con la collaborazione del nostro amico Café. - disse Josh in modo serio, poiché non sopportava la discriminazione fra gli animali. - Ma sappiate che lui rimarrà con noi, poiché è un grande aiutante ed è pronto a darci una mano. E qualsiasi tipo di aiuto è ben accetto qui. Sappiamo che ci sono molte richieste di aiuto e non sempre riusciamo a intervenire subito. Con questo vi chiediamo di lasciare da parte i vostri pregiudizi, perché qui non saranno ammessi.
    Show book
  • I Sogni di Lenticchia - Favole di Campagna - cover

    I Sogni di Lenticchia - Favole...

    Stefano Amadei

    • 0
    • 0
    • 0
    Lenticchia è un piccola tartaruga di terra, accudita con amore da una bambina. Dopo i giochi la bambina la carezza gentilmente per poi riporla sotto un vaso, dove un lettino di paglia e cotone la attende per la nanna. Lenticchia dorme serena e quando dorme sogna volpi e talponi, gatti e tortorelle, puledri scattanti e galline volanti. Ogni mattina, al suo risveglio, la bambina le chiede: "Cos'hai sognato Lenticchia?" Questi sono i suoi sogni...Con "I Sogni di Lenticchia - Favole di Campagna" i tuoi bambini potranno addormentarsi immersi in un mondo di dolcezza e fantasia.
    Show book