Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Socrate in camice - Perché la filosofia può aiutarci a donare senso alla vita - cover

Socrate in camice - Perché la filosofia può aiutarci a donare senso alla vita

Magda Fontanella

Publisher: Editoriale Documenta

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

La filosofia può curare? A domandarselo è la filosofa e bioeticista Magda Fontanella, professionista in ambito sanitario.
La risposta è tra le pagine di un'opera che, come un affascinante itinerario di viaggio, accompagna, con spirito interrogante, il lettore alla ricerca e alla scoperta degli orizzonti di senso che si affacciano all'umano sentire.
Un cammino percorso sul filo narrativo tracciato da venticinque domande e altrettante risposte, in compagnia di alcuni tra i maggiori filosofi di tutti i tempi, dall'antica Grecia ai nostri giorni.

SOMMARIO
Prologo - Un viaggio di domande
1. Chi sono?
2. Mente, corpo o anima?
3. E gli altri chi sono?
4. Essere è esistere?
5. La vita ha un senso?
6. Ciò che vediamo è reale?
7. Cos'è il bene? E il male?
8. Cos'è il vero? E il falso?
9. Cos'è il bello? E il brutto?
10. Un valore può essere assoluto?
11. Quando possiamo definirci felici?
12. Sensazioni, emozioni o sentimenti?
13. Dolore o sofferenza?
14. Paura o angoscia?
15. Destino o libero arbitrio?
16. Cos'è la salute?
17. Cos'è la malattia?
18. La vita ha una fine?
19. La vita è un fine?
20. Cos'è il tempo?
21. Il nulla esiste?
22. Mente o cervello?
23. Scienza o coscienza?
24. Informazione o comunicazione?
25. Cos'è l'amore?
Epilogo - La filosofia può curare?
Available since: 02/05/2024.

Other books that might interest you

  • 100 Citazioni sul matrimonio - Le 100 citazioni di - cover

    100 Citazioni sul matrimonio -...

    Various Various

    • 0
    • 0
    • 0
    Abbiamo selezionato per voi 100 grandi citazioni sul matrimonio. La gamma di autori di queste 100 citazioni sul matrimonio è molto ampia: da Jane Austen a Friedrich Nietzsche, da Oscar Wilde, naturalmente, a Coco Chanel, Mae West, Groucho Marx, Socrate, da Virginia Woolf a William Shakespeare o Ava Gardner. Il matrimonio è una grande fonte di umorismo, di ispirazione per artisti, intellettuali, filosofi, scrittori, pittori, creatori in generale. Il matrimonio è naturalmente una grande fonte di felicità, di realizzazione personale, di stress e talvolta di delusione. Gli individui possono sposarsi per diverse ragioni, tra cui scopi legali, sociali, libidici, emotivi, finanziari, spirituali e religiosi. La persona che sposano può essere influenzata da regole socialmente determinate. Il matrimonio è un'unione socialmente o ritualmente riconosciuta tra i coniugi che stabilisce diritti e doveri tra di loro. La definizione di matrimonio varia a seconda delle diverse culture, ma è principalmente un'istituzione in cui le relazioni interpersonali, solitamente sessuali, sono riconosciute. Se definito in senso lato, il matrimonio è considerato un universale culturale. Una grande citazione è molto simile a un grande pensiero e a una piccola poesia. Può racchiudere in poche parole una grande rete di idee, pensieri, riflessioni, emozioni. Il lettore di una grande citazione è costretto a pensare a ciò che ha appena ascoltato. Deve pensare a quelle parole e al loro significato. Una citazione eccellente richiede al lettore di fermarsi a contemplare il vero significato e la poesia di poche parole. Un grande pensiero raggiunge un livello di universalità. Le citazioni colpiscono duramente l'essenza dell'essere umano. La citazione giusta può aiutarci a vedere alcuni significati invisibili di cose o soggetti.
    Show book
  • Di chi tiene la penna: immagini di scrittori e scrittura nel romanzo italiano dal 1911 al 1942 - Letture da Vivanti Pirandello Jolanda Svevo Moravia Campanile - cover

    Di chi tiene la penna: immagini...

    Simona Bianconi

    • 0
    • 1
    • 0
    L’invenzione letteraria può dare vita a un secondo scrittore, a sua volta all’opera.  A sua volta colui che comunica al di là della parola, che si assume l’importante responsabilità della creazione, che intende lasciare traccia di sé. Da lui nasce il libro, sua sfida, sostegno, tormento; prova unica o reiterata. Come prende forma nel romanzo di primo grado la figura centrale dell’autore? Come si mostra l’immagine ammaliante del suo lavoro nelle storie di lotta e rinuncia, successo e mediocrità presentate? E qual è l’e?etto della scrittura sul personaggio - anche nella sua interazione sociale - che, pure tra gravi ostacoli, la elegge tra le vie da percorrere e ne fa il proprio destino? Attraverso la lettura di testi di sei straordinari protagonisti del romanzo italiano nella prima metà del Novecento, ideatori di altrettanti artisti, donne e uomini, si è tentato di dare una risposta ad interrogativi seducenti che il lettore si pone. In tal modo, penetrando il motivo dell’esperienza della letteratura, si giunge a toccare la scrit-tura come rivelazione e sigillo di vita.
    Show book
  • 100 Citazioni sull'amore - Le 100 citazioni di - cover

    100 Citazioni sull'amore - Le...

    Various Various

    • 0
    • 0
    • 0
    Abbiamo selezionato per voi 100 grandi citazioni sull'amore. La gamma di autori di queste 100 citazioni sull'amore è molto ampia: da Marilyn Monroe a William Shakespeare, da Lao Tzu, naturalmente, a Jane Austen, Mahatma Gandhi, Charlotte Brontë, Oscar Wilde, da Madre Teresa a Victor Hugo o Charles Dickens. Una grande citazione è molto simile a un grande pensiero e a una piccola poesia. Può racchiudere in poche parole una grande rete di idee, pensieri, riflessioni, emozioni. Il lettore di una grande citazione è costretto a pensare a ciò che ha appena ascoltato. Deve pensare a quelle parole e al loro significato. Una citazione eccellente richiede al lettore di fermarsi a contemplare il vero significato e la poesia di poche parole. Un grande pensiero raggiunge un livello di universalità. Le citazioni colpiscono duramente l'essenza dell'essere umano. La citazione giusta può aiutarci a vedere alcuni significati invisibili di cose o soggetti.
    Show book
  • La Rosa Bianca e la Forza delle Parole - cover

    La Rosa Bianca e la Forza delle...

    Antonello La Piana

    • 0
    • 0
    • 0
    La Rosa Bianca o Weiße Rose è il nome di un gruppo di studenti, esistito dal giugno 1942 al febbraio 1943, che persero la vita a causa della loro opposizione non violenta al regime nazista. A farne parte erano studenti tedeschi cristiani tra cui Hans School e sua sorella Sophie Scholl, Alexander Schmorell, Cristoph Probst, Will Graf e Kurt Huber, un loro professore. I ragazzi, poco più che ventenni, a Monaco di Baviera, persuadevano i tedeschi ad adottare una forma di resistenza diversa dal regime nazista tramite opuscoli. Ma proprio mentre erano in procinto di divulgare il loro settimo opuscolo la Rosa Bianca fu vittima della Gestapo. I componenti della Weiße Rose credevano nella non violenza e speravano che l’Europa si sarebbe rifatta ai canoni federali lottando con loro per i principi di tolleranza e giustizia, pilastri della fede cristiana. 
    La loro “caduta” iniziò il 18 febbraio 1943, quando Sophie Scholl e Hans si recano all’Università con 1500 copie del sesto volantino della Rosa Bianca da distribuire senza alcun permesso. Quel giorno un impiegato dello stesso edificio li notò e li portò dal rettore per poi essere arrestati. Il 22 febbraio 1943 vennero processati e condannati. Un libro che si interroga sulla storia presente e passata incentrato sulla figura di Romano Guardini e sulla critica all’epoca moderna considerata il tramonto dell’umanità. Un’idea di uomo consapevole che riconosce la sofferenza. Questa dinamica del sacrifico del potere compare chiaramente nelle storie di chi ha resistito ai poteri totalitari: Guardini ha più volte ricordato gli studenti della Weiße Rose poiché è proprio da quelle vicende che forse è possibile capire ciò che intendeva dire quando si riferiva al singolo che può spezzare le catene del totalitarismo con la forza della coscienza sottomessa a Dio.
    Show book
  • 100 citazioni per l'imprenditorialità - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni per...

    Various Various

    • 0
    • 0
    • 0
    Prendere! La via regale per uscire dalla schiavitù ed entrare nel mondo. Ma come ottenere ciò che serve? Tutti i segreti sono lì. Rafforzare la volontà, sviluppare la motivazione, l'autenticità, la leadership e l'efficienza: queste sono le ricette del successo. Queste 100 citazioni sono state accuratamente selezionate dalle parole dei più grandi imprenditori, in modo da poter beneficiare immediatamente delle loro scoperte e dei loro insegnamenti. Non c'è bisogno di aspettare a commettere errori da soli; affidatevi a ciò che i più grandi hanno già messo a vostra disposizione. Da Howard Schultz, presidente di Starbucks, a Peter Drucker, il riferimento nella gestione, a Warren Buffett, Henry Ford e Thomas Edison, Steve Jobs, Bill Gates e Napoleone, tutte le soluzioni ci sono.
    Show book
  • Terra Cava - Il Re del Mondo Agarttha Shamballa Shangrila Luz - cover

    Terra Cava - Il Re del Mondo...

    Marco Enrico de Graya, Gianluca...

    • 0
    • 0
    • 0
    Al giorno d’oggi si sente frequentemente parlare di terra cava, sovente a sproposito. Tante teorie sono state avanzate, basandosi prevalentemente su vecchi romanzi. Ma nel mondo dell’Esoterismo, quali nozioni vi erano sulla terra cava ed i suoi abitanti? Con il presente testo si parte da una pietra miliare dei testi esoterici, “Il Re del Mondo”, di René Guénon, nella traduzione di Arturo Reghini, con le note originali di Guénon e Reghini, arricchite da quelle dell’autore. Per ogni capitolo del grande esoterista francese troviamo approfondimenti che chiariranno il contesto ai lettori non avvezzi a tali letture. Quindi si analizzano i testi di Ossendowski, Saint-Yves e si conosceranno le opinioni in merito di M.me Blavatsky. Si conosceranno così le città occulte di Agarttha, Shamballha, Shangrila e Luz. Si scoprirà chi è realmente il Re del Mondo ed i dodici saggi che lo accompagnano. Nella post-fazione, vi è un dettagliato resoconto dei video sull’argomento proposti dal canale YouTube FacciamoFintaChe. Un viaggio nel mistero con centinaia di spunti di approfondimento.
    Show book