¡Acompáñanos a viajar por el mundo de los libros!
Añadir este libro a la estantería
Grey
Escribe un nuevo comentario Default profile 50px
Grey
Suscríbete para leer el libro completo o lee las primeras páginas gratis.
All characters reduced
Walden ovvero la vita nei boschi - cover

Walden ovvero la vita nei boschi

Henry David Thoreau

Editorial: REA Multimedia

  • 0
  • 0
  • 0

Sinopsis

La vita nei boschi (1854) è il resoconto del soggiorno di Henry David Thoreau sulle rive del lago di Walden, a poche miglia da Concord nel Massachusetts. Convinto dalla necessità di un ritorno alla natura come base per un rinnovamento spirituale, lo scrittore vive per due anni seguendo il succedersi naturale degli eventi e delle stagioni, nella capanna che si è costruito con le sue stesse mani. Thoreau con la sua esperienza condanna la società industriale ed il suo allontanamento dai ritmi della natura, la solitudine del protagonista diviene così un esperimento sia politico che estetico, il tentativo di ritrovare la dimensione mitica dell’esistenza quotidiana.
Disponible desde: 23/08/2013.

Otros libros que te pueden interesar

  • La Divina Commedia - cover

    La Divina Commedia

    Dante Alighieri

    • 0
    • 0
    • 0
    Se è vero, come dice Borges, che La Divina Commedia è il dono più grande che la letteratura possa offrire a ciascun lettore, è altrettanto vero che l'ascolto di una interpretazione ad alta voce di questo capolavoro può trasformarsi in una esperienza unica, un'occasione preziosa per scoprire emozioni e sentimenti racchiusi in un capolavoro che è ormai al di fuori di qualsiasi epoca.L'endecasillabo dantesco non è fatto per restarsene silenzioso fra le pagine, ma per vibrare sonoro e potente, facendo risuonare le voci dei dannati dell'Inferno, dei penitenti del Purgatorio, delle anime beate del Paradiso, dando vita a quello che non è soltanto viaggio nell'aldilà, ma un autentico percorso nell'animo umano.
    Ver libro
  • Due storie pietroburghesi - cover

    Due storie pietroburghesi

    Nikolaj Vasil’Evič Gogol’-Janovskij

    • 0
    • 0
    • 0
    "Senza intenzione di avallare o contestare la questione nazional-popolare (il Gogol’ ‘ucraino’ contrapposto al Gogol’ ‘pietroburghese’, e magari tutti e due al Gogol’ ‘romano’), ma per una convinzione radicata su una linea critica ormai sedimentata, ritengo che questi racconti rappresentino il punto più ‘alto’ di quanto ci ha trasmesso il grande scrittore (naturalmente, accanto alle Anime morte e al Revisore). L’essenzialità del narrato vi diviene condizione per la ricchezza dell’espressività, capace di sublimare l’aneddotica in una complessa visione del mondo in cui il patetico e l’ironico (e talora il tragico e il comico) si fondono in un unicum di grande intensità…"
    Ver libro
  • La storia della Colonna Infame - cover

    La storia della Colonna Infame

    Alessandro Manzoni

    • 1
    • 5
    • 0
    Inizialmente progettato da Manzoni come parte del quinto capitolo del quarto tomo dell’opera “Fermo e Lucia” (prima redazione de “I promessi sposi”), venne in realtà pubblicato nel 1840 come saggio autonomo.
    La vicenda si svolge nel 1630 a Milano durante durante il periodo della peste. Narra della condanna di due uomini additati come untori e accusati da una donna, Caterina Rosa, della diffusione della peste tramite sconosciute sostanze.
    L’intento dell’autore è di mettere a tema il rapporto tra la responsabilità del singolo individuo con le convinzioni popolari.
    Ver libro
  • La regina dei Caraibi - cover

    La regina dei Caraibi

    Emilio Salgari

    • 0
    • 0
    • 0
    Secondo dei tre romanzi che compongono il ciclo del Corsaro Nero, La regina dei Caraibi ci presenta il personaggio forse più affascinante e malinconico dell'intera opera salgariana.Accompagnato dai fidi Carmaux, Moko e Wan Stiller, oltre che da Yara, una bella principessa indiana, il Corsaro Nero, spinto anche dall'istinto che lo porta a ricercare l'amata Honorata, intraprende un lungo viaggio in mare che lo porterà fino a Veracruz, con lo scopo di vendicarsi del perfido Wan Guld.La storia si dipana tra inseguimenti, arrembaggi, duelli, fughe rocambolesche e tempeste nel mar dei Caraibi, fino allo spettacolare colpo di scena finale.
    Ver libro
  • Favole di Jean de La Fontaine: Libro 12 - cover

    Favole di Jean de La Fontaine:...

    Jean de La Fontaine

    • 0
    • 0
    • 0
    Nei 12 volumi delle "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine rinnovò la tradizione esopica, rappresentando la commedia umana. Quest'opera dimostrò il suo amore per la vita rurale e attraverso animali simbolici ironizzò sulla vita della società dell'epoca.  
    In the 12 volumes/books of "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine renewed Aesop's tradition, representing the human comedy. This demonstrated his love for country life and by symbolic animals he ironized about his current years society's life. (Summary by Paolo Fedi)
    Ver libro
  • Favole di Jean de La Fontaine: Libro 07 - cover

    Favole di Jean de La Fontaine:...

    Jean de La Fontaine

    • 0
    • 0
    • 0
    Nei 12 volumi delle "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine rinnovò la tradizione esopica, rappresentando la commedia umana. Quest'opera dimostrò il suo amore per la vita rurale e attraverso animali simbolici ironizzò sulla vita della società dell'epoca.  
    In the 12 volumes/books of "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine renewed Aesop's tradition, representing the human comedy. This demonstrated his love for country life and by symbolic animals he ironized about his current years society's life. (Summary by Paolo Fedi)
    Ver libro