Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Alessandro Magno - Le scelte di un eroe - cover

Alessandro Magno - Le scelte di un eroe

Paola Scollo

Publisher: Graphe.it

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Il 10 giugno del 323 a. C. moriva a Babilonia Alessandro III di Macedonia, per molti il più grande conquistatore di ogni epoca.
Figlio di Filippo II e di Olimpiade d’Epiro, in tempi rapidi Alessandro era riuscito a costruire un vastissimo impero che racchiudeva storie e culture di popoli molto differenti tra di loro. Come è noto, questo impero non sopravvisse alla sua scomparsa. Si disgregò nei cosiddetti regni ellenistici che, dopo alterne vicende, furono travolti dalla formidabile potenza di Roma.
Eppure, Alessandro non è mai definitivamente morto. È sopravvissuto all’inesorabile legge del tempo grazie alla memoria delle sue gesta. Anzi, è stato proprio questo ricordo ad aver ispirato sin dall’antichità numerosissimi racconti spesso tra di loro divergenti oppure al limite di qualsivoglia verosimiglianza.
Ovviamente, Alessandro rimane anzitutto un personaggio storico e reale. E come tale lo storico deve raccontarlo. Nondimeno, i modelli mitici e letterari giocarono un ruolo vitale nella formazione del Macedone. Essi si posero alla base di una ricerca di affermazione identitaria mediante la quale Alessandro riuscì a inserirsi in un preciso orizzonte culturale, ossia quello ellenico. Questo processo identitario fu possibile grazie al padre, Filippo II di Macedonia, e ad Aristotele di Stagira, filosofo e suo maestro.
Proprio a partire da tale consapevolezza, leitmotiv del presente volume è il tentativo di mettere in luce il ruolo fondamentale che questi due personaggi esercitarono nella paideia del conquistatore, sempre nel desiderio di instaurare un dialogo proficuo tra storia e mito.
Available since: 04/28/2022.
Print length: 126 pages.

Other books that might interest you

  • Il ghetto di Varsavia - cover

    Il ghetto di Varsavia

    Vizi editore, Camilla Allegrucci

    • 0
    • 0
    • 0
    Il ghetto di Varsavia fu il più grande ghetto creato dai nazisti nell'Europa occupata. Quasi mezzo milione di persone visse dietro le sue mura, prima di venir stritolata negli ingranaggi della soluzione finale. Ma la storia del ghetto di Varsavia non è solo una storia di disperazione. È anche la storia di come gli uomini sappiano trovare, anche nei momenti peggiori, la forza di ribellarsi contro un destino già scritto.Musiche, suoni ed interpretazioni cinematografiche accompagnano l'ascoltatore alla scoperta di vicende che è nostro dovere non dimenticare: storie di soprusi e violenza, ma anche di coraggio, speranza e resistenza.
    Show book
  • Lettera a Benigno Zaccagnini - cover

    Lettera a Benigno Zaccagnini

    Aldo Moro

    • 0
    • 0
    • 0
    Lettera recapitata al Segretario della Democrazia Cristiana nell'aprile 1978.
    Show book
  • 100 citazioni di Charles de Gaulle - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Charles de...

    Charles de Gaulle

    • 0
    • 0
    • 0
    Charles de Gaulle è un combattente della resistenza francese, statista e scrittore. Capo della Francia libera, allora leader del Comitato di liberazione nazionale francese durante la Seconda guerra mondiale, Presidente del Governo provvisorio della Repubblica francese dal 1944 al 1946, istigatore della Quinta Repubblica fondata nel 1958, è stato Presidente della Repubblica francese dall'8 gennaio 1959 al 28 aprile 1969. Fu il primo ad occupare la magistratura suprema sotto la Quinta Repubblica. Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso alla sua opera monumentale attraverso una selezione dei suoi pensieri più suggestivi, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un discorso, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
    Show book
  • 400 proverbi Mondo - Le migliori citazioni - cover

    400 proverbi Mondo - Le migliori...

    Anonymous Anonymous

    • 0
    • 0
    • 0
    Ampliate i vostri orizzonti e ampliate la vostra cultura con questa selezione di poesie da tutto il mondo. Scoprite la saggezza della Cina, della Francia, dell'Africa e del mondo arabo. Questo vi aiuterà ad acquisire una nuova prospettiva sulla vostra vita e a comprendere meglio le differenze e le somiglianze nelle varie culture e filosofie.
    Show book
  • L'Aborto È Un Omicidio - cover

    L'Aborto È Un Omicidio

    Andrzej Stanislaw Budzinski

    • 0
    • 0
    • 0
    All’inizio vorrei raccontarvi un episodio della vita del mio amico che è successo più o meno 40 anni fa. Eravamo giovani, più o meno avevamo 18 anni. Mio amico aveva una ragazza, possiamo dire fidanzata. Sapevo di lui tante cose come succede tra gli amici. Con questa ragazza aveva i rapporti sessuali. Un giorno è venuto da me dicendo che la sua ragazza è rimasta incinta e non sa cosa fare. Mi ricordo come oggi, era disperato! Però alla fine, ragionando un po’ ha deciso che miglior soluzione è parlare con i genitori. Ha fato così come ha deciso. Fatalità, il padre della sua ragazza era ginecologo... 
    In Italia purtroppo esiste la legge che permette abortire legalmente. In questo modo lo stato prende sotto la sua protezione l’omicidio degli innocenti. La camera dei deputati e il senato della Repubblica Italiana hanno approvato la legge dell’aborto. Il presidente della repubblica1 promulga la seguente legge dal 22 Maggio 1978 n.1942 . La vergognosa legge si comincia così, in modo che sembra la legge della vita e no della morte: “ Articolo 1. Lo Stato garantisce il diritto alla procreazione cosciente e responsabile, riconosce il valore sociale della maternità e tutela la vita umana dal suo inizio”. 
       Assurdo degli assurdi! La legge che si contradisse da sola - tutela la vita umana dal suo inizio - e permette nello stesso momento uccidere la vita degli innocenti. 22 Maggio 1978 è giorno della vergogna! Italia è diventata il paese della morte!
    Show book
  • 100 Citazioni per la meditazione con Lao Tzu - Le 100 citazioni di - cover

    100 Citazioni per la meditazione...

    Laozi Laozi

    • 0
    • 0
    • 0
    Abbiamo selezionato per voi 100 grandi citazioni di Lao Tzu perfette per la meditazione. Lao-Tzu era un filosofo e poeta della Cina antica. È conosciuto come il rinomato autore del Tao Te Ching e fondatore del taoismo filosofico, e come divinità del taoismo religioso e delle religioni tradizionali cinesi. Figura centrale della cultura cinese, Lao Tzu è rivendicato sia dagli imperatori della dinastia Tang che dal popolo moderno. Alcune delle sue grandi citazioni sono: "Quando la bontà si perde, viene sostituita dalla moralità". "Senza le tenebre, non può esserci luce". "L'utilità di un vaso viene dal suo vuoto". "Le persone migliori sono come l'acqua, che beneficia di tutte le cose e non fa concorrenza a loro. Rimane in luoghi umili che gli altri rifiutano. Per questo è così simile al Cammino". "Quando la gente vede alcune cose come belle, altre diventano brutte. Quando la gente vede alcune cose come buone, altre diventano cattive". "Provate a cambiarlo e lo rovinerete. Cercate di tenerlo in mano e lo perderete" "Chi sa non lo dice. Quelli che dicono non sanno" "Un viaggio di mille miglia inizia sotto i piedi". Una grande citazione è molto simile a un grande pensiero e a una piccola poesia. Può racchiudere in poche parole una grande rete di idee, pensieri, riflessioni, emozioni. Il lettore di una grande citazione è costretto a pensare a ciò che ha appena ascoltato. Deve pensare a quelle parole e al loro significato. Una citazione eccellente richiede al lettore di fermarsi a contemplare il vero significato e la poesia di poche parole. Un grande pensiero raggiunge un livello di universalità. Le citazioni colpiscono duramente l'essenza dell'essere umano. La citazione giusta può aiutarci a vedere alcuni significati invisibili di cose o soggetti.
    Show book