Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
L’Inglese incontra l'Italiano – English meets Italian grammar and pronunciation - An exceptionally innovative English-Italian guide book - cover

L’Inglese incontra l'Italiano – English meets Italian grammar and pronunciation - An exceptionally innovative English-Italian guide book

Kenobi Isaac Dema

Publisher: Youcanprint

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Allora ce la vuole raccontare lei di che si tratta quest'opera? È un libro di filosofia?.. di poesie e amore?... della grammatica inglese mirabilmente spiegata soprattutto in Italiano, nonché la pronuncia stessa?... Eh no, eh no, eh no! Si tratta di un sogno. Sì, un sogno leggiardro di mezz'estate ove all'improvviso apparve la grammatica, e per accoglierla i verbi si misero a ballare, felici di farsi raccontare e di confessarsi, e la bella pronuncia per non essere da meno, ossia per non sfigurare, si mise anch'essa a cantare ed a incantare per la delizia della gente ivi presente. Una dimensione ove la gioia del raccontarsi della lingua sussurra ed accarezza la mente portandola sulla sua scia con naturalezza… con isceltezza.
Dunque è un libro guida, detto manuale, dall'approccio umanistico e poetico, di Inglese – Italiano che spiega come aneddoto e metafora la grammatica e la pronuncia inglesi in profondità, ovverosia con una in-depth analysis costante, sempre viste in parallelo e mediante il prisma dell'Italiano. In quest'opera è posto in essere un cambio di prospettiva, una visione diversa, partendo dall'idea delle immagini che si vedono o si credono di vedere degli eventi espressi dal verbo anziché partire, come si è soliti fare, fin da subito dai rispettivi tempi verbali, senza minimamente aver inteso i processi e meccanismi che portano all'avverarsi dei tempi verbali stessi, the verb tenses. E così si finisce per non capire e per non apprezzare la bellezza dei verbi, ed il loro rapporto intimo con le immagini che essi rappresentano. Infatti risulta più mirato vedere quasi tutto l'operato del verbo attraverso le immagini perché sono proprio le immagini degli eventi a determinare direttamente le strutture verbali effettive ed implicitamente le funzioni stesse dei verbi.
L'opera alquanto originale è presentata in forma di narrativa umanistica, filosofica e poetica, a tratti leggermente irreverente. La scelta di scriverla in Italiano è fondamentalmente allo scopo di agevolare la comprensione delle molteplici sfaccettature implicite ed aiutare ad instaurare un'empatia subitanea col proprio lettore, facendolo partecipe all'esperienza didattica a pieno, ovvero al viaggio. È intrisa di riferimenti letterari, teatrali, cinematografici e musicali. L'introduzione e l'incipit sono molto incentrati sul verbo in quanto centro della frase, il quale via via richiama tutti gli altri elementi verso di sé, ed i quali vengono trattati man mano dopo il verbo.
Come già detto il libro è alquanto originale sia per la presentazione che per il contenuto, però reminiscente di alcune altre opere, ad esempio 'Instant English' di John Peter Sloane, per l'approccio informale. È rivolto soprattutto agli studenti universitari ma anche coloro che vorranno approfondire le proprie conoscenze delle basi dell'Inglese.
Allora gentilissimi non mi resta che augurarVi buona lettura e buon viaggio, e rose siano! Arrivederci a presto! Grazie. 
 
Si vuole ricordare tra l'altro che degli estratti tratti da quest'opera, cioè 'L'inglese incontra l'ltaliano – ENGLISH MEETS ITALIAN GRAMMAR AND PRONUNCIATION ISBN 9791220387828, hanno addirittura ricevuto 'un Like', 'Mi piace', ossia il benestare proprio da parte di Personale ATA e Docente, praticamente il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, MIUR! Qual onore! A dovere di cronaca detto 'Like' lo si può verificare sul sito LEGGIAMO I LIBRI DEGLI SCRITTORI EMERGENTI! Su Facebook, allorché si cerchi il nome Kenoby Dema nel sito, procedendo poi per accertarsi della provenienza del 'Like'. Detto ciò in merito al valore dell'opera non rimane altro che augurare a tutti buona lettura e soprattutto buon viaggio all'insegna della Serendipity!, ossia delle piacevoli scoperte fatte strada facendo, delle chicche, delle perle, dei diamanti, nonché rose. Arrivederci allora. A presto! Grazie!
Available since: 07/21/2022.
Print length: 324 pages.

Other books that might interest you

  • La crisi dell'infanzia e la delinquenza nei minorenni - cover

    La crisi dell'infanzia e la...

    Scipio Sighele

    • 0
    • 0
    • 0
    Scipio Sighele nacque a Brescia, da una famiglia di avvocati di origine trentina Gualtiero e Angelica Pedrotti. Suo padre fu un magistrato negli anni seguenti l'unità d'Italia alla procura del Re a Palermo. Dopo il liceo studiò con Guglielmo Ferrero e Adolfo Zerboglio (seguaci del criminologo Cesare Lombroso) e si laureò in Giurisprudenza a Roma nel 1890 con Enrico Ferri. Raggiunse la notorietà con l'opera La folla delinquente (1891), tradotta immediatamente in lingua francese e poi diffusa come best seller in tutto il mondo.
    Show book
  • È LA NONNA CHE PARLA - I Serpenti e Le Stelle Marine - cover

    È LA NONNA CHE PARLA - I...

    Savina Sciacqua

    • 0
    • 0
    • 0
    « Questo audio libro è nato dalla lontananza e dalla nostalgia di una nonna verso i suoi due nipoti. Mia figlia Carlotta e suo marito Alex sono partiti con i loro due bimbi Oliver e Emily per lavorare restando in giro per il mondo due anni e mezzo. In quanto nonna desideravo che i miei due piccoli nipoti non mi dimenticassero. E per questo ho iniziato ad incidere e ad inviargli ogni settimana una favola, cosa che continua regolarmente. Siccome di mestiere sono una scrittrice giornalista di viaggio e sono abituata a scrivere di quanto vedo dal vivo narrando i fatti e i luoghi che incontro, mi è venuto spontaneo fare favole tratte dalla realtà e non dalla fantasia. 
    Il successo che questo ha riscosso dai miei due nipoti mi ha fatto pensare di poterne fare un progetto editoriale adatto a tutti i bimbi del mondo (ho intenzione di pubblicare in inglese e in spagnolo) e sono fiduciosa che i genitori abbiano piacere non solo di regalare ai propri figli delle storie attinenti alla realtà, ma di collegare la figura dei nonni ad un ruolo di sapere e di esperienza». La Nonna Savina Sciacqua
    Show book
  • Fiabe e leggende del Trentino - cover

    Fiabe e leggende del Trentino

    Flora Sarrubbo

    • 0
    • 0
    • 0
    Il CD è stato realizzato con l'Istituto Comprensivo della Valle dei Laghi attraverso un progetto della durata di due anni che ha visto il coinvolgimento di alunni ed insegnanti di cinque classi dell'istituto: 4^ di Terlago, Cavedine, Calavino e 5^ di Vezzano e Cavedine. Il percorso si proponeva di valorizzare il proprio territorio attraverso il recupero di racconti e di vicende della Valle dei Laghi e del Trentino. La prima annualità è stata dedicata alla ricerca dei testi e alla formazione delle insegnanti che hanno trasmesso ai bambini parte delle fiabe e leggende, alla scoperta dei personaggi e dei luoghi che le animano. Le attività previste per il secondo anno, sono state quelle di formazione/laboratorio per i bambini e la realizzazione del CD contenente le tracce che gli alunni e gli attori coinvolti hanno registrato durante le attività laboratoriali.
    Show book
  • Coscienza e Sciamanesimo - Esperienze Cognitive nella Trance Ayahuasca e Teorie della Loro Causa - cover

    Coscienza e Sciamanesimo -...

    Peter Fritz Walter

    • 0
    • 0
    • 0
    ‘Coscienza e Sciamanesimo: Esperienze Cognitive nella Trance Ayahuasca e Teorie della Loro Causa’ è il risultato del viaggio ayahuasca dell’autore nel 2004 in Ecuador, dove stava bevendo la sacra bevanda alla presenza di un esperto sciamano Shuar. Egli ipotizza che quando la tradizionale birra di ayahuasca viene ingerita, non è, o non direttamente, il DMT della pianta a causare il viaggio spirituale, come si suppone nella travolgente parte della letteratura sullo sciamanesimo e gli entheogeni, ma la supercoscienza dello sciamano che ha un impatto diretto sulla coscienza del cliente, il ricercatore della verità che viene a bere la birra. 
    L’autore spiega le varie teorie della causalità, riporta la propria esperienza ayahuasca in tutti i dettagli, e cita i risultati delle ricerche di altri ricercatori sulla coscienza (Narby, Leadbeater, Villoldo) che sembrano confermare la sua ipotesi. Porta altri esempi che sostengono la sua teoria, tratti da precedenti esperienze con i guaritori spirituali filippini, l’omeopatia, l’ipnosi medica e il trattamento dei fiori di Bach. 
    L’autore contrappone ai teorici della chimica delle piante la possibilità e persino la probabilità che l’intento supercosciente diretto dello sciamano influenzi prima di tutto la matrice della coscienza della pianta e usi questa matrice come agente trasmittente e amplificante delle sue potenti forme di pensiero. Questo potrebbe essere realizzato in pratica attraverso la creazione, tramite l’energia del pensiero, di elementali che in ultima istanza agiscono sull’alterazione della coscienza del cliente durante la trance.  
    L’autore la chiama teoria della causalità multicausativa rispetto alla teoria della monocausalità che sostiene che è solo la pianta o il DMT della birra a causare gli effetti di alterazione della coscienza. Egli porta anche le prove dell’esperienza stessa che sembrano corroborare fortemente le sue conclusioni.
    Show book
  • Autostima del grande leader (serie di 2 libri) - cover

    Autostima del grande leader...

    LIBROTEKA

    • 0
    • 0
    • 0
    Il gene della leadership 
      
    Il tema della leadership e della genetica è stato discusso e studiato da quando il concetto di leadership è stato creato. Gli sforzi della ricerca si sono rivolti all'esplorazione del legame tra le due cose: leader si nasce o si diventa? Questo suonerà come un cliché, ma finora, la genetica è ancora considerata un grande fattore nel determinare la formazione dei leader. Ma non tutti la pensano allo stesso modo. Potrebbe esserci del vero, ma fattori come le esperienze e le dinamiche sociali sono importanti anche nella leadership. 
      
    Non c'è un singolo fattore che determina la capacità di una persona di guidare. 
      
    Ogni fattore è importante in una certa misura. 
      
    Alcuni scienziati sono molto convinti dei fattori genetici e biologici e della loro relazione con la leadership. L'interesse per il legame tra genetica e leadership è suscitato da persone della stessa famiglia che assumono posizioni di leadership nella società. 
      
    I Kennedy e la famiglia Bush sono due esempi. Più che la genetica, la scienza si occupa anche dei tratti biologici e fisici che i leader possiedono. Ci sono studi che mostrano come la genetica contribuisce alle funzioni fisiologiche e psicologiche di una persona. Questi finiranno per influenzare i tratti cognitivi e comportamentali di una persona, che determinano se la persona è adatta alla leadership. Gli ormoni e i cambiamenti chimici nel corpo influenzano il funzionamento cognitivo di una persona, un aspetto molto importante della leadership. 
    Show book
  • Mal di Testa ed Emicrania - I risultati dello stress moderno dell`inquinamento e degli additivi alimentari? - cover

    Mal di Testa ed Emicrania - I...

    Owen Jones

    • 0
    • 0
    • 0
    Mal di testa ed emicranie sono condizioni di salute comuni che possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita di una persona. Possono essere causati da una varietà di fattori, tra cui stress, tensione, affaticamento e cambiamenti climatici. Le emicranie in particolare sono un tipo di mal di testa che può causare dolore intenso e debilitante, oltre ad altri sintomi come nausea, vomito e sensibilità alla luce e al suono. 
    Questo libro è una guida alla comprensione e alla gestione del mal di testa e dell`emicrania. Copre una vasta gamma di argomenti, comprese le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento per queste condizioni. Il libro include anche informazioni su come prevenire il mal di testa e l`emicrania e su come gestirli quando si verificano.
    Show book