¡Acompáñanos a viajar por el mundo de los libros!
Añadir este libro a la estantería
Grey
Escribe un nuevo comentario Default profile 50px
Grey
Suscríbete para leer el libro completo o lee las primeras páginas gratis.
All characters reduced
Pompei e i Pompeiani - cover

Pompei e i Pompeiani

Marco Monnier

Editorial: Osanna Edizioni

  • 0
  • 0
  • 0

Sinopsis

Il testo di Monnier, viaggiatore raffinato, esemplare per comprendere le trasformazioni del turismo culturale nella seconda metà dell’Ottocento, oltre all’indiscutibile qualità letteraria, restituita da quest’attenta traduzione, si offre come una testimonianza utile del passato recente della città: non solo la vita prima dell’eruzione del 79 d. C., ma anche la storia della sua riscoperta … Oltre allo specifico interesse storico, c’è dell’altro nel testo: la memoria dei luoghi e le loro drammatiche trasformazioni: «Una ferrovia collega oggi Napoli e Pompei. (…) Il tragitto dura un’ora; avete giusto il tempo di leggere quanto segue, interrompendo la vostra lettura per guardare da lontano il Vesuvio o la marina, l’acqua chiara circondata dalla curva morbida dei promontori, la costa blu che si allontana e diventa verde, la costa verde che si avvicina e diventa blu, Castellammare s’appressa mentre Napoli s’allontana». Le parole di Monnier restituiscono un’immagine della straordinaria natura campana ormai irrimediabilmente perduta … Fortunatamente il disappunto per la perdita della bellezza di un tempo si trasforma presto in meraviglia: inoltrandosi entro le mura della città antica, le strade basolate, i santuari, le case con la loro ricca decorazione pittorica, la magia che sprigionano i marmi, gli stucchi, i mattoni invasi dalla morbida luce mediterranea, incantano ancora il visitatore. Anzi, aggiungeremo, lo accompagnano nell’esplorazione del più grande sito archeologico del mondo, tra i più celebri e visitati con i suoi quarantaquattro ettari scavati. Una città nella sua interezza, dove la meditazione nostalgica sulle rovine lascia il posto alla moderna archeologia, ai restauri, alla messa in sicurezza delle strutture antiche, alle nuove tecnologie per la tutela e la valorizzazione.
dalla Presentazione


Svizzero di lingua francese, scrittore versatile (fu poeta, critico letterario, drammaturgo) e di formazione cosmopolita (studiò a Parigi, Heidelberg, Berlino), Marc Monnier soggiornò a lungo in Italia cui dedicò opere di grande erudizione e di calda simpatia: tra le altre L’Italie est-elle la terre des mortes? (1859); Garibaldi (1861). Nel 1864 otteneva la cittadinanza onoraria a Napoli e nello stesso anno si ritirava a Ginevra dove si spense a cinquantasei anni nel 1885. Di Monnier questa casa editrice ha pubblicato Brigantaggio: storia e storie.
Disponible desde: 03/02/2015.

Otros libros que te pueden interesar

  • Cleopatra - cover

    Cleopatra

    Alberto Angela

    • 0
    • 0
    • 0
    Il mondo di oggi non sarebbe lo stesso senza Cleopatra, una donna di potere, intelligente e abile che appartiene all'immaginario collettivo universale, ma la cui figura storica è ancora per molti aspetti avvolta nel mistero e non priva di risvolti enigmatici.Alberto Angela ha deciso di ricostruire le vicende della regina che in un certo senso ha conquistato Roma, rintracciando fonti storiche e accompagnandoci per mano, con il suo stile inimitabile, tra le caotiche strade della capitale del mondo antico, l'esotico porto di Alessandria d'Egitto e i sanguinosi campi di battaglia, alla scoperta di persone, storie, usi e costumi.Solo un autore come lui è in grado di farci rivivere in prima persona il ventennio che ha segnato un cambio epocale nella storia romana, dall'uccisione di Giulio Cesare, che decreta la fine della Repubblica, alla morte di Antonio e Cleopatra (la cui tomba non è ancora stata ritrovata) fino alla nascita dell'Impero con Augusto al potere.Un viaggio nel tempo in bilico tra Occidente e Oriente, per riscoprire con uno sguardo nuovo un periodo storico affascinante e convulso, ricco di intrighi e guerre che hanno segnato il nostro presente e contribuito a rendere il mondo il luogo che oggi tutti noi conosciamo.
    Ver libro
  • È LA NONNA CHE PARLA - I Nomi Dei Paesi e Strani Animali Domestici - cover

    È LA NONNA CHE PARLA - I Nomi...

    Savina Sciacqua

    • 0
    • 0
    • 0
    « Questo audio libro è nato dalla lontananza e dalla nostalgia di una nonna verso i suoi due nipoti. Mia figlia Carlotta e suo marito Alex sono partiti con i loro due bimbi Oliver e Emily per lavorare restando in giro per il mondo due anni e mezzo. In quanto nonna desideravo che i miei due piccoli nipoti non mi dimenticassero. E per questo ho iniziato ad incidere e ad inviargli ogni settimana una favola, cosa che continua regolarmente. Siccome di mestiere sono una scrittrice giornalista di viaggio e sono abituata a scrivere di quanto vedo dal vivo narrando i fatti e i luoghi che incontro, mi è venuto spontaneo fare favole tratte dalla realtà e non dalla fantasia. 
    Il successo che questo ha riscosso dai miei due nipoti mi ha fatto pensare di poterne fare un progetto editoriale adatto a tutti i bimbi del mondo (ho intenzione di pubblicare in inglese e in spagnolo) e sono fiduciosa che i genitori abbiano piacere non solo di regalare ai propri figli delle storie attinenti alla realtà, ma di collegare la figura dei nonni ad un ruolo di sapere e di esperienza ». La nonna Savina Sciacqua
    Ver libro
  • Novelle Per Un Anno - Tutte le novelle - cover

    Novelle Per Un Anno - Tutte le...

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Le Novelle per un anno sono una raccolta di novelle scritte da Luigi Pirandello, pubblicata in 15 volumi editi tra il 1922 (241 novelle), e il 1937 (ultime 15, postume). Tra le più famose vi sono La giara e Ciàula scopre la luna. Molte delle novelle sono state trasposte in opere teatrali, con i dovuti adattamenti da parte dell'autore, soprattutto tramite le didascalie ed i ritocchi delle circostanze. È il caso di drammi molto famosi, quali "Non è una cosa seria”, "Pensaci, Giacomino!”, "Lumie di Sicilia”, "Quando si è capito il giuoco” col titolo de "Il gioco delle parti”, "La signora Frola e il signor Ponza, suo genero” col titolo di "Così è (se vi pare)”, "La giara”, "La patente”, "La morte addosso” col titolo di "L'uomo dal fiore in bocca” e "Tirocinio” col titolo de "Il piacere dell'onestà”. Le novelle arrivano proprio ad avere una vocazione teatrale per certi aspetti, dato che la critica ha puntualizzato come circa due terzi del teatro pirandelliano non sia autonomo, ma scaturisca da precedenti narrativi. Queste riprese e questi transiti da un genere all'altro rimandano alla filosofia bergsoniana, rielaborata in pieno da Pirandello, della vita come flusso incessante, divenire e metamorfosi continue, offrendo alle opere un altro punto di vista che, seppur relativo, serva a cercare di uscire dalla "prigione della forma”, con, insomma, un pizzico di follia letteraria.
    Ver libro
  • Beauty Mania - Quando la bellezza diventa un'ossessione - cover

    Beauty Mania - Quando la...

    Renee Engeln PHD

    • 0
    • 0
    • 0
    L'ossessione culturale per l'aspetto esteriore è ormai diventata un'epidemia che pregiudica la capacità delle donne di farsi strada nel mondo e vivere vite felici e significative. Se si parla di bellezza, le giovani di oggi si trovano ad affrontare una sconcertante serie di contraddizioni. Non vogliono essere delle Barbie, ma imparano che quello è l'aspetto che devono avere. Si indignano per il trattamento che i media riservano alle donne, e poi sono ossessionate da riviste e programmi TV che le sminuiscono. Criticano l'assurdo ideale di bellezza della cultura moderna e girano video in cui smascherano i ritocchi fatti con Photoshop, ma si sentono costrette a emulare le stesse immagini che biasimano e usano ogni trucco per sembrare più magre. Sanno perfettamente che ciò che vedono non è reale, però scaricano app per migliorare i propri selfie... Eppure queste ragazze sono capaci di combattere per ciò in cui credono. Sono pronte a ribellarsi alla cultura che le vuole malate di bellezza e a creare un mondo diverso... hanno solo bisogno di capire come. La psicologa Renee Engeln illustra le scioccanti conseguenze che l'ossessione per l'apparenza ha sulla salute fisica e mentale delle ragazze, sul loro portafoglio e sulle loro ambizioni, dalla depressione ai disturbi dell'alimentazione, dai danni ai processi cognitivi allo spreco di tempo e denaro. Affiancando agli studi scientifici le testimonianze di donne di ogni età, dimostra che per sviluppare appieno il loro potenziale devono emanciparsi dalle imposizioni culturali che alimentano desideri e atteggiamenti distruttivi, a partire dai commenti velenosi sulle altre donne e dal sarcasmo ai danni di chi è sovrappeso. E infine suggerisce idee e soluzioni praticabili per superare le attitudini negative, accettare sé stesse e per trasformare la propria vita.
    Ver libro
  • Tolkien e i classici - cover

    Tolkien e i classici

    Roberto Arduini, Cecilia...

    • 0
    • 0
    • 0
    J.R.R. Tolkien è indubbiamente un classico della letteratura del Novecento, anzi un classico della letteratura in assoluto. E questo sia per la durata e diffusione dei suoi scritti (che dopo le trilogie cinematografiche di Peter Jackson hanno ormai un riscontro planetario), ma anche e soprattutto per i suoi meriti letterari. Tuttavia questo fatto non sembra essere ancora recepito negli ambienti universitari (specie italiani) e nelle storie della letteratura in genere.
    È da questa consapevolezza che l’Associazione Italiana di Studi Tolkieniani ha promosso il progetto «Tolkien e i Classici». Si tratta di un work in progress iniziato con un call for papers (rivolto anche a studiosi esteri) con la finalità di raccogliere studi non specialistici che confrontassero Tolkien con altri classici, non solo della letteratura ma della cultura in genere. I vari saggi ricevuti, dopo un attento lavoro redazionale, sono qui raccolti in tre sezioni:
    – Tolkien e i classici antichi;
    – Tolkien e i classici medievali;
    – Tolkien e i classici moderni.
    Scorrendo l’indice di «Tolkien e i Classici» si potrà notare che il voume comprende autori che Tolkien ha citato nelle sue lettere o nelle sue conferenze (è il caso di Kenneth Grahame), autori che siamo certi conoscesse per i suoi studi, che li abbia nominati direttamente o no (Omero, Virgilio, Chaucer), e autori che quasi certamente non ha conosciuto (Giovannino Guareschi).
    Ciò che si prefigge questa pubblicazione è offrire al lettore appassionato, ma anche alle scuole e alle Università italiane (nelle quali molto lentamente Tolkien sta iniziando ad entrare) un valido strumento di orientamento critico che possa adeguatamente collocare l’autore del «Signore degli Anelli» a fianco degli altri classici della cultura, come giustamente merita la sua inimitabile opera.
    
    Effatà Editrice pubblica libri di qualità dal 1995, con lo stesso spirito si occupa di editoria digitale: eBook D.O.C. pensati per chi ama i libri. Il testo di questo eBook è stato completamente riadattato alla lettura digitale con l'aggiunta di link per una rapida navigazione.
    Ver libro
  • Il Tuo Albero Genealogico - cover

    Il Tuo Albero Genealogico

    Trizia

    • 0
    • 0
    • 0
    Pochi step per capire come fare a stilare un buon albero genealogico, da soli o con...un aiutino. 
    Impara a costruire il tuo albero genealogico, conosci la storia della tua famiglia e sfoglia tra i ricordi dei tuoi cari. Chi erano i tuoi avi? Hai forse qualche passato nobiliare e non lo sai? E come riuscire da soli a raccogliere informazioni? Forse è meglio che ti fai aiutare da un esperto? Questo e molto altro in un ebook semplice, di facile lettura e senza pretese.
    Ver libro