Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Chissene - cover

Chissene

Luisa Carretti, Davide Patrignanelli

Publisher: Storie Cucite Srls

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Manuel è un bambino solitario con una grande passione per lo skate. Da quando i genitori sono separati, vive con la madre in un piccolo paese al limite di un bosco. Si sente un estraneo, non ha amici e in più gli manca suo padre, cuoco di bordo su navi mercantili. 
Un pomeriggio Giangi Gum e Benny Rospo, due bulli prepotenti, gli lanciano una sfida: saltare con lo skate da una sponda all'altra di un laghetto o rinunciare al ciondolo a forma di dente di squalo, regalo del padre. Manuel accetta, ma sa che non potrà farcela da solo. Per fortuna suo padre torna da uno dei suoi lunghi viaggi...
Un'avventura dalle atmosfere piratesche in cui si affrontano i temi del bullismo e del supporto genitoriale, scritta in collaborazione con la psicologa Lucrezia Tomberli, autrice dell'approfondimento "I chissene che invece importano".
Available since: 04/11/2021.
Print length: 52 pages.

Other books that might interest you

  • Un cuore - Molte difficoltà - Una raccolta di Poesia e Arte - cover

    Un cuore - Molte difficoltà -...

    Mishra Sandeep Kumar

    • 0
    • 0
    • 0
    Le poesie di questa raccolta autobiografica d`esordio, vincitrice di numerosi premi e bestseller, sono tratte dai diari che il poeta ha scritto nell`arco di vent`anni, fin da quando era giovane. 
    Non cercate un linguaggio perfetto. Sono solo le emozioni e i sentimenti di un particolare momento. Tutti gli originali sono stati conservati.
    Show book
  • La pioggia nel pineto - cover

    La pioggia nel pineto

    Gabriele D'Annunzio

    • 0
    • 0
    • 0
    La poesia è composta da 128 versi divisi in quattro strofe. 
    I versi sono totalmente liberi, ossia non rispettano un preordinato numero di sillabe, tuttavia è stato notato che ricorrono spesso i ritmi ternario (tre sillabe), senario (sei sillabe) e novenario (nove sillabe).[1] I versi sono anche sciolti, perché non seguono uno schema metrico fisso di rime, ma le rime sono presenti in tipi diversi. Il poeta descrive un'immagine raffinatissima e suggestiva di un'atmosfera naturale espressa con una struttura frammentaria dei versi e con la ripetizione di parole e di frasi e dal susseguirsi di sensazioni uditive, visive, olfattive, tattili, ritmate dal ripetersi di due verbi chiave, "piove" e "ascolta", in cui però le sensazioni uditive prevalgono sulle altre. La poesia, infatti, è come una sinfonia: il poeta sceglie le parole non tanto per il loro significato quanto per il loro suono — caratteristica tipica del decadentismo e di D'Annunzio in particolare —, per creare la suggestione di una musica. Le strategie tecniche che utilizza per creare musicalità e suggestione sono varie e diversificate e il linguaggio risulta molto ricercato e raffinato.
    Show book
  • Guido i' vorrei che tu e Lapo ed io - cover

    Guido i' vorrei che tu e Lapo ed io

    Dante Alighieri

    • 0
    • 0
    • 0
    Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io è un sonetto di Dante, Poesia LII delle Rime. Fu composto prima della Vita nuova, per via del clima cortese scevro degli innesti filosofico-morali propri della prima[1] e indirizzato all'amico Guido Cavalcanti che rispose con il sonetto S'io fosse quelli che d'amor fu degno.
    Show book
  • Li soprani der monno vecchio - cover

    Li soprani der monno vecchio

    Giuseppe Gioachino Belli

    • 0
    • 0
    • 0
    C’era una vorta un Re1 cche ddar palazzo 
     Mannò ffora a li popoli st’editto: 
     “Io sò io, e vvoi nun zete un cazzo, 
     Sori vassalli bbuggiaroni, e zzitto."
    Show book
  • Il passero solitario - cover

    Il passero solitario

    Giacomo Leopardi

    • 0
    • 0
    • 0
    D’in su la vetta della torre antica, passero solitario, alla campagna cantando vai finché non more il giorno; ed erra l’armonia per questa valle.
    Show book
  • Parole di un morto - cover

    Parole di un morto

    Federigo Tozzi

    • 0
    • 0
    • 0
    Hanno già messo i chiodi sopra la mia cassa. Il mio viso è disfatto; la mia bocca gonfia, le mani a pezzi; e gli anelli d'oro, che m'hanno lasciato alle dita, entrano nelle carne del ventre. Per quanto il mio udito sia ingrossato, ed io ci senta in un modo come se avessi gli orecchi chiusi con la bambagia, odo suonare la musica; come, dianzi, piangere. Mi dispiace lasciare così la casa, per sempre: so che non ci tornerò più; e oggi dev'essere una bella giornata limpida, tutta odorosa; e la gente allegra. Dinanzi alla mia casa devono ancora passare gli innamorati, fermandosi a guardare le mie rose che Celestina annaffia tutti i giorni. Che importa se io non ci sono più? Tutto è come prima; e mio figlio è felice con Lorenza.
    Show book