Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Tra ghiande e coccole - Omaggio a più voci per Leonardo Sinisgalli - cover

Tra ghiande e coccole - Omaggio a più voci per Leonardo Sinisgalli

Ramat Silvio, Martignoni Clelia, Stefanelli Luca

Publisher: Osanna Edizioni

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

L’omaggio a tre voci – e sono quelle di tre studiosi diversi tra loro per formazione, oltre ad essere esponenti di generazioni diverse  – ribadisce in primo luogo l’ammirazione per l’originalità dello scrittore che smentì fin dalla giovinezza ogni presunta scissione tra le “due culture”, l’umanistica e la scientifica. Se le pagine di Silvio Ramat, saldando a tre capitoli  compatti una serie di pezzi brevi (alcuni di datazione abbastanza remota) rimasti finora “dispersi”, forniscono la misura della sua “lunga fedeltà” al poeta di Montemurro, il saggio di Clelia Martignoni può considerarsi un punto fermo per la messa a fuoco di un “tutto Sinisgalli”, non ricostruito in base a parametri astratti ma nel vivo della sua instancabile officina, di cui Luca Stefanelli isola un aspetto necessario e portante, la metrica, mai analizzata prima con altrettanto rigore. Ma il ruolo più significativo e trainante nella genesi di questa insolita iniziativa editoriale tocca alla passione per la poesia e alla libera convergenza di intese sull’estroso e sofisticato scrittore di Montemurro, che si vorrebbe più diffuso e conosciuto di quanto oggi non sia.

Silvio Ramat è professore emerito di letteratura italiana contemporanea dell’università di Padova, nella quale ha insegnato per circa un quarantennio. La sua attività di studioso, premiata nel 2001 dall’Accademia dei Lincei, si è svolta in particolare nella ricognizione critica su alcune tra le maggiori correnti e personalità poetiche del XX secolo, dalla generazione di Campana, Sbarbaro, Ungaretti  a quella degli ermetici e oltre.  

Clelia Martignoni, ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Pavia, dirige (ora con P. Boitani ed E. Testa) la rivista «Strumenti critici», fondata da M. Corti, D. S. Avalle, D. Isella, C. Segre; e dal 2010 la rivista gaddiana «I Quaderni dell’Ingegnere», fondata da Isella. Presiede dall’ottobre ’16 il Comitato del Centro Manoscritti, Università di Pavia. 

Luca Stefanelli è ricercatore presso l’Università di Pavia, dove è titolare dall’a. a. 2014-2015 dell’insegnamento “Laboratorio d’italiano”. Il suo lavoro critico e filologico si è concentrato sull’opera poetica di Andrea Zanzotto, cui ha dedicato diversi saggi e due monografie (Attraverso la Beltà di Andrea Zanzotto. Macrotesto, intertestualità, ragioni genetiche, Pisa, ETS, 2011, vincitore del Premio Cesare Angelini – Maria Corti “Giovani” 2011.
Available since: 12/16/2016.

Other books that might interest you

  • Lettera a Benigno Zaccagnini - cover

    Lettera a Benigno Zaccagnini

    Aldo Moro

    • 0
    • 0
    • 0
    Lettera recapitata al Segretario della Democrazia Cristiana nell'aprile 1978.
    Show book
  • Compendio di Leonardo da Vinci di Walter Isaacson - cover

    Compendio di Leonardo da Vinci...

    Readtrepreneur Publishing

    • 0
    • 0
    • 0
    Leonardo da Vinci di Walter Isaacson - Riepilogo del libro - Imprenditore (Disconoscimento: questo NON è il libro originale, ma un compendio non ufficiale.) L`autore di best seller Walter Isaacson cattura la storia dietro la scienza e l`arte di una delle personalità più intriganti della storia, Leonardo da Vinci. Leonardo da Vinci ti invita a entrare nella mente del genio più creativo del mondo. Scopri cosa ha guidato il lavoro di un uomo che era secoli avanti ai suoi tempi e che è considerato il più grande pittore e inventore di tutti i tempi. (Nota: questo sommario è interamente scritto e pubblicato da Readtrepreneur Non è in alcun modo affiliato all`autore originale) ”La sua mancanza di rispetto per l`autorità e la sua volontà di sfidare la saggezza ricevuta lo porterebbe a elaborare un approccio empirico per comprendere la natura che prefigurò il metodo scientifico sviluppato più di un secolo dopo da Bacon e Galileo ”. - Walter Isaacson
    Show book
  • È LA NONNA CHE PARLA - Il Miele e Il Sonno - cover

    È LA NONNA CHE PARLA - Il Miele...

    Savina Sciacqua

    • 0
    • 0
    • 0
    « Questo audio libro è nato dalla lontananza e dalla nostalgia di una nonna verso i suoi due nipoti. Mia figlia Carlotta e suo marito Alex sono partiti con i loro due bimbi Oliver e Emily per lavorare restando in giro per il mondo due anni e mezzo. In quanto nonna desideravo che i miei due piccoli nipoti non mi dimenticassero. E per questo ho iniziato ad incidere e ad inviargli ogni settimana una favola, cosa che continua regolarmente. Siccome di mestiere sono una scrittrice giornalista di viaggio e sono abituata a scrivere di quanto vedo dal vivo narrando i fatti e i luoghi che incontro, mi è venuto spontaneo fare favole tratte dalla realtà e non dalla fantasia. 
    Il successo che questo ha riscosso dai miei due nipoti mi ha fatto pensare di poterne fare un progetto editoriale adatto a tutti i bimbi del mondo (ho intenzione di pubblicare in inglese e in spagnolo) e sono fiduciosa che i genitori abbiano piacere non solo di regalare ai propri figli delle storie attinenti alla realtà, ma di collegare la figura dei nonni ad un ruolo di sapere e di esperienza ».    La Nonna Savina Sciacqua
    Show book
  • La cucina nella letteratura: "Dona Flor e i suoi due mariti" di Jorge Amado - Lezione-Conferenza - cover

    La cucina nella letteratura:...

    Valerio Di Stefano

    • 0
    • 0
    • 0
    Una disamina culinaria di "Dona Flor e i suoi due mariti" di Jorge Amado. 
    Lezione-conferenza all'Università della Terza Età di Roseto degli Abruzzi (TE) - aprile 2009
    Show book
  • 100 citazioni di Euripide - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Euripide - Le...

    Euripide

    • 0
    • 0
    • 0
    Euripide è una delle tre grandi tragedie dell'Atene classica, insieme ad Eschilo e Sofocle. Alcuni autori antichi gli attribuiscono 95 opere teatrali. Conosciuto tra gli scrittori dell'Atene classica per la sua ineguagliabile simpatia per tutte le vittime della società, donne comprese, i suoi contemporanei lo associarono a Socrate, e ne fecero il portavoce di un intellettualismo decadente. Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso alla sua opera monumentale attraverso una selezione dei suoi pensieri più suggestivi, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un discorso, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
    Show book
  • 100 citazioni di Nicolas de Chamfort - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Nicolas de...

    Nicolas de Chamfort

    • 0
    • 0
    • 0
    Nicolas de Chamfort è un poeta, giornalista e moralista francese. A partire da alcuni articoli sull'enciclopedica del Journal e da una collaborazione con il Vocabulaire français, si è presto fatto un nome vincendo premi di poesia all'Académie, regalando al Théâtre-Français alcune commedie di successo e guadagnandosi da vivere grazie a varie iniziative letterarie. Prima della Rivoluzione, era uno degli scrittori più apprezzati nei salotti parigini, brillante e spirituale, scriveva opere teatrali. Iniziato alla massoneria nel 1778, fu eletto all'Accademia di Francia nel 1781 con la cattedra n. 6. La sua carriera di letterato lo ha portato all'Accademia. L'opera più famosa e letta di Chamfort fu pubblicata nel 1795 dall'amico Pierre-Louis Ginguené: Maximes et pensées, caractères et aneddoti, tratti dagli appunti manoscritti che aveva lasciato. Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso alla sua opera monumentale attraverso una selezione dei suoi pensieri più suggestivi, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
    Show book