Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Tutto sopra un Waffle - cover

Tutto sopra un Waffle

Polly Horvath

Publisher: Camelozampa

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Durante una tremenda tempesta, i genitori di Primrose Squarp scompaiono in mare e non se ne hanno più notizie. Primrose è l’unica a credere che siano ancora vivi, ma nel frattempo deve trasferirsi dallo zio Jack, arrivato a Coal Harbour per prendersi cura di lei.
Trova accoglienza e rifugio nella cucina del ristorante locale, dove la proprietaria, Miss Bowzer, dispensa consigli, pillole di buon senso e cibo.
L’importante è che tutto sia servito su un waffle!

Una storia meravigliosa su come anche in mezzo alla tristezza può irrompere la gioia.
Available since: 04/04/2024.
Print length: 232 pages.

Other books that might interest you

  • Pianto per Ignacio Sánchez Mejías - Traduzione di Valerio Di Stefano - cover

    Pianto per Ignacio Sánchez...

    Federico García Lorca, Valerio...

    • 0
    • 0
    • 0
    Valerio Di Stefano (1964) è scrittore, ispanista, filologo e linguista. 
    Come narratore è autore di Nunc et in hora mortis nostrae (racconto lungo), La voce nel deserto, Malinverno, Caldo! (racconto), nonché del satirico Debito formativo  
    Come critico si è occupato della poesia italiana delle Origini e del Trecento (Folgóre da San Gimignano, Cenne de la Chitarra e Compiuta Donzella), nonché di Giacomo Leopardi e Giovanni Verga. Sulla letteratura spagnola è disponibile Il Volto di Don Chisciotte. 
    Come traduttore ha pubblicato la propria versione italiana del Pianto per Ignacio Sánchez Mejías di Federico García Lorca. 
    Ha dato altresì alle stampe svariati testi sul mondo della scuola pubblica: La buona scuola, Il linguaggio della scuola, I permessi retribuiti per i docenti della scuola pubblica, L’uso dei social network per i docenti della scuola pubblica, e La scuola a pezzi, di imminente disponibilità nelle librerie e negli store on line. 
    Nella vita privata è padre di Adele Marie, e questo lo rende immensamente felice.
    Show book
  • La Legge Delle Regine (Libro #13 In L’anello Dello Stregone) - cover

    La Legge Delle Regine (Libro #13...

    Morgan Rice

    • 0
    • 0
    • 0
    In LA LEGGE DELLE REGINE, Gwendolyn è a capo di ciò che rimane del suo popolo in esilio mentre navigano tra gli ostili porti dell’Impero. Accolti dal popolo di Sandara, cercano di insediarsi di nascosto per costruire un nuovo paese senza che Volusia lo sappia. Facendosi più vicini alla gente di Sandara capiranno di avere uno scopo comune nella lotta contro l’Impero.Dario rischia tutto per salvare l’amore della sua vita, anche se ciò lo costringe ad affrontare l’Impero da solo. Continua nel suo percorso per diventare un grande guerriero, sempre che sopravviva nella sua spericolata impresa. Thor è determinato a salvare Guwayne, e la sua impresa lo porterà insieme ai compagni della Legione, ad attraversare il mare fino ai confini dell’Impero, incontrando mostri inimmaginabili e paesaggi esotici.Nelle Isole del Sud Alistair si sacrifica per Erec, eppure un colpo di scena inaspettato potrebbe salvarli entrambi.E Volusia sorgerà, dopo l’assassinio di Romolo,  per consolidare la sua stretta sull’Impero e diventare la grande e spietata regina che era destinata ad essere. Scoprirà Gwendolyn e la eliminerà una volta per tutte?Gwen e il suo popolo sopravviveranno? Guwayne verrà trovato? Alistair ed Erec vivranno? Dario salverà Lotti? Thorgrin e i suoi fratelli d’armi sopravviveranno?Con la sua sofisticata struttura e caratterizzazione, LA LEGGE DELLE REGINE è un racconto epico di amicizia e amore, di rivali e seguaci, di cavalieri e draghi, di intrighi e macchinazioni politiche, di maturazione, di cuori spezzati, di inganno, ambizione e tradimento. È un racconto di onore e coraggio, di fato e destino, di stregoneria. È un fantasy capace di portarci in un mondo che non dimenticheremo mai, in grado di affascinare persone di ogni sesso ed età.“Un  grande intreccio, è proprio il genere di libro che farete fatica a mettere giù per dormire. Il finale è ad alta tensione, talmente spettacolare che vorrete comprare all’istante il libro successivo, anche solo per vedere cosa succede.”--The Dallas Examiner {parlando di Amata}
    Show book
  • Vanità - cover

    Vanità

    Edmondo de Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Il libro è strutturato in tre filoni: il diario di un ragazzo di famiglia borghese, Enrico Bottini, che riporta sulla pagina in prima persona episodi e personaggi della sua classe scolastica durante un anno in terza elementare, nell'anno scolastico 1881-82 presso una scuola di Torino; il filone epistolare, cioè le lettere che il padre scrive a Enrico, il protagonista; infine il filone narrativo, coi famosi «racconti mensili» del maestro elementare su varie storie, sempre interpretate da fanciulli. L'unità dei tre filoni è assicurata da un sentimento profondo, che anima la tensione educativa e morale della storia, davvero nata col cuore, al quale il titolo celeberrimo del libro aderisce.
    Show book
  • Il piccolo Principe - cover

    Il piccolo Principe

    Antoine de Saint-Exupéry, Franco...

    • 0
    • 0
    • 0
    Il piccolo principe (Le Petit Prince) è un racconto di Antoine de Saint-Exupéry, il più conosciuto della sua produzione letteraria, pubblicato il 6 aprile 1943 a New York da Reynal & Hitchcock nella traduzioneinglese (The Little Prince, tradotto dal francese da Katherine Woods) e qualche giorno dopo sempre da Reynal & Hitchcock nell'originale francese. Solo nel 1945, dopo la scomparsa dell'autore, fu pubblicato. Il testo e i disegni sono stati realizzati in vari siti di New York, la maggior parte nella residenza Bevin House di Asharoken, Long Island[3]. Con oltre 200 milioni di copie vendute, è uno dei libri più venduti della storia.
    Show book
  • La pioggia nel pineto - cover

    La pioggia nel pineto

    Gabriele D'Annunzio

    • 0
    • 0
    • 0
    La poesia è composta da 128 versi divisi in quattro strofe. 
    I versi sono totalmente liberi, ossia non rispettano un preordinato numero di sillabe, tuttavia è stato notato che ricorrono spesso i ritmi ternario (tre sillabe), senario (sei sillabe) e novenario (nove sillabe).[1] I versi sono anche sciolti, perché non seguono uno schema metrico fisso di rime, ma le rime sono presenti in tipi diversi. Il poeta descrive un'immagine raffinatissima e suggestiva di un'atmosfera naturale espressa con una struttura frammentaria dei versi e con la ripetizione di parole e di frasi e dal susseguirsi di sensazioni uditive, visive, olfattive, tattili, ritmate dal ripetersi di due verbi chiave, "piove" e "ascolta", in cui però le sensazioni uditive prevalgono sulle altre. La poesia, infatti, è come una sinfonia: il poeta sceglie le parole non tanto per il loro significato quanto per il loro suono — caratteristica tipica del decadentismo e di D'Annunzio in particolare —, per creare la suggestione di una musica. Le strategie tecniche che utilizza per creare musicalità e suggestione sono varie e diversificate e il linguaggio risulta molto ricercato e raffinato.
    Show book
  • Il bell'Armando - cover

    Il bell'Armando

    Giovanni Verga

    • 0
    • 0
    • 0
    Ecco quel che gli toccò passare al Crippa, parrucchiere, detto anche il bell’Armando, Dio ce ne scampi e liberi! 
    Fu un giovedì grasso, nel bel mezzo della mascherata, che la Mora gli venne incontro sulla piazza, vestita da uomo — già non aveva più nulla da perdere colei! — e gli disse, cogli occhi fuori della testa: 
    — Di', Mando. È vero che non vuoi saperne più di me? 
    — No! no! quante volte te l’ho a dire?  
    — Pensaci, Mando! Pensa che è impossibile finirla del tutto a questo modo! 
    — Lasciami in pace. Ora sono ammogliato. Non voglio aver storie con mia moglie, intendi? 
    — Ah, tua moglie? Essa però lo sapeva quello che siamo stati, prima di sposarti. E oggi, quando t’ho incontrato a braccetto con lei, mi ha riso in faccia, là, in mezzo alla gente! E tu, che l’hai lasciata fare, vuol dire che non ci hai nè cuore, nè nulla, lì! 
    — Be’: lasciamo andare. Buona sera! 
    — Dì, Mando? È proprio così? 
    — No, ti dico! Non voglio più!
    Show book