Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Il Ragazzo Rapito - cover

Il Ragazzo Rapito

Robert Louis Stevenson

Publisher: Bauer Books

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Dopo la morte del padre nel 1751, David Balfour, un giovane ragazzo scozzese, parte alla ricerca della sua eredità. Parte da Essendean, il villaggio dove ha sempre vissuto, grazie all'aiuto di Mr. Campbell, il pastore del suo villaggio, per cercare suo zio Ebeneezer Balfour e per reclamare il suo nome: David Balfour di Shaws.
Available since: 12/19/2017.

Other books that might interest you

  • Cacciucco alla livornese - cover

    Cacciucco alla livornese

    Valerio Di Stefano

    • 0
    • 0
    • 0
    Sòglion dire, i livornesi, di lor stessi medesimi, che "a Livorno un ci s'avrà nulla, ma siamo tanto ignoranti!" E hanno ragion da vendere, costretti come sono a guardare il mare dagli scogli puntuti e malmessi della loro costa, unica consolazione per un popolo afflitto e miserevole. Rapidi all'ira, lenti al comprendonio, bestemmiator feroci de' santi e delle madonne d'ogn'ispecie, i livornesi son soprattutto poveri.
    Show book
  • La Bella e la Bestia - cover

    La Bella e la Bestia

    Charles Perrault

    • 0
    • 0
    • 0
    Un grande classico della tradizione favolistica europea interpretato da Gaetano Marino.Una fiaba adatta a un pubblico di tutte le età, dai più piccoli che ancora non la conoscono agli adulti che possono riscoprire il fascino senza tempo della storia di Bella e Bestia.
    Show book
  • La vispa Teresa - cover

    La vispa Teresa

    Luigi Sailer

    • 0
    • 0
    • 0
    La vispa Teresa 
     avea tra l'erbetta 
     A volo sorpresa 
     gentil farfalletta 
     E tutta giuliva 
     stringendola viva 
     gridava a distesa: 
     "L'ho presa! L'ho presa!".
    Show book
  • Parole di un morto - cover

    Parole di un morto

    Federigo Tozzi

    • 0
    • 0
    • 0
    Hanno già messo i chiodi sopra la mia cassa. Il mio viso è disfatto; la mia bocca gonfia, le mani a pezzi; e gli anelli d'oro, che m'hanno lasciato alle dita, entrano nelle carne del ventre. Per quanto il mio udito sia ingrossato, ed io ci senta in un modo come se avessi gli orecchi chiusi con la bambagia, odo suonare la musica; come, dianzi, piangere. Mi dispiace lasciare così la casa, per sempre: so che non ci tornerò più; e oggi dev'essere una bella giornata limpida, tutta odorosa; e la gente allegra. Dinanzi alla mia casa devono ancora passare gli innamorati, fermandosi a guardare le mie rose che Celestina annaffia tutti i giorni. Che importa se io non ci sono più? Tutto è come prima; e mio figlio è felice con Lorenza.
    Show book
  • La principessa sul pisello - cover

    La principessa sul pisello

    Hans Christian Andersen

    • 0
    • 0
    • 0
    Già dal 1835 appare la prima pubblicazione di Fiabe (Eventyr), che costituiranno la sua produzione più importante, sebbene non subito riconosciuta come tale. Con cadenza quasi annuale, le pubblicazioni si succedono fino al 1872 (non di rado la prima edizione è in inglese, anziché in danese). L'insieme di queste danno origine a diverse raccolte, le prime due proprio del 1835 dal titolo Eventyr, fortalte for Børn. Første Samling. Første Hefte (Fiabe, raccontate ai bambini. Prima raccolta. Primo tomo, 8 maggio 1835) e Eventyr, fortalte for Børn. Første Samling. Andet Hefte (Fiabe, raccontate ai bambini. Prima raccolta. Secondo tomo, 16 dicembre 1835), che comprendono composizioni uscite nei periodi antecedenti, per un totale di 156 fiabe (numero fissato da Birger Frank Nielsen nella sua celebre biografia dello scrittore Dirgterens danske Værken 1822/1875, 1942); altri cataloghi, più recenti, ne computano 168 includendovi Lykke-Peer (Il fortunato Peer), altri ancora addirittura 212, uniformando alle fiabe in senso stretto, anche composizioni che richiamano soltanto il genere. 
    Parlando della fiabe vere e proprie, o tali considerate, le ispirazioni sono diverse: folklore popolare, racconti per l'infanzia, fiabe, novelle tradizionali, dove la materia esistente è a volte lasciata senza modifiche sostanziali (La principessa sul pisello, I vestiti nuovi dell'Imperatore), oppure viene trattata come semplice spunto (la stragrande maggioranza dei casi) e rielaborata sulla base di invenzioni personali (ad esempio  La Regina delle nevi, Compagno di viaggio) dando vita, per la prima volta, alla fiaba d'autore, propriamente intesa, o per meglio dire contemporanea.
    Show book
  • La maledizione degli orologi - cover

    La maledizione degli orologi

    Laura Avolio

    • 0
    • 0
    • 0
    Nella lettura di Valerio Di Stefano l'esordio dell'avvocato e scrittrice Laura Avolio in audiiolibro. 
    Una narrazione brevissima e graffiante che lascerà all'ascoltatore un netto retrogusto di talento.
    Show book