Junte-se a nós em uma viagem ao mundo dos livros!
Adicionar este livro à prateleira
Grey
Deixe um novo comentário Default profile 50px
Grey
Assine para ler o livro completo ou leia as primeiras páginas de graça!
All characters reduced
È ora di spegner la lanterna - Ultime poesie 1936-1941 - cover
LER

È ora di spegner la lanterna - Ultime poesie 1936-1941

Marìna Cvetàeva

Editora: Bruno Osimo

  • 0
  • 0
  • 0

Sinopse

Questa parte della produzione di Marina Cvetàeva (pronuncia: Zvietàieva), nata nel 1892 e morta suicida nel 1941, le poesie degli ultimi cinque anni, è sconosciuta ai lettori italiani. Sono gli anni dello scoppio della guerra e del patto Molotov-Ribbentrop di non aggressione tra Germania nazista e Russia staliniana. È stato un periodo drammatico per Cvetàeva, come dimostra il suicidio del 31 agosto 1941. Il 18 agosto era sfollata a Elabuga, mille km a est di Mosca. Il 25 agosto aveva fatto richiesta di essere presa come lavapiatti alla mensa del Litfond di imminente apertura. Soffriva da anni la fame, la figlia Ariadna e il marito Sergéj Efrón erano in lager.
Disponível desde: 18/01/2024.

Outros livros que poderiam interessá-lo

  • Alcyone: dodici liriche scelte - cover

    Alcyone: dodici liriche scelte

    Gabriele D’Annunzio

    • 0
    • 0
    • 0
    Dodici liriche scelte da "Alcyone": Lungo L'Affrico, La sera fiesolana, Beatitudine, La pioggia nel pineto, I tributarii, Meriggio, L'onda, Le ore marine, I pastori, Il novilunio, Il commiato. Musica di Chopin.
    Ver livro
  • Poesie: Antologia di 24 canti - cover

    Poesie: Antologia di 24 canti

    Giacomo Leopardi

    • 0
    • 0
    • 0
    Una selezione dei 24 canti più famosi di Giacomo Leopardi, con musiche originali di Ivan Genesio. All'Italia; Ultimo Canto di Saffo; Il Primo Amore; Il Passero Solitario; L'Infinito; La Sera del Dì di Festa; Alla Luna; Il Sogno; La Vita solitaria; Alla sua donna; A Silvia; Le Ricordanze; Canto notturno di un pastore errante dell'Asia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Il pensiero dominante; Amore e morte; A se stesso; Il tramonto della luna; La ginestra o il fiore del deserto; Imitazione; Scherzo; Frammento I; Frammento II.
    Ver livro
  • Cammin facendo: dieci storie di incontro e di scoperta - In viaggio con Elena Foà Alfredo Panzini Italo Svevo Annie Vivanti Clarice Tartufari Sfinge Grazia Deledda Guido da Verona e Guido Gozzano - cover

    Cammin facendo: dieci storie di...

    Simona Bianconi

    • 0
    • 0
    • 0
    Il viaggio: un momento prezioso e privilegiato dalle variegate opportunità e dagli imprevedibili sviluppi. La via per penetrare l’ignoto, per introdursi in se stessi in modo naturale, spontaneo; la via dell’incontro. Un percorso che, al di là delle ragioni per cui si intraprende, produce sempre una distanza, aprendo nuovi contesti e suscitando in chi ne è protagonista un ventaglio di emozioni. 
    
    Tutto ciò può essere mirabilmente realizzato, e messo a disposizione di tutti, attraverso la costruzione letteraria. Lo dimostrano gli scritti qui raccolti, introdotti e commentati: testi che videro la luce nel primo trentennio del secolo scorso e che in alcuni casi, del tutto ingiustamente, il tempo ha fatto cadere nell’oblio, nonostante la loro modernità ed espressività e le possibilità di identificazione che li rendono ampiamente fruibili; testi che dunque è importante mantenere in vita, perché dalla, e per la vita dell’immaginazione furono creati. Dando respiro e voce all’idea silenziosa del viaggio, essi ci trasportano sull’Atlantico di Sfinge, nell’arsura del Sahara di da Verona, nell’India dai molti volti di Gozzano, addirittura attraverso la pianura e l’Appennino tosco-emiliano sull’agile bicicletta di Panzini, e non solo…. Tra loro profondamente eterogenei, sono tutti ugualmente imbevuti della forza trasmessa dall’obiettivo dell’impresa, che a sua volta comporta la condivisione sia degli sforzi, sia della progressiva gratificazione che è il congruo premio del personaggio. 
    
    Recepire, assaporare e far proprie queste appassionanti storie, attualizzandone il messaggio, con la soddisfazione di poterlo arricchire della propria interpretazione personale, sarà allora l’occasione per una nuova, reiterata partecipazione all’esperienza del viaggio, senz’altro una tra le forme più intriganti del vissuto possibile dell’uomo.
    Ver livro
  • Il servitore di due padroni - cover

    Il servitore di due padroni

    di Carlo Goldoni

    • 1
    • 13
    • 0
    L’opera venne composta nel 1745 in forma di canovaccio per desiderio di Antonio Sacchi – celebre attore noto per la personificazione della maschera chiamata Truffaldino – ancora improntata sull’improvvisazione.
    Con le versioni successive Goldoni preferì la forma del copione così come prevedeva la riforma messa in atto dallo stesso autore.
    Il protagonista è Arlecchino che fa da servitore a due diversi padroni ingannando entrambe le parti e creando equivoci, al solo scopo di mangiare a sazietà.
    Ver livro
  • Canti orfici - cover

    Canti orfici

    Dino Campana

    • 0
    • 0
    • 0
    Tra il 1912 e il 1913 Campana compone i versi che diventeranno poi (dopo alterne vicende e diverse riscritture) la sua opera più significativa: i "Canti Orfici", una raccolta che contiene un poema in due parti (La notte), sette poesie intitolate I notturni, una prosa diaristica su di un viaggio alla Santuario della Verna (AR) e altre dieci fra poesie e prose liriche. Segue una sezione di Varie che comprendono due frammenti, sette prose liriche e (in sette parti) il poemetto Genova. (Summary by Wikipedia)
    Ver livro
  • Storia di una capinera - cover

    Storia di una capinera

    Giovanni Verga

    • 0
    • 0
    • 0
    Protagonista del romanzo è Maria, una diciannovenne rimasta orfana di madre in tenera età e rinchiusa all'età di sette anni in un convento di Catania, costretta a diventare monaca di clausura per motivi di indigenza economica famigliare (il padre è un «modestissimo impiegato»). A causa dell'epidemia di colera che nel 1854 colpì la città siciliana Maria ha l'occasione di trasferirsi nella casetta del padre a Monte Ilice e vivere così con la famiglia per il periodo dal 3 settembre 1854 al 7 gennaio 1855. Della famiglia fanno parte il padre, la matrigna (Maria, in una delle prime lettere, parla della difficoltà che a volte incontra nel chiamarla madre), la sorellastra Giuditta e il fratellastro Gigi. A Monte Ilice Maria incomincia un lungo scambio epistolare con Marianna, anche lei educanda del convento, nonché sua migliore amica e confidente, come lei tornata a casa dai genitori (a Mascalucia) a causa del colera.
    Ver livro