Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Il tempo perso in aeroporto - cover

Il tempo perso in aeroporto

Lorenzo Foltran

Publisher: Graphe.it

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Il tempo è il tema di questa raccolta che in tre sezioni ne esplora le molte sfumature. Esso appare come un elemento relativo che si dilata, si comprime, e che soprattutto passa, in rapporto però allo spazio dentro al quale scorre: la dimensione del sogno e della realtà alternativa dei videogame, l’ambiente non cronologico del ricordo o della riflessione, sono contrapposti allo scandire alienante della vita vera, dove il tempo è percepito soprattutto come perdita. Così il lettore procede fra giorni senza calendario o calendari appesi al muro per nasconderne le crepe; si riconosce fra ore piene e vuote, nei minuti precisi che occorrono per cucinare una pastasciutta che però risulta insipida. Insieme alla giornata si rischia di perdere talvolta la strada o il senso di sé: scrivere è allora l’antidoto al disperdersi dei propri momenti, anche quando è soltanto esaurita la pila dell’orologio.
Available since: 04/25/2021.
Print length: 102 pages.

Other books that might interest you

  • Il giornalino di Gianburrasca - cover

    Il giornalino di Gianburrasca

    Vamba

    • 0
    • 0
    • 0
    Il giornalino di Gian Burrasca è un romanzo ambientato in Toscana scritto da Vamba, (pseudonimo di Luigi Bertelli) nel 1907 e pubblicato nel 1912. Inizialmente pubblicato a puntate sul “Giornalino della Domenica” tra il 1907 e il 1908, il libro è scritto in forma di diario: il diario di Giannino Stoppani, detto Gian Burrasca. Questo soprannome, che la famiglia gli dà a causa del suo comportamento molto irrequieto, è divenuto proverbiale per indicare un ragazzino indisciplinato.
    Show book
  • Lettere Da Antartica - cover

    Lettere Da Antartica

    Federico Romano

    • 0
    • 0
    • 0
    Il viaggio di vita di un uomo altruista e generoso attraverso il dolore, la gioia, l'amicizia, l'amore e la morte. 
    Questo è "Lettere da Antartica", romanzo ambientato in un'isola dell'immaginario che è più un luogo dell'animo umano.Nello specifico l'animo umano che qui si racconta è quello di Frederik Jonson. Gli incontri che farà, le dure esperienze di vita che saprà affrontare e fronteggiare, cadenzano la sua esistenza segnata fin dalla nascita. Egli, infatti, ancora neonato è stato abbandonato dalla madre che mai più rivedrà. Ma è proprio il sogno di quella madre che non ha mai conosciuto a prendere forma continuamente, nel suo farsi "madre" per chi ha bisogno, fino all'ultimo giorno di vita, quando sarà lei che tornerà a prendere il suo bambino per accompagnarlo nell'ultimo e più importante viaggio.
    Show book
  • La regina delle tenebre - Racconto - cover

    La regina delle tenebre - Racconto

    Grazia Deledda

    • 0
    • 0
    • 0
    Questo straordinario e raro racconto di Grazia Deledda, Premio Nobel per la Letteratura nel 1926, costituisce un unicum nella sua produzione. Quasi un bozzetto in cui la scrittrice sarda ci restituisce tutto il senso del male di vivere della protagonista, Magda. La narrazione dà il titolo alla raccolta omonima, che include sei novelle.
    Show book
  • La patente - Novella - cover

    La patente - Novella

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Novella pubblicata nel 1911 e poi confluita nella celebre raccolta pirandelliana delle Novelle per un anno, La patente è testo assai emblematico sia per la poetica di Pirandello sia per alcune costanti editoriali dello scrittore siciliano. Innanzitutto, la vicenda de La patente ripercorre le tematiche principali della scrittura pirandelliana, mettendo in scena il dramma tipicamente novecentesco di un ”io” scisso e privato della sua stessa identità, che, per esistere, è costretto ad assumere la “maschera” che gli altri proiettano su di lui (con temi che ritornano da Il fu Mattia Pascal e che si ritrovano sia nella ricca produzione teatrale sia nei successivi romanzi, come Uno, nessuno e centomila).
    Show book
  • Il servitore di due padroni - cover

    Il servitore di due padroni

    di Carlo Goldoni

    • 1
    • 13
    • 0
    L’opera venne composta nel 1745 in forma di canovaccio per desiderio di Antonio Sacchi – celebre attore noto per la personificazione della maschera chiamata Truffaldino – ancora improntata sull’improvvisazione.
    Con le versioni successive Goldoni preferì la forma del copione così come prevedeva la riforma messa in atto dallo stesso autore.
    Il protagonista è Arlecchino che fa da servitore a due diversi padroni ingannando entrambe le parti e creando equivoci, al solo scopo di mangiare a sazietà.
    Show book
  • Prometeo è un ladro e dorme - cover

    Prometeo è un ladro e dorme

    Claudio Finelli

    • 0
    • 0
    • 0
    In una società affetta da narcisismo patologico, dove i sentimenti e l’anima si sacrificano per un outfit ben curato, Prometeo è un ladro e dorme affronta la tematica del disincanto che connota la nostra epoca. 
    Attraverso il racconto della fine di un amore, si narra un dolore universale che si scatena quando l’anima si annichilisce per dare spazio alle apparenze e alla ricerca dell’effimero. 
    La cronaca di un furto, individuale e collettivo, cui si può rispondere solo con la sensibilità e l’humanitas, urlando la disperazione per la separazione, la rabbia per l’amore tradito, la tenerezza legata al ricordo, gettando un po’ di luce sull’abisso in cui cade ciclicamente l’umanità.
    Show book