Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Intercettazioni accesso ai dati personali e valori costituzionali - La giurisprudenza e l'impatto con la l n 7 2020 - cover

Intercettazioni accesso ai dati personali e valori costituzionali - La giurisprudenza e l'impatto con la l n 7 2020

Leonardo Filippi

Publisher: Pacini Editore

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

La disciplina delle intercettazioni di comunicazioni e conversazioni, dopo aver resistito per oltre un trentennio senza sostanziali modifiche legislative ma con interpretazioni giurisprudenziali non sempre all’insegna della tutela del diritto di difesa e della libertà e segretezza delle comunicazioni, ha subìto negli ultimi anni un tormentato calvario parlamentare, finché la lunga gestazione della riforma si è poi conclusa, tra le doglie, con un aborto spontaneo: sostanzialmente abrogata la “riforma Orlando”, il contrastato dibattito parlamentare è approdato, infine, alla disciplina dettata dal d.l. n. 161/2019, conv. dalla l. n. 7/2020, che si applica ai procedimenti penali iscritti dopo il 31 agosto 2020.Ma tali contrasti parlamentari non sono stati risolti nemmeno in sede normativa, residuando nella nuova disciplina contraddizioni, lacune e incoerenze, che non le assicurano i necessari requisiti di certezza, precisione e prevedibilità, connotati essenziali delle disposizioni che limitano diritti e libertà fondamentali come quelli di cui agli artt. 2, 21, 24, 27 e 15 Cost.
L’opera si propone di esaminare la recente riforma delle intercettazioni a fronte della giurisprudenza sin qui formatasi in materia, cercando di interpretare le nuove disposizioni alla luce dei valori costituzionali e sovranazionali che devono sempre orientare l’interprete.
Available since: 05/09/2021.

Other books that might interest you

  • Uso della cannabis negli animali domestici - cover

    Uso della cannabis negli animali...

    Pharmacology University

    • 0
    • 0
    • 0
    Sicuramente ti sei mai chiesto: gli animali possono ingerire la cannabis? Che effetti ha sul mio animale domestico? La cannabis può curare il mio animale domestico? Puoi chiarire questi e altri dubbi nel seguente audiolibro in cui imparerai a conoscere l'uso della cannabis negli animali. 
    Attualmente, l'uso della cannabis ha avuto un aumento in termini di applicazioni medicinali a causa dell'isolamento dei suoi molteplici cannabinoidi, come il cannabidiolo cannabigerolo o il cannabicromene, che sono caratterizzati dall'avere poca o nessuna attività psicoattiva. Il suo potenziale terapeutico è stato dimostrato nel dolore dell'osteoartrosi, dei disturbi allergici e infiammatori, dell'epilessia, dell'ansia, delle malattie della pelle, delle malattie cardiovascolari e respiratorie, suscitando grande interesse anche nel campo della medicina veterinaria e dei proprietari di animali domestici. 
    In questo audiolibro imparerai qualcosa in più sulla storia della cannabis negli animali, il sistema endocannabinoide negli animali, i suoi recettori, fitocannabinoidi, terpeni e ceppi consigliati, tutte le funzioni omeostatiche-fisiologiche e gli usi terapeutici negli animali, nonché le diverse vie di somministrazione, dosaggio, tossicosi della cannabis e prodotti sul mercato. 
    Se sei interessato a saperne di più sull'incredibile cannabis medicinale e sul suo uso in medicina veterinaria, ti invitiamo a goderti questo audiolibro che Pharmacology University ti offre.
    Show book
  • Cannabis medica e il suo dosaggio - cover

    Cannabis medica e il suo dosaggio

    Pharmacology University

    • 0
    • 0
    • 0
    La cannabis non è solo fumata! Scopri in questo audiolibro le diverse modalità di somministrazione e il loro dosaggio. 
    Il consumo della pianta di cannabis nell'umanità è iniziato più di 4000 anni fa aC. La prima esperienza documentata dell'uso terapeutico della cannabis fu nella farmacopea classica, trascritta dal leggendario fondatore della medicina cinese, l'Imperatore Rosso Sheng Nung, nell'anno 2.737 aC; Lì, la cannabis è stata incorporata come pianta efficace per ridurre il dolore di reumatismi, raffreddori, disturbi mestruali e digestivi. In seguito l'uso della pianta si è radicato in Oriente e progressivamente inserito nella medicina occidentale; dove iniziò ad essere usato per trattare varie malattie e sintomi. 
    A causa dell'uso medicinale dei derivati della cannabis, è impossibile non menzionare che ogni individuo risponde in modo diverso alla somministrazione dei suoi derivati, l'efficacia della dose è ampia e tale dose dipenderà dal paziente, dalla varietà e dalla composizione del cannabis. ; ottenendo come risultato una risposta diversa in ogni persona con la stessa patologia. Pertanto, l'efficacia della dose oltre alla sua composizione dipende anche dalla fisiologia e dallo stato di salute dell'utilizzatore, il che significa che una persona più sana può richiedere una dose più bassa per un buon equilibrio mentre una persona con uno stato di salute compromesso. la salute può giustificare una dose più alta. 
    È stato affermato che qualsiasi sostanza può essere tossica in una dose sufficientemente elevata. Gli utenti di derivati della cannabis come il THC devono iniziare la loro somministrazione lentamente, fino a raggiungere la dose ideale. Da parte loro, molti pazienti possono raggiungere dosi elevate di CBD senza presentare alcun effetto dannoso sul proprio corpo. Per utilizzare la cannabis in modo efficace, dovrebbe essere consultato uno specialista che possa stabilire, utilizzando criteri appropriati, il rispettivo dosaggio.
    Show book
  • Chiamami così - Normalità diversità e tutte le parole nel mezzo - cover

    Chiamami così - Normalità...

    Vera Gheno

    • 0
    • 0
    • 0
    In questo agile saggio Vera Gheno fa il punto sul dibattito che si è sviluppato in Italia intorno al linguaggio, con l'intento di aiutare il lettore a prendere una posizione, e accompagnarlo a riflettere proprio su quanto sia importante non dare mai nulla per scontato.Negli ultimi tempi, si parla in toni anche molto accesi di linguaggio inclusivo o ampio: che cos'è, come funziona, a chi e a cosa serve? Si tratta di un eccesso di politicamente corretto, oppure è un tema con cui, volenti o nolenti, dobbiamo fare i conti? In cinque brevi e stimolanti capitoli Vera Gheno cerca di fare il punto sul dibattito che si è sviluppato in Italia intorno al linguaggio, con l'intento di aiutare il lettore a prendere una posizione. Perché non c'è giustificazione più banale che non curarsi dell'argomento affermando «Ho sempre detto così».L'intento di Chiamami così, dunque, è parlare delle naturali diversità che caratterizzano noi esseri umani come un vantaggio, una risorsa, e non come un problema.Riflettendo, magari, anche sul ruolo che può avere ognuno di noi, nel proprio piccolo, per attuare questa piccola rivoluzione. Perché, ricordiamocelo: la lingua, e la società, si cambiano da dentro e dal basso, a partire dai nostri costumi — linguistici e sociali — individuali. © 2023 Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
    Show book
  • È LA NONNA CHE PARLA - I Nomi Dei Paesi e Strani Animali Domestici - cover

    È LA NONNA CHE PARLA - I Nomi...

    Savina Sciacqua

    • 0
    • 0
    • 0
    « Questo audio libro è nato dalla lontananza e dalla nostalgia di una nonna verso i suoi due nipoti. Mia figlia Carlotta e suo marito Alex sono partiti con i loro due bimbi Oliver e Emily per lavorare restando in giro per il mondo due anni e mezzo. In quanto nonna desideravo che i miei due piccoli nipoti non mi dimenticassero. E per questo ho iniziato ad incidere e ad inviargli ogni settimana una favola, cosa che continua regolarmente. Siccome di mestiere sono una scrittrice giornalista di viaggio e sono abituata a scrivere di quanto vedo dal vivo narrando i fatti e i luoghi che incontro, mi è venuto spontaneo fare favole tratte dalla realtà e non dalla fantasia. 
    Il successo che questo ha riscosso dai miei due nipoti mi ha fatto pensare di poterne fare un progetto editoriale adatto a tutti i bimbi del mondo (ho intenzione di pubblicare in inglese e in spagnolo) e sono fiduciosa che i genitori abbiano piacere non solo di regalare ai propri figli delle storie attinenti alla realtà, ma di collegare la figura dei nonni ad un ruolo di sapere e di esperienza ». La nonna Savina Sciacqua
    Show book
  • Fondamenti Di Psicologia Clinica - cover

    Fondamenti Di Psicologia Clinica

    Juan Moises de la Serna

    • 0
    • 0
    • 0
    La Psicologia Clinica è uno degli sbocchi professionali più scelto da coloro che intraprendono la carriera universitaria in Psicologia per dedicarsi all’attenzione psicologica delle persone che mostrano o meno psicopatologie. 
    Inoltre la Psicologia Clinica è, per quanto riguarda il lavoro dello psicologo, il ramo più famoso tra la gente comune: ambito sempre più ampio grazie ai grandi benefici che si possono ottenere potendo contare su professionisti specializzati nella conoscenza delle varie modalità in cui le persone sentono, pensano e si comportano.
    Show book
  • Metabolismo ed effetti avversi dei cannabinoidi - cover

    Metabolismo ed effetti avversi...

    Pharmacology University

    • 0
    • 0
    • 0
    Nel seguente audiolibro imparerete sulla biochimica, il metabolismo, la farmacocinetica e gli effetti avversi dei cannabinoidi. 
    La farmacocinetica e il metabolismo dei cannabinoidi coinvolgono l'assorbimento attraverso diverse vie di somministrazione e prescrizioni di farmaci, la distribuzione dei loro composti in tutto il corpo, il metabolismo da parte del fegato e dei tessuti extraepatici, e l'eliminazione nelle feci, nelle urine, nel sudore, nei fluidi orali e nei capelli, e l'escrezione attraverso diversi fluidi corporei. I processi farmacocinetici sono dinamici, possono cambiare nel tempo e possono essere influenzati dalla frequenza e dalla grandezza dell'esposizione al farmaco. 
    La letteratura sugli effetti avversi previsti dell'uso di cannabis in un contesto terapeutico è limitata. Di conseguenza, una quantità significativa di dati su questo argomento deriva da studi che indagano l'uso ricreativo della cannabis, il quale implica cautela nel tirare conclusioni sull'uso medico. 
    In particolare, la quantità di cannabis usata, i metodi di somministrazione e l'esistenza di comorbidità differiscono significativamente tra le popolazioni che usano cannabis a scopo ricreativo e medicinale. Di conseguenza, ci si potrebbero aspettare diversi effetti avversi, ma ciò che è stato documentato fino ad oggi sono effetti lievi. 
    In Pharmacology University vogliamo farvi capire l'importanza dei cannabinoidi attraverso la conoscenza e l'educazione, comprendendo le implicazioni biologiche, farmacologiche, tossicologiche e mediche in modo che attraverso le informazioni possiate entrare in contatto con il mondo della cannabis e avere una visione ampia di questa industria che ha un potenziale molto importante e un futuro promettente.
    Show book