Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Carpe diem - Variazioni sul tema - cover

Carpe diem - Variazioni sul tema

Matteo Palumbo

Publisher: Osanna Edizioni

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Lo scorrere irreversibile della vita, il conflitto tra l’istante e l’eterno, il carattere irrecuperabile del divenire hanno occupato la riflessione degli uomini lungo tutti i secoli. Il fulminante invito oraziano («Carpe diem») è diventato volta per volta l’atteggiamento conveniente di fronte al rapido, tramontare dei giorni, oppure, al contrario, è stato elevato a simbolo negativo di una concezione edonistica dell’esistenza, da combattere in nome di una duratura legge morale. 
 

 
 Inseguendo le interpretazioni che questo antico tema ha conosciuto nel tempo, da Lorenzo il Magnifico fino al linguaggio della pubblicità, passando attraverso Rousseau e Kierkegaard, Nietzsche e Svevo, si cerca di capire per quali vi é si possa pervenire dalla malinconia e dalla svalutazione della caducità all’incanto e al valore che si può scoprire in ciò che trascorre e finisce. 

L'AUTORE 
Matteo Palumbo è professore ordinario di Letteratura italiana presso l’Università di Napoli Federico II. Ha sviluppato i suoi studi principalmente in tre direzioni: il romanzo del Novecento, la poesia e la prosa dell’Ottocento, la cultura del Cinquecento. Collabora a riviste italiane e straniere; fa parte del comitato direttivo di Critica letteraria, di Filologia e critica e di Esperienze letterarie. Dirige la collana Letterature presso l’editore Liguori. È socio dell’Accademia Pontaniana. Ha svolto seminari e corsi presso numerose università straniere 
ed è stato visiting professor presso le Università di Marseille - Aix-en-Provence, di Toulouse, di Montpellier, di Nancy e presso la Johns Hopkins University (Baltimora-USA). Sue pubblicazioni principali sono: La coscienza di Svevo, Napoli, Liguori, 1976; Il secondo Svevo (insieme con F. P. Botti e G. Mazzacurati), Napoli, Liguori, 1981; Gli orizzonti della verità. Saggio su Guicciardini, Napoli, Liguori, 1984; Francesco Guicciardini, Napoli, Liguori, 1988; Carpe diem. Variazioni sul tema, Venosa, Osanna, 1995; Saggi sulla prosa di U. Foscolo, Napoli, Liguori, 2002; Il romanzo italiano da Foscolo a Svevo, Roma, Carocci, 2007 (Premio Carducci per la critica letteraria); Foscolo, il Mulino, 2010; introduzione e commento a U. Foscolo, Poesie, Milano, Rizzoli, 2010. Ha scritto inoltre, tra gli altri, saggi su Dante, Boccaccio, Savonarola, Machia­velli, Tasso, Leopardi, De Sanctis, Tozzi, Verga, Pirandello, Saba, sulla letteratura del comportamento tra Cinque-Seicento, sul petrarchismo e sul romanzo del dopoguerra.
Available since: 07/17/2013.

Other books that might interest you

  • I Tre Re Magi cinese Confucio Lao Tzu Buddha - Le migliori citazioni - cover

    I Tre Re Magi cinese Confucio...

    Multiple Authors

    • 0
    • 0
    • 0
    Il pensiero di Confucio è così forte che ha dominato per secoli la vita intellettuale della Cina antica, arrivando a costituire una vera religione, il confucianesimo. Lao-tsu (Laozi, Lao-tzu, o Lao Tseu) è l'autore del Tao Te Ching (Libro della Via e della Virtù), ed è stato il padre fondatore del taoismo. È a lui che dobbiamo il senso dell'equilibrio yin e yang, il principio di non azione, e l'idea del Tao, l'origine di tutte le cose. Siddharta Gautama è nato principe; disgustato dalle illusioni materiali, ha percorso la via dell'ascesi per un certo tempo, prima di rendersi conto che la negazione del corpo era solo un'altra delle illusioni della coscienza. Fu allora che raggiunse l'illuminazione, che gli valse il soprannome di Buddha, "l'Illuminato"; poi avrebbe messo la sua saggezza negli insegnamenti. Insieme, sono le tre figure fondamentali del pensiero cinese, terra di saggezza e di risveglio; i loro insegnamenti sono stati raccolti sotto forma di citazioni, cento per autore, per farli propri efficacemente sulla via dello sviluppo personale.
    Show book
  • 100 citazioni di Carl Jung - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Carl Jung - Le...

    Carl Jung

    • 0
    • 0
    • 0
    Carl Jung è stato uno dei primi e più letti scrittori del ventesimo secolo sulla psicologia della mente umana. Lavorò con Sigmund Freud, con il quale condivideva un fascino per l'inconscio, ma le inconciliabili differenze della loro pratica li portarono alla fine a dividersi. Jung considerava l'inconscio e il suo contenuto simbolico come cruciali per il nostro sviluppo psicologico; tra i concetti centrali della psicologia analitica c'è l'individuazione, che è il processo psicologico di differenziazione del sé che dura tutta la vita. Jung lo considerava il compito principale di ogni essere umano nel suo sviluppo, e sperimentava una varietà di pratiche per immergersi sempre più profondamente in esso. Queste 100 citazioni sono state accuratamente selezionate per farvi conoscere il suo carattere e il suo modo di pensare, e per ispirarvi a fare le vostre scoperte sull'inconscio.
    Show book
  • 400 citazioni dalla filosofia dell'Illuminismo - Le migliori citazioni - cover

    400 citazioni dalla filosofia...

    Multiple Authors

    • 0
    • 0
    • 0
    Familiarizzate con i più importanti filosofi francesi dell'Illuminismo: Denis Diderot, Jean-Jacques Rousseau, Montesquieu e Voltaire. Queste figure hanno plasmato la filosofia occidentale e la loro influenza è ancora tangibile nel pensiero moderno; approfondite le loro opere e i loro pensieri con una selezione delle citazioni essenziali che introducono le loro idee principali e delineano con chiarezza la struttura del loro lavoro.
    Show book
  • 100 citazioni di Buddha Gauthama - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Buddha Gauthama...

    Gauthama Boeddha

    • 0
    • 0
    • 0
    Gautama Buddha è anche conosciuto come Siddharta Gautama, o semplicemente il Buddha, che significa "Risvegliato" o "Illuminato". Nato principe, ha scelto un cammino di ascetismo solo per rendersi conto che era un'illusione profonda quanto l'autoindulgenza. Raggiunse l'Illuminazione dopo 49 giorni di meditazione; il suo risveglio lo portò a scoprire la causa della sofferenza e i modi per eliminarla. Queste scoperte fondarono il Buddismo, e le sue Quattro Nobili Verità costituiscono ancora oggi il cuore dei suoi insegnamenti. Abbiamo selezionato per voi 100 delle citazioni più influenti di Buddha, per condurvi verso una vita più risvegliata, libera dalla sofferenza e profondamente cosciente.
    Show book
  • 100 citazioni Ralph Waldo Emerson - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni Ralph Waldo...

    Ralph Waldo Emerson

    • 0
    • 0
    • 0
    In vita, Ralph Waldo Emerson è stato l'uomo di lettere più conosciuto in America, affermandosi come poeta prolifico, saggista, docente popolare e sostenitore delle riforme sociali. Era considerato uno dei grandi oratori dell'epoca, e il suo entusiasmo e il suo rispetto per il suo pubblico entusiasmava le folle. Come poeta e filosofo, ha guidato il movimento trascendentalista, che professa la convinzione che tutto nel mondo è un microcosmo dell'universo e nell'infinità dell'uomo. Emerson sviluppò le idee dell'individualità, della libertà, della capacità dell'uomo di realizzare quasi tutto e del rapporto tra l'anima e il mondo circostante. Uno dei suoi saggi più noti è "La fiducia in se stessi". Queste 100 citazioni sono state attentamente selezionate nel suo lavoro per introdurvi ai suoi pensieri e al suo carattere, e per ispirarvi ad adottare una posizione più ampia sulla vita attraverso la sua saggezza e la sua chiarezza.
    Show book
  • Il principe nero - Don Giovanni un sogno femminile - cover

    Il principe nero - Don Giovanni...

    Fabio Galimberti

    • 0
    • 0
    • 0
    Cosa rappresenta don Giovanni per una donna? E cosa per un uomo? Come ha fatto a diventare il seduttore per eccellenza, pur essendo un impostore e un infame poco incline - a leggere bene i testi - all'arte del corteggiamento? Perché mai allora è un sogno femminile e non un incubo? L'autore, con una scrittura rivolta anche ai non addetti ai lavori, risponde a queste e ad altre domande, proponendo una lettura psicoanalitica. Considerato per quello che è, ossia una creatura di finzione, il cavaliere spagnolo non è analizzato in quanto individuo concreto, com'è stato fatto finora da quegli interpreti che lo hanno steso sul lettino di Freud. Don Giovanni, mito della modernità, suscita interesse non per la sua psicologia - ammesso che ne abbia una - ma per l'impatto che ha avuto sulla psicologia femminile e, di conseguenza, su quella maschile; è interessante in quanto fantasia e realtà mentale, per quello che dice di essenziale del rapporto tra uomo e donna. Va preso come personaggio immaginario, per l'archetipo che è diventato e dunque per le cruciali funzioni psichiche che svolge. Prima fra tutte quella formidabile indicata nel finale del libro: portare una donna al limite di ciò che ne regola e contiene l'esistenza, per aprirle la possibilità di una realizzazione inedita della propria femminilità. 
    "Il principe nero - Don Giovanni, un sogno femminile" è stato pubblicato in formato cartaceo ed elettronico nel 2019 da Mimesis Edizioni.
    Show book