Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Il Debate e la didattica: un laboratorio di democrazia - Riflessioni sulla scuola - cover

Il Debate e la didattica: un laboratorio di democrazia - Riflessioni sulla scuola

Lorenza Alessandri

Publisher: Blonk

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

“Come mi piace dire, a scuola abbiamo il potere di costruire, per qualche ora al giorno, un mondo intero, con le sue regole, migliori di quelle che sono in vigore fuori, nel mondo grande: regole che hanno a che fare con la correttezza, il rispetto, il dialogo.
Il Debate mette in pratica tutto questo.”

Il Debate – o dibattito – è uno strumento didattico che oltre a formare studenti e studentesse più preparati, offre loro le
competenze per essere cittadini e cittadine consapevoli del mondo che li accoglierà dopo la scuola.
In cosa consiste il Debate e quali sono le sue potenzialità ce lo spiega bene Alessandri che la scuola la conosce per mestiere ma si spinge oltre: ci regala un punto di vista illuminato sulla società com’è e come sarebbe auspicabile che fosse. Più che un manuale quindi: una riflessione su quanto gli strumenti che usiamo possano farci cambiare prospettiva. Didattica, ma non solo.
Available since: 09/12/2021.

Other books that might interest you

  • Collins Italian Audio Dictionary - cover

    Collins Italian Audio Dictionary

    Collins Dictionaries

    • 0
    • 0
    • 0
    Listen to everyday words and phrases in Italian, then repeat, practise and refine! A relaxing way to pick up the language. 
    Follow the words using the free booklet, also available at: collinsdictionary.com/resources 
    Covers the words you need for modern life in Italy with topics on home life, work and school environments, shopping, food and drink, sport and leisure, transport, technology, and the environment. Great care has been given to represent modern Italian culture and enhance your experience of Italy and its people, including food and drink, customs, celebrations, and festivals.
    Show book
  • CANNABIS: droga di strada rimedio casalingo o medicina? - cover

    CANNABIS: droga di strada...

    Pharmacology University

    • 0
    • 0
    • 0
    Cos'è la cannabis per te: una droga da strada, un rimedio casalingo o una medicina? Forse avrete una risposta chiara dopo aver letto questo audiolibro. 
    La storia della cannabis risale a civiltà che vanno dall'antica Cina all'Impero Romano. Diverse culture hanno fatto uso della pianta per oltre 4.000 anni, attratte dalle sue proprietà terapeutiche, come il sollievo dal dolore, i reumatismi e la gotta. Tutte le parti della pianta sono state utilizzate: la radice, le foglie e i fiori come medicina, il gambo per i tessuti, le fibre e la fabbricazione della carta e infine i semi per il cibo e l'olio. A quel tempo la cannabis era considerata legale come qualsiasi altra pianta. 
    Fu all'inizio del 20° secolo quando molteplici fattori e interessi convergevano per stigmatizzare l'uso della cannabis attraverso una serie di leggi statali e locali. Questa illegalità ha portato alla diffusione di false informazioni che rafforzano il tabù verso la pianta della cannabis, nonostante la sua origine naturale e i suoi grandi benefici. Questa situazione impedisce anche la possibilità di realizzare numerosi test clinici oggettivi che possono essere sviluppati, al di là della raccolta di indagini che hanno la variabile della soggettività. 
    In questo audiolibro, conoscerete la storia della cannabis, l'origine della sua illegalizzazione, la scoperta del sistema endocannabinoide, i suoi recettori e tutte le funzioni omeostatico-fisiologiche, gli usi terapeutici, le alternative della cannabis come rimedio domestico, l'olio di Rick Simpson (RSO) e i suoi benefici, gli speziali e la farmacologia dei principi attivi della pianta. 
    Se siete interessati a saperne di più sull'incredibile cannabis medica vi invitiamo a godervi questo audiolibro che Pharmacology University vi porta.
    Show book
  • Risolvere ed evitare in modo efficace le interruzioni in classe Con la giusta gestione della classe passo dopo passo otterrà maggiore autorità come insegnante e un clima di classe produttivo - cover

    Risolvere ed evitare in modo...

    Annika Wienberg

    • 0
    • 0
    • 0
    Si sente svuotato nel suo lavoro? I suoi studenti le rendono la vita un inferno? Trova difficile alzarsi al mattino perché teme la giornata scolastica? Allora questo libro può aiutarla. Il lavoro di un insegnante non è facile. Disturbi e studenti provocatori possono rendere la sua giornata scolastica molto più difficile e togliere il divertimento all'insegnamento. Il pericolo di burn-out non deve essere sottovalutato, soprattutto in questo campo professionale. Forse si trova già ad un punto in cui sta pensando di gettare la spugna.
    Ma non deve essere così. Intraprenda un viaggio che la porterà a un cambiamento efficace. Sia la sua salute mentale che i suoi studenti la ringrazieranno!
    Show book
  • Compendio de 'Il Magico Potere Del Riordino' - Il Metodo Giapponese Che Trasforma i Vostri Spazi e La Vostra Vita Di Marie Kondō - cover

    Compendio de 'Il Magico Potere...

    Readtrepreneur Publishing

    • 0
    • 0
    • 0
    Compendio de `Il magico potere del riordino` di Marie Kondo. Readtrepreneur (Dichiarazione di non responsabilità: questo NON è il libro originale, ma un sommario non ufficiale). Le pulizie di primavera non funzionano mai? Non importa quante volte ripulisci l`intera casa riappare lo stesso casino ogni volta? `Il magico potere del riordino` è un libro passo-passo che ti condurrà ad un livello di pulizia differente. Marie Kondo ha inventato un metodo rivoluzionario per organizzare l`intera casa chiamato metodo KonMari. (Nota: questo sommario è interamente scritto e pubblicato dall`imprenditore. Non è in alcun modo affiliato all`autore originale) ”Riordinare è l`atto di confrontarsi; pulire è l`atto di confrontarsi con la natura” - Il riordino di Marie Kondo mette in ordine la mente mentre la pulizia la purifica. È davvero pura illusione se pensiamo che la nostra mente è libera e in pace quando la nostra casa è disordinata.
    Show book
  • Fiabe e leggende del Trentino - cover

    Fiabe e leggende del Trentino

    Flora Sarrubbo

    • 0
    • 0
    • 0
    Il CD è stato realizzato con l'Istituto Comprensivo della Valle dei Laghi attraverso un progetto della durata di due anni che ha visto il coinvolgimento di alunni ed insegnanti di cinque classi dell'istituto: 4^ di Terlago, Cavedine, Calavino e 5^ di Vezzano e Cavedine. Il percorso si proponeva di valorizzare il proprio territorio attraverso il recupero di racconti e di vicende della Valle dei Laghi e del Trentino. La prima annualità è stata dedicata alla ricerca dei testi e alla formazione delle insegnanti che hanno trasmesso ai bambini parte delle fiabe e leggende, alla scoperta dei personaggi e dei luoghi che le animano. Le attività previste per il secondo anno, sono state quelle di formazione/laboratorio per i bambini e la realizzazione del CD contenente le tracce che gli alunni e gli attori coinvolti hanno registrato durante le attività laboratoriali.
    Show book
  • Chiamami così - Normalità diversità e tutte le parole nel mezzo - cover

    Chiamami così - Normalità...

    Vera Gheno

    • 0
    • 0
    • 0
    In questo agile saggio Vera Gheno fa il punto sul dibattito che si è sviluppato in Italia intorno al linguaggio, con l'intento di aiutare il lettore a prendere una posizione, e accompagnarlo a riflettere proprio su quanto sia importante non dare mai nulla per scontato.Negli ultimi tempi, si parla in toni anche molto accesi di linguaggio inclusivo o ampio: che cos'è, come funziona, a chi e a cosa serve? Si tratta di un eccesso di politicamente corretto, oppure è un tema con cui, volenti o nolenti, dobbiamo fare i conti? In cinque brevi e stimolanti capitoli Vera Gheno cerca di fare il punto sul dibattito che si è sviluppato in Italia intorno al linguaggio, con l'intento di aiutare il lettore a prendere una posizione. Perché non c'è giustificazione più banale che non curarsi dell'argomento affermando «Ho sempre detto così».L'intento di Chiamami così, dunque, è parlare delle naturali diversità che caratterizzano noi esseri umani come un vantaggio, una risorsa, e non come un problema.Riflettendo, magari, anche sul ruolo che può avere ognuno di noi, nel proprio piccolo, per attuare questa piccola rivoluzione. Perché, ricordiamocelo: la lingua, e la società, si cambiano da dentro e dal basso, a partire dai nostri costumi — linguistici e sociali — individuali. © 2023 Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
    Show book