Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
La nostalgia della piccola Arancia - Quello di cui i bambini hanno bisogno quando i genitori si separano - cover

La nostalgia della piccola Arancia - Quello di cui i bambini hanno bisogno quando i genitori si separano

Judith Zacharias-Hellwig

Publisher: Papierfresserchens MTM-Verlag

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Il piccolo Arancio viveva felice con i suoi genitori, mamma Rosso e papà Giallo fino al giorno in cui la mamma disse che il papà sarebbe andato a vivere di lì a poco in unaltra casa e che si sarebbero separati. La casa cambiò con lassenza del papà. Il piccolo Arancio voleva così tanto il papà che il suo arancione non brillava più, ma si colorava di rosso, sentiva molto la mancanza di papà Giallo. Solo quando la mamma lo consolò e ragionarono insieme su cosa potesse essere daiuto si sentì molto meglio. Quando arrivò il primo fine settimana di visita, il piccolo passò la giornata col suo papà, ma quando si mise a letto ebbe di nuovo quella strana sensazione nel cuore, sentiva la mancanza di mamma Rosso. Riuscirà anche papà Giallo ad aiutare il suo piccolo?
Available since: 08/13/2020.
Print length: 30 pages.

Other books that might interest you

  • Romanzi - cover

    Romanzi

    Italo Svevo

    • 0
    • 0
    • 0
    NOTA: I proventi di questo audiolibro saranno interamente destinati a opere benefiche e ad associazioni culturali o umanitarie del terzo settore. 
    L'audiolibro contiene:La coscienza di Zeno (Lettura di Silvia Cecchini)Senilità (Lettura di Cristiana Melli)
    Show book
  • La casa dei melograni - cover

    La casa dei melograni

    Oscar Wilde

    • 0
    • 0
    • 0
    Nota: I proventi di questo audiolibro saranno interamente destinati a opere benefiche e ad associazioni culturali o umanitarie del terzo settore. 
    Correva l’anno 1799 e il capitano Amasa Delano, di Duxbury nel Massachusetts, comandante di un grosso legno da foche e da carico che trasportava merci di valore, gettò l’ancora nel porto di Santa Maria – che è un isolotto deserto e disabitato all’estremità meridionale della lunga costa del Cile. Voleva rifornirsi d’acqua. 
    Il giorno dopo, l’alba era sorta da poco e lui ancora disteso in cuccetta, scese il secondo a informarlo che una vela sconosciuta entrava nella baia. Erano tempi che le navi non abbondavano in quelle acque come ora. Il capitano si levò, si vestì, e salì sul ponte. 
    Faceva una delle mattinate caratteristiche di quella costa. Tutto intorno era calmo e silenzioso; tutto era grigio. Il mare, per quanto scorresse in lunghe ondate rigonfie, sembrava immobile, e alla superficie era lucido come piombo ondulato quando si raffredda e deposita nello stampo di fusione. Il cielo pareva uno scuro pastrano. Stormi di uccelli grigi inquieti, in tutto simili agli inquieti stormi grigi di vapori cui erano mischiati, sfioravano bassi e a scatti le acque, come rondini il prato prima del temporale. Ombre presenti, che adombravano più cupe ombre future.
    Show book
  • Bertoldo e Bertoldino Col Cacasenno di Adriano Banchieri - cover

    Bertoldo e Bertoldino Col...

    Giulio Cesare Croce, Adriano...

    • 0
    • 0
    • 0
    Nota: I proventi di questo audiolibro saranno interamente destinati a opere benefiche e ad associazioni culturali o umanitarie del terzo settore. 
    Qui non ti narrerò, benigno lettore, il giudicio di Paris, non il ratto di Elena, non l'incendio di Troia, non il passaggio d'Enea in Italia, non i longhi errori di Ulisse, non le magiche operazioni di Circe, non la distruzione di Cartagine, non l'esercito di Serse, non le prove di Alessandro, non la fortezza di Pirro, non i trionfi di Mario, non le laute mense di Lucullo, non i magni fatti di Scipione, non le vittorie di Cesare, non la fortuna di Ottaviano, poiché di simil fatti le istorie ne danno a chi legge piena contezza; ma bene t'appresento innanzi un villano brutto e mostruoso sì, ma accorto e astuto, e di sottilissimo ingegno.
    Show book
  • Mia Madre - cover

    Mia Madre

    Edmondo de Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Il libro è strutturato in tre filoni: il diario di un ragazzo di famiglia borghese, Enrico Bottini, che riporta sulla pagina in prima persona episodi e personaggi della sua classe scolastica durante un anno in terza elementare, nell'anno scolastico 1881-82 presso una scuola di Torino; il filone epistolare, cioè le lettere che il padre scrive a Enrico, il protagonista; infine il filone narrativo, coi famosi «racconti mensili» del maestro elementare su varie storie, sempre interpretate da fanciulli. L'unità dei tre filoni è assicurata da un sentimento profondo, che anima la tensione educativa e morale della storia, davvero nata col cuore, al quale il titolo celeberrimo del libro aderisce.
    Show book
  • Pinocchio - Capitolo XIII - cover

    Pinocchio - Capitolo XIII

    Carlo Collodi

    • 0
    • 0
    • 0
    Pinocchio è un'icona universale fra le più celebri e riconoscibili, e alcuni concetti originali del libro sono diventati parte della cultura popolare mondiale, in particolare la metafora visiva del naso lungo per rappresentare le bugie. Il successo di Le avventure di Pinocchio ha prodotto negli anni centinaia di edizioni con traduzioni in oltre 260 lingue, e numerose trasposizioni teatrali, televisive e cinematografiche, la più celebre delle quali è quella d'animazione del 1940 prodotta da Walt Disney e in Italia anche lo sceneggiato Rai diretto da Luigi Comencini andato in onda nel 1972.
    Show book
  • Il piccolo scrivano fiorentino - Racconto mensile - cover

    Il piccolo scrivano fiorentino -...

    Edmondo de Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Il libro è strutturato in tre filoni: il diario di un ragazzo di famiglia borghese, Enrico Bottini, che riporta sulla pagina in prima persona episodi e personaggi della sua classe scolastica durante un anno in terza elementare, nell'anno scolastico 1881-82 presso una scuola di Torino; il filone epistolare, cioè le lettere che il padre scrive a Enrico, il protagonista; infine il filone narrativo, coi famosi «racconti mensili» del maestro elementare su varie storie, sempre interpretate da fanciulli. L'unità dei tre filoni è assicurata da un sentimento profondo, che anima la tensione educativa e morale della storia, davvero nata col cuore, al quale il titolo celeberrimo del libro aderisce.
    Show book