Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Antologia Ronzani 2020 Poesia - cover

Antologia Ronzani 2020 Poesia

Ronzani Editore

Publisher: Ronzani Editore

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Il nuovo decennio è iniziato in modo diverso da come ci aspettavamo. La situazione che stiamo vivendo nei giorni in cui questa antologia prende vita ci ha costretti a cambiare molte delle nostre abitudini. C'è però un faro a cui guardiamo da sempre per orientare il nostro lavoro: l'importanza di diffondere la cultura, anche materiale, del libro, e di fare la nostra parte, come casa editrice, per pubblicare testi che possano lasciare un'impronta nella storia di chi li legge. Ed è guardando a questa impronta che, ognuno dal proprio isolamento, abbiamo selezionato le poesie che compongono quest'antologia. Una raccolta che vuole offrire a voi lettori una panoramica delle opere sinora pubblicate e che sia motivo per poter evadere, tra le strofe, e godere di una libertà che per ora, e per il bene di tutti, ci è stata limitata. Qui e altrove: mai come oggi il titolo che abbiamo dato alla collana di poesia ci appare idoneo a unire e a unirci.
L'antologia si conclude con l'elenco cronologico delle edizioni Ronzani, che ora più che mai ci rendiamo conto essere il frutto di tanti incontri, gesti e abbracci, a cui vogliamo tornare quanto prima.

Indice: Mauro Sambi, Una scoperta del pensiero e altre fedeltà / Nathalie Handal, Canto Mediterraneo / Alessandro Mistrorigo, Stazioni / Maurizio Casagrande, In sènare (In grigio) / Stefano Strazzabosco, L'esercizio ipsilon / Elena Miglioli, Spengo la sera a soffi / Stefano Allievi, punti di vista, sociologia delle cose, e di altre cose / Natalia Toledo, Zapotechi / Andrea Longega, Atene (venindo zo dal Licabéto) / Vito Santin, Te' l gnentintut de le parole ( Nel quasi niente delle parole) / Nicoletta Bidoia, Scena muta / Marco Molinari, Il grande spettacolo di guardare in alto / I poeti / Elenco cronologico delle edizioni Ronzani.
Available since: 04/07/2020.

Other books that might interest you

  • Per Sempre - cover

    Per Sempre

    Mª del Mar Agulló

    • 0
    • 0
    • 0
    Adela, una giovane donna, si innamorerà di un uomo in maniera inaspettata. Insieme vivranno una bella storia d’amore finché Adela dovrà decidere se restare bloccata o continuare con la propria vita. 
    Adela è una giovane donna la cui vita monotona cambierà con la conoscenza di un uomo appassionato, attraente ed interessante, con il quale imparerà a dire ti amo. Adela si renderà conto che la vita ti riserva sempre delle sorprese e non sempre piacevoli, quando il concetto di ”per sempre” e la parola tempo acquisteranno un significato diverso. Adela vivrà una storia di amore atipica; dopo un disastroso primo incontro ed una serie di difficoltà, inizierà una relazione con l’uomo di cui si è innamorata. Dopo alcuni mesi di relazione, arriverà una nuova fase in cui dovrà affrontare una situazione inattesa mai sperimentata prima, che la porterà a prendere decisioni che cambieranno la sua vita. Adela capirà che in amore i limiti non esistono, e che per ogni ostacolo c’è sempre una soluzione, anche se non è quella desiderata. Farà il possibile per preservare un amore che sentirà sfuggirle poco a poco, finché arriverà al punto di dover andare avanti, dire addio o restare aggrappata al passato. Accompagna Adela attraverso un viaggio personale in cui dovrà affrontare sé stessa, mentre le sue paure, desideri e priorità cambieranno direzione, per stabilirne di nuove che la condurranno verso una vita nuova.
    Show book
  • Dagli Appennini alle Ande - Racconto mensile - cover

    Dagli Appennini alle Ande -...

    Edmondo de Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Marco, da Genova, s'imbarca alla volta di Buenos Aires per raggiungere sua madre, emigrata in Argentina per lavoro. La madre, ammalata, rifiuta di farsi curare; nel frattempo Marco compie un viaggio lungo e apparentemente senza speranza, sulle tracce dei vari spostamenti della famiglia presso cui sua madre è a servizio; da Buenos Aires Marco si sposta verso l'interno fino ai piedi delle Ande. Dopo numerose peripezie, stanco, affamato, senza soldi, ottiene un passaggio da una carovana, che però lo lascia a metà strada; continua a piedi il viaggio per giorni fino a raggiungere il luogo dove vive la madre le cui condizioni di salute sono nel frattempo peggiorate.
    Show book
  • Orlando Furioso - cover

    Orlando Furioso

    Ludovico Ariosto

    • 0
    • 0
    • 0
    La trama dell'Orlando Furioso è un grandioso susseguirsi di duelli e battaglie, di incontri imprevisti, di mostri e di magie, di castelli incantati e sterminati viaggi fin sulla luna. Il fascino di questo poema non risiede soltanto nel vertiginoso ritmo di avventure che vi sono narrate, ma anche dalla continua e naturale mescolanza fra realtà e sogno. Nel groviglio di storie che compongono il poema ritroviamo i temi dell'amicizia e dell'inganno, della fedeltà e della infedeltà, della lealtà e del tradimento, della prodezza e della superbia.L'audiolibro, costituito da una corposa antologia di oltre otto ore, propone una lettura ad alta voce tutta tesa a far rivivere la splendida sonorità dell'endecasillabo ariostesco.
    Show book
  • Due novelle e un poema breve - cover

    Due novelle e un poema breve

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Luigi Pirandello (Girgenti, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo. Tra i suoi lavori spiccano diverse novelle e racconti brevi (in italiano e in siciliano) e circa quaranta drammi, l'ultimo dei quali incompleto. 
    Contiene: La giara - Ciaula scopre la luna e un poema breve
    Show book
  • Il tamburino sardo - L'infermiere di Tata - cover

    Il tamburino sardo -...

    Edmondo de Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Un piccolo reparto di soldati piemontesi, durante la prima guerra d'Indipendenza nel 1848, incalzato dagli austriaci, si rifugia in un casolare. Gli austriaci lo cingono d'assedio e il capitano piemontese ordina a un tamburino quattordicenne di calarsi dal retro della casa, non esposto alla vista degli austriaci, e correre per chiedere soccorso a uno squadrone di carabinieri a cavallo lì vicino. Il tamburino allora scende e inizia a correre per i campi, cade e incespica perché è stato colpito dagli austriaci, ma si rialza subito zoppicando e continua a correre. Purtroppo, poco dopo cade di nuovo e al capitano che da lontano l'osserva sembra sieda per riposare. A quel punto, i soldati nemici sono vicinissimi e i piemontesi stanno per arrendersi, quando arrivano finalmente i rinforzi che respingono il nemico. La storia si conclude con l'arrivo del capitano in ospedale: lì egli trova il tamburino, cui i medici hanno dovuto amputare la gamba a causa della ferita e degli sforzi a cui l'ha sottoposta per raggiungere i rinforzi. 
    Ciccillo, un ragazzo campano, vien mandato dalla madre in un ospedale di Napoli per vegliare sul padre malato. Il giovane chiede informazioni sul suo "tata", ovvero su suo padre, e i medici lo mandano al capezzale di un moribondo. Di lui, Ciccillo si occupa amorevolmente e piange calde lacrime quando apprende il responso medico sulle sue condizioni di salute. Quando ormai ha perso ogni speranza, il piccolo sente la voce di un uomo che saluta la suora congedandosi. Un urlo gli si strozza in gola: a quella voce, egli ha riconosciuto il suo vero padre. I due si abbracciano, ma Ciccillo non ha cuore di lasciar solo l'altro "tata" negli ultimi attimi della sua esistenza: così lo assiste ancora per una notte e lo vede spirare. Solo allora il ragazzo torna a casa sollevato, ma al contempo triste.
    Show book
  • Il Corvo - cover

    Il Corvo

    Edgar Allan Poe

    • 0
    • 0
    • 0
    Il Corvo - "The Raven" - è una poesia narrativa dello scrittore americano Edgar Allan Poe. Pubblicato la prima volta nel gennaio del 1845, la poesia è spesso nota per la sua musicalità, il linguaggio stilizzato, e l'atmosfera soprannaturale. Si racconta della visita di un corvo misterioso che parla a un amante distrutto, tracciando lenta discesa dell'uomo nella follia. L'amante, spesso identificato come uno studente, si lamenta la perdita del suo amore, Leonora. Seduto su un busto di Pallade, il corvo sembra istigare ulteriormente la sua angoscia con la sua costante ripetizione della parola "Mai più". La poesia si avvale di una serie di citazioni classiche e popolari.
    Show book