Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Costantino - Il fondatore - cover

Costantino - Il fondatore

Maria Carolina Campone

Publisher: Graphe.it

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

La figura di Costantino e la «questione costantiniana» sono da secoli al centro di un ampio dibattito. Nonostante la presenza di documenti e fonti primarie in merito al cosiddetto «primo imperatore cristiano», la loro interpretazione da parte degli storici moderni è spesso difforme e contrastante e la discussione sull’attività e le caratteristiche del figlio di Costanzo Cloro è sempre accesa.

Il saggio della professoressa Maria Carolina Campone affronta alcuni nodi significativi a partire da un’analisi testuale e filologica delle testimonianze storiche in nostro possesso, facendo chiarezza, attraverso un ricorso puntuale alle fonti in lingua greca e in lingua latina, su taluni punti troppo spesso unanimemente sottoscritti da parte della critica, superando vulgate acriticamente accettate e aggiungendo un ulteriore tassello alla comprensione di una figura fondamentale nel vasto processo di sincretismo che segnò il passaggio dal mondo greco-ellenistico e romano a quello cristiano.
Available since: 10/26/2022.

Other books that might interest you

  • Il tempo dei giovani - cover

    Il tempo dei giovani

    A. Cavalli

    • 0
    • 20
    • 0
    Il tempo dei giovani, ristampa della ricerca promossa dallo IARD e condotta a A.R. Calabrò, A. Cavalli, C. Colucci, C. Leccardi, M. Rampazi, S.Tabboni e pubblicata nel 1985 nella collana Studi e Ricerche CCIII de Il Mulino, é una ricerca sui giovani, ma é una ricerca, per un aspetto importante, diversa dalle tante che sono state svolte su questo oggetto. Essa assume infatti il modo di porsi di fronte al tempo come ottica privilegiata per esplorare la condizione giovanile. L'idea di condurre una ricerca adottando questa ottica e nata da una certa sensazione di riduttivitá che le ricerche sui giovani prodotte negli ultimi anni tendono a suscitare. Sappiamo molte cose sui rapporto tra giovani e lavoro, sugli atteggiamenti dei giovani nei confronti della politica, sui loro rapporti con la famiglia e con la scuola, sui modi con cui usano il tempo libero, sui loro consumi. Ma la sensazione di riduttivitá nasce dal fatto che la condizione giovanile e comunque qualcosa di più della somma dei suoi singoli aspetti e che trascurando questo elemento aggiuntivo e unificante si perde qualcosa di sostanziale. Si avverte che il nocciolo della questione giovanile consiste nel fatto di presentarsi nei termini di una sindrome globale che non si lascia ridurre ai singoli aspetti del rapporto tra giovani e società considerati uno alla volta. Si presume, cioè, l´ esistenza di un momento unificante che sembra attraversare trasversalmente i vari aspetti e conferire ad essi una fisionomia particolare.
    Show book
  • Storia romana compatto e facile da capire Vivere l'antica Roma dalla sua nascita alla sua caduta - inclusa la conoscenza di base dell'Impero Romano - cover

    Storia romana compatto e facile...

    Roman Grapengeter

    • 0
    • 0
    • 0
    A partire dalle due date iconiche del 753 a.C. (secondo la leggenda, la fondazione di Roma) e del 476 d.C. (la deposizione dell'ultimo imperatore romano d'Occidente Romolo Augustolo), la storia dell'Impero Romano si estende per oltre 1200 anni. Si tratta di un periodo non solo lungo, ma anche ricco di avvenimenti: dopo tutto, gli abitanti della città sul Tevere conquistarono un impero che, alla sua massima espansione nel 116 d.C., comprendeva la maggior parte dell'Europa, oltre a parti del Nord Africa e dell'Asia Minore.
    Non sarebbe difficile riempire centinaia di pagine con nomi e date della storia dell'Impero Romano, e naturalmente esistono già resoconti così completi.
    Ma non si preoccupi, non è quello che l'aspetta qui. Questo libro le offrirà un'introduzione divertente alla storia dell'Impero Romano. Qui troverà solo le informazioni necessarie per capire perché lo sviluppo di 1200 anni si è svolto come ci dicono le fonti. E poiché i fatti incontrovertibili sono spesso più scarsi di quanto ci si aspetti o si desideri, imparerà anche ciò che oggi non sappiamo (non più) e perché.
    Show book
  • 100 citazioni di Voltaire - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Voltaire - Le...

    Voltaire

    • 0
    • 0
    • 0
    Voltaire era uno scrittore francese famoso per la sua arguzia e la sua ironia. Erano i suoi strumenti per lanciare attacchi al vetriolo contro la chiesa cattolica affermata, gli avversari della libertà di religione e di espressione e della separazione tra Chiesa e Stato. La sua prolifica scrittura ha assunto quasi tutte le forme letterarie possibili: opere teatrali, romanzi, saggi, ma anche poesie, opere storiche e scientifiche. Abbiamo selezionato per voi 100 delle sue citazioni più affascinanti, per farvi conoscere la filosofia dell'Illuminismo, apprezzare il talento di Voltaire nella scrittura. Approfondite le idee più importanti dell'autore di Candide, Zadig, il Dictionnaire philosophique (Dizionario filosofico), o le Lettere sull'inglese.
    Show book
  • 100 Proverbi francesi - Le 100 citazioni di - cover

    100 Proverbi francesi - Le 100...

    Anonymous Anonymous

    • 0
    • 0
    • 0
    I proverbi sono vera saggezza popolare. Sono il frutto di centinaia di anni di storie, leggende, spiritualità di un popolo. Trasmesse oralmente per secoli, la loro verità e semplicità ci parlano immediatamente. Questi proverbi mirano a dare accesso a un popolo, a una cultura popolare, in un formato accessibile a tutti. Un proverbio è più di una frase anodina, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura alla riflessione più profonda.
    Show book
  • Il linguaggio metafisico dei geroglifici egizi - cover

    Il linguaggio metafisico dei...

    Moustafa Gadalla

    • 0
    • 0
    • 0
    Realtà scientifiche/metafisiche di immagini pittoriche (geroglifici), come tramite supremo per la consapevolezza umana, che interpretano, elaborano e mantengono i significati di queste immagini. Questo libro è diviso in 8 capitoli. Capitolo 1: La falsità storica della linguistica dell’(Antico) Egitto chiarisce la confusione tesa a travisare i geroglifici egizi presentandoli come una forma primitiva di scrittura composta da singoli valori fonetici. I geroglifici egizi sono ideogrammi, diversi dal sistema alfabetico egiziano, e non hanno nulla a che vedere con esso. Capitolo 2: Le realtà scientifiche/metafisiche delle immagini pittoriche (geroglifici) spiega come gli esseri umani elaborano le informazioni ricevute dai cinque sensi, trasmesse al cervello attraverso immagini visualizzate; come ogni segno geroglifico possiede significati imitativi e simbolici (figurativi e allegorici); come la scienza moderna sia concorde sui significati multipli di ciascuna immagine; e come una serie di immagini viene elaborata nella coscienza allo stesso modo, come nei sogni. Capitolo 3: La rappresentazione dei pensieri con le immagini geroglifiche egizie spiega come le immagini dei geroglifici egizi rappresentano concetti metafisici; le relazioni tra le loro funzioni e le loro forme geometriche; e fornisce inoltre una panoramica della formazione egiziana di tali ideogrammi. Capitolo 4: Le immagini geroglifiche di animali spiega il significato metafisico di tali immagini e sottolinea il significato di oltre 30 immagini geroglifiche egiziane correlate. Capitolo 5: Le immagini geroglifiche degli esseri umani e degli esseri umani con la testa di animale spiega il significato metafisico di queste immagini e illustra il significato di circa 10 immagini geroglifiche egiziane correlate. Capitolo 6: Le immagini geroglifiche di parti del corpo umano spiega il significato metafisico di tali immagini e illustra il significato di oltre 10 immagini geroglifiche egiziane correlate. Capitolo 7: Le
    Show book
  • 100 citazioni di Woody Allen - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Woody Allen -...

    Woody Allen

    • 0
    • 0
    • 0
    Woody Allen è un regista, scrittore e attore americano. Ha diretto quasi un film all'anno dall'inizio degli anni Settanta, quando la sua popolarità è esplosa. Woody Allen è uno dei più noti e prolifici registi americani degli ultimi quarant'anni. La commedia delle buone maniere è innegabilmente il suo campo preferito, anche se a volte si cimenta in altri generi. Ha vinto numerosi premi cinematografici, tra cui quattro Oscar per la miglior regia e la migliore sceneggiatura originale. Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso alla sua opera monumentale attraverso una selezione dei suoi pensieri più suggestivi, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un discorso, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
    Show book