Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Deus" andante in do minore per due clarinetti in sib e pianoforte (spartiti per clarinetto in sib 1° e 2° e per pianoforte) - cover

Deus" andante in do minore per due clarinetti in sib e pianoforte (spartiti per clarinetto in sib 1° e 2° e per pianoforte)

Pasquale Perra

Publisher: Youcanprint

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

"La composizione, influenzata sia dalla musica tradizionale sarda che da quella colta, è ben articolata musicalmente, con due temi semplici (ma d'effetto) e armonie interessanti; l'eloquente potenza espressiva è accresciuta dal dialogo continuo fra i due clarinetti e il pianoforte. Il pezzo puo' essere utilizzato anche come brano didattico nelle scuole di ogni ordine e grado (pubbliche e private) e con altre formazioni strumentali o vocali".
Available since: 02/16/2021.

Other books that might interest you

  • Parodie e cover nella canzone italiana - cover

    Parodie e cover nella canzone...

    Valerio Di Stefano

    • 0
    • 0
    • 0
    Se parodiare significa, come in effetti significa, riscrivere o reinterpretare un testo, la canzone italiana è piena zeppa di parodie, fino a tracimare. 
    La tendenza modaiola del cantare in modo diverso un brano, una canzone o un testo accompagnato da musica è tipico del Festival di Sanremo, dove per decenni i brani venivano proposti in una doppia versione. Perché il Festival era ed è, giustamente, "della canzone italiana". Vincono le canzoni, non i cantanti. 
    Fin dalle prime edizioni (quelle vinte da Nilla Pizzi, negli anni '50 dello scorso secolo, per intenderci) ogni brano veniva proposto nell'interpretazione di due cantanti diversi. Senza andare a sfrucugliare troppo nel torbido, un brano storico e meraviglioso come "Romantica" fu interpretato sia dal melodico Renato Rascel che dal più scatenato Tony Dallara, che diede vita al movimento canoro dei cosiddetti urlatori. E sono due cose totalmente diverse.
    Show book
  • Le Processioni della Settimana Santa di Mendrisio - cover

    Le Processioni della Settimana...

    Anastasia Gilardi

    • 0
    • 0
    • 0
    A Mendrisio per la Settimana Santa centinaia di dipinti illuminati cambiano la fisionomia dell’antico borgo. Essi ornano le strade a partire dal 1791; l’ultima delle grandi Porte ad arco è stata fatta nel 2018. Il Venerdì Santo per la processione del Cristo morto e dell’Addolorata sfilano anche circa 300 lampioni e altri oggetti. Invece il Giovedì Santo i cittadini di Mendrisio interpretano la salita al Calvario di Cristo con personaggi e scene di antica tradizione popolare. Questa vitalità ha motivato la candidatura delle Processioni alla Lista rappresentativa dei beni immateriali culturali dell’UNESCO.
    Show book
  • La fede nel cinema di oggi - Inquietudini e speranze in 14 film - cover

    La fede nel cinema di oggi -...

    Francesco Giraldo, Arianna...

    • 0
    • 0
    • 0
    In occasione dell’Anno della Fede, l’ACEC ha realizzato questo volume dal titolo La fede nel cinema di oggi. Inquietudini e speranze in 14 film. 
    «Il bisogno di credere è un bisogno pre-politico e pre-religioso  sul quale poggia il desiderio di sapere. Riconoscendo l’importanza di tale bisogno, noi atei possiamo favorire il dialogo tra credenti e non credenti...». Così si esprimeva, recentemente, la filosofa francese Julia Kristeva. Molti film sono stati inseriti nel presente volume proprio partendo da questa considerazione. Anche quelli che apparentemente sembrano muoversi su territori lontani dalla fede, ne sono talvolta profondamente vicini. I valori cristiani seminati a larghe mani nella lunga storia di duemila anni, improvvisamente emergono quasi carsicamente nella letteratura, nel teatro e nel cinema che, tra tutte le forme d’arte, è forse quella che riesce a metabolizzare meglio il credo cristiano in chiave contemporanea.
    Il cinema contemporaneo, quello che sa osare e non si adatta a riprendere e ad adeguarsi al “politicamente corretto”, crede in una alterità posta al di fuori di se stesso. È un cinema, naturalmente, che di solito non offre risposte, ma pone tante domande, lasciandole spesso irrisolte. La vera difficoltà, non solo per il cinema, sta casomai nella capacità di porle correttamente, anche perché le risposte stanno nel cuore delle stesse domande.
    Show book
  • Progetti per costruire il proprio studio di voice-over - sotto i 500 $ - cover

    Progetti per costruire il...

    Ian King

    • 0
    • 0
    • 0
    Questo libro è una guida per aiutarvi a sviluppare gli strumenti necessari per PROFESSIONAL VOICE-OVER . Questo campo è enorme! Tu fornisci il talento e io ti mostrerò cosa farne. Questi sono i piani progettati passo-passo, che mostrano esattamente come costruire il proprio Studio vocale domestico. È pieno di foto a colori, conversioni di misure e piani tecnici che vi mostrerà esattamente come costruire questo importante strumento del commercio. La cosa fondamentale da tenere sempre a mente con la voce recitante e le opere audio è quello di combattere il nemico principale delle registrazioni... e questo è il rumore. Ronzio elettronico, rumore dei ventilatori, urti, frange, maltempo, echi e tosaerba... più ne hai e più ne metti. Perciò, ho sviluppato un piccolo spazio di registrazione che ti dà un sacco di spazio per gesticolare selvaggiamente all`interno del tuo studio, e come si articola quell` audio più drammatico, e ancora si può alzarsi con il microfono per creare la propria opinione, creare la tua Voce per quel trailer del film per cui potresti essere scelto. E non dimenticare che c`è un`attrezzatura con cui dovrai condividere lo spazio. Questo Home Studio, è solido, ben costruito e progettato con tutte le considerazioni possibili in mente. Questo libro è pieno di consigli in tutto e vi allontanerà dai guai - per indirizzarvi verso questa miniera d`oro, piena di narratori di talento e doppiatori.
    Show book
  • Apologia di Socrate - cover

    Apologia di Socrate

    Platone

    • 0
    • 0
    • 0
    L'Apologia di Socrate è un testo giovanile di Platone. Scritto tra il 399 e il 388 a.C., è la più credibile fonte di informazioni sul processo a Socrate, oltre a quella in cui la figura del vecchio filosofo è probabilmente meno rimaneggiata dall'autore.
    Show book
  • Banana Republic 1979 - Dalla De Gregori e il tour della svolta - cover

    Banana Republic 1979 - Dalla De...

    Ferdinando Molteni

    • 0
    • 0
    • 0
    Questo libro contiene la storia vera di una piccola rivoluzione italiana chiamata Banana Republic. Un tour che cambierà per sempre la storia della musica dal vivo in Italia.Francesco De Gregori aveva ricominciato a cantare da poco. La ferita del “processo” del Palalido del 1976 cominciava appena a rimarginarsi. Lucio Dalla era al massimo del successo e della fama. L'anno che verrà aveva stregato tutti e i suoi dischi erano i più venduti. All'inizio del 1979 i due decidono di intraprendere una tournée negli stadi. La progettano insieme a uno staff di produttori, tecnici e musicisti mai visto fino ad allora in Italia,È un azzardo, dicono in molti. Ci sono gli “autoriduttori”, quelli che tirano le molotov sul palco, la violenza politica che, proprio nei concerti, trova una delle sue valvole di sfogo.Ma loro vanno avanti. E cominciano, in una sera nuvolosa del giugno 1979, al campo sportivo di Savona.Questo lavoro racconta la genesi e i retroscena di quel concerto e dello storico tour, attraverso i documenti dell'epoca e le parole dei protagonisti. Che non furono soltanto Dalla e De Gregori, ma anche Ron, che rilanciò una carriera musicale, e quelli che, qualche anno dopo, diventeranno gli Stadio.Le storie nascoste, le curiosità, le canzoni, le liti e le amicizie, le miserie e la grandezza di un tour che fu visto da seicentomila persone, di un disco che scalò le classifiche e di un film che arrivò nelle sale cinematografiche per consolare chi, quei concerti, non li aveva visti.Un inserto a colori raccoglie le foto della prima data realizzate da Roberto Villa. Mentre all’interno il volume ospita immagini di Bruno Caserio e Valeria Bissacco.Ferdinando Molteni è giornalista, saggista, docente e musicista che si occupa, da molti anni, di canzone d'autore italiana. Laureato all'Università di Genova, tiene regolarmente lectures e corsi presso istituzioni culturali e università negli Stati Uniti (New York University, Stony Brook University, Saint Joseph's University in Philadelphia, University of Illinois), in Argentina e Uruguay, in Francia e Italia. Tra i suoi libri recenti: Controsole. Fabrizio De André e Crêuza de mä (Arcana, Roma 2011) e L'ultimo giorno di Luigi Tenco (Giunti, Firenze 2015). Ha scritto anche per il teatro e la televisione.
    Show book