Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Il Quaderno Rosso – La Biblioteca degli angeli - cover

Il Quaderno Rosso – La Biblioteca degli angeli

Marcella Manca

Publisher: Le Mezzelane Casa Editrice

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Mattia e Nikita tornano a ripercorrere le tracce di un antico mistero, che questa volta li porta ad affrontare la cattiveria e la crudeltà racchiuse in un Quaderno rosso. Dal mondo celeste, due esseri angelici osservano i loro sforzi…
di Marcella Manca
È passato un anno, la scuola è finita. Mattia e Nikita, cugini d’adozione e amici inseparabili, tornano a concentrarsi sul loro compito: liberare l’energia angelica intrappolata nel quaderno verde. Per farlo devono affrontare il secondo quaderno, il rosso, in cui il Cattivo mostra tutta la sua perfidia e una crudeltà che spesso li getterà nello sconforto e nella confusione. I quattro sigilli, alcune strane pagine e i disegni nascosti porteranno i ragazzi a capire come e perché l’Angelo è stato catturato dal Cattivo. Allo stesso tempo, i due devono lottare con le emozioni dell’adolescenza e gli sviluppi della loro contorta amicizia, una relazione difficile che li allontana e li avvicina di continuo.
I due protagonisti angelici, Camael e Aniel, ripercorrono l’incipit del loro esperimento terreno, l’evoluzione del loro rapporto e le lotte intestine che turbano il mondo celeste.
Le due storie si intrecciano sempre di più… ma a cosa condurranno?
Secondo capitolo della Trilogia “La Biblioteca degli Angeli”, Il Quaderno Rosso apre le porte a una visione molteplice e incondizionata dell’Amore, possibile anche fra Esseri umani e Messaggeri celesti.
Available since: 04/21/2022.

Other books that might interest you

  • Notizie del mondo - cover

    Notizie del mondo

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Nota: i proventi derivati da questo audiolibro concorrono a far crescere la biblioteca digitale gratuita di Classici Stranieri. 
    Nel 1922 Pirandello decide di progettare un ciclo unico che raccolga le novelle in 24 libri di 15 novelle ciascuno, con l'editore fiorentino Bemporad disposto a varare un piano editoriale per riorganizzare l'intero corpus della sua produzione novellistica. Col titolo unificante di Novelle per un anno, Pirandello si propone una novella al giorno, “... per tutt'un anno, senza che dai giorni, dai mesi o dalle stagioni nessuna abbia tratto la sua qualità”, inserendosi nel solco programmatico del Decameron e de Le mille e una notte, in cui un numero fisso di novelle viene raccontato in un preciso tempo, quasi come un rituale magico ed affabulatorio. 
    Musiche di Johann Sebastian Bach e Antonio Vivaldi eseguite da Lara St.John.
    Show book
  • Kristal è malata - cover

    Kristal è malata

    Cry Babies in Italiano, Kitoons...

    • 0
    • 0
    • 0
    Vivi nuove avventure nel mondo delle Cry Babies! Ascolta tutti i loro audiolibri a casa, in macchina o dove vuoi. In che tipo di guai sono finiti le Cry Babies e i loro cuccioli questa volta?
    Show book
  • Il direttore - cover

    Il direttore

    Edmondo De Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Il libro è strutturato in tre filoni: il diario di un ragazzo di famiglia borghese, Enrico Bottini, che riporta sulla pagina in prima persona episodi e personaggi della sua classe scolastica durante un anno in terza elementare, nell'anno scolastico 1881-82 presso una scuola di Torino; il filone epistolare, cioè le lettere che il padre scrive a Enrico, il protagonista; infine il filone narrativo, coi famosi «racconti mensili» del maestro elementare su varie storie, sempre interpretate da fanciulli. L'unità dei tre filoni è assicurata da un sentimento profondo, che anima la tensione educativa e morale della storia, davvero nata col cuore, al quale il titolo celeberrimo del libro aderisce.
    Show book
  • Ti racconto le fiabe - Fiabe per bambini - cover

    Ti racconto le fiabe - Fiabe per...

    Paola Zannoner

    • 0
    • 0
    • 0
    Dieci fiabe famose per bambini. C'era una volta una scrittrice che nel tempo libero raccontava le fiabe ai suoi figli, e agli amici dei suoi figli, poi ai figli delle sue amiche, e finalmente alle nipoti e ai nipoti, quando la scrittrice è diventata zia. Non erano storie inventate da lei, ma fiabe classiche, molto antiche, alcune imparate da bambina grazie a una zia fiorentina, molte altre scoperte nei libri. In questo volume ne sono raccolte alcune, scritte esattamente come le raccontava, un po' cambiando e aggiungendo del suo, e cercando di renderle più moderne nel linguaggio. Perché le fiabe aprono una porta segreta dentro di noi, e ci accompagnano nel mondo dell'immaginazione, dove i sentimenti, le paure, i desideri, prendono corpo in figure magiche, e ci indicano la strada. Questo audiolibro contiene: La fiaba dei gatti, Il gatto con gli stivali, Il principe ranocchio, Tremotino, Cenerentola, Mignolina, Giovannin senza paura, La bella addormentata, Il fagiolo magico, Cappuccetto rosso. © 2020 Giunti Editore S.p.A.
    Show book
  • Cuore: febbraio - cover

    Cuore: febbraio

    Edmondo De Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Il libro è strutturato in tre filoni: il diario di un ragazzo di famiglia borghese, Enrico Bottini, che riporta sulla pagina in prima persona episodi e personaggi della sua classe scolastica durante un anno in terza elementare, nell'anno scolastico 1881-82 presso una scuola di Torino; il filone epistolare, cioè le lettere che il padre scrive a Enrico, il protagonista; infine il filone narrativo, coi famosi «racconti mensili» del maestro elementare su varie storie, sempre interpretate da fanciulli. L'unità dei tre filoni è assicurata da un sentimento profondo, che anima la tensione educativa e morale della storia, davvero nata col cuore, al quale il titolo celeberrimo del libro aderisce.
    Show book
  • I promessi sposi - Capitolo 3 - cover

    I promessi sposi - Capitolo 3

    Alessandro Manzoni

    • 0
    • 0
    • 0
    “Santissima Vergine!” esclamò Lucia: “chi avrebbe creduto che le cose potessero arrivare a questo segno!” E, con voce rotta dal pianto, raccontò come, pochi giorni prima, mentre tornava dalla filanda, ed era rimasta indietro dalle sue compagne, le era passato innanzi don Rodrigo, in compagnia d’un altro signore; che il primo aveva cercato di trattenerla con chiacchiere, com’ella diceva, non punto belle; ma essa, senza dargli retta, aveva affrettato il passo, e raggiunte le compagne; e intanto aveva sentito quell’altro signore rider forte, e don Rodrigo dire: scommettiamo. Il giorno dopo, coloro s’eran trovati ancora sulla strada; ma Lucia era nel mezzo delle compagne, con gli occhi bassi; e l’altro signore sghignazzava, e don Rodrigo diceva: vedremo, vedremo. “Per grazia del cielo,” continuò Lucia, “quel giorno era l’ultimo della filanda. Io raccontai subito....”
    Show book