¡Acompáñanos a viajar por el mundo de los libros!
Añadir este libro a la estantería
Grey
Escribe un nuevo comentario Default profile 50px
Grey
Suscríbete para leer el libro completo o lee las primeras páginas gratis.
All characters reduced
La badessa di Castro - cover

La badessa di Castro

Henri Beyle (Stendhal), Marie Marie

Editorial: Edizioni Clandestine

  • 0
  • 0
  • 0

Sinopsis

QUESTO LIBRO E' A LAYOUT FISSO

Figlia di una delle famiglie più potenti e in vista, la bella ELena Campireali si innamora di Giulio Branciforte, all’apparenza povero contadino, in realtà brigante di gran fama agli ordini del famigerato principe Colonna, nemico del padre di Elena. La loro storia d’amore travolge gli ordini sociali e le leggi non scritte, sovvertendone regole e costumi in nome di una passione totale e irrefrenabile che li condurrà fatalmente ad un tragico epilogo. In una Italia preda di scorribande e di sottili calcoli politici Beyle pone una storia cupa e disperata nella quale onore, avventura e duelli altro non sono che foschi presagi di un destino tremendo e inoppugnabile: sarà infine la morte, definitiva prova d’amore, a riscattare i protagonisti dal peso delle proprie colpe.

Maric-Henri Beyle (Stendhal) ( 1783-1842)
Disponible desde: 02/12/2015.
Longitud de impresión: 112 páginas.

Otros libros que te pueden interesar

  • Il treno ha fischiato - cover

    Il treno ha fischiato

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Per Pirandello l'immaginazione è una delle due vie di fuga dalle "trappole" della vita (famiglia e lavoro). Il signor Belluca è un contabile mansueto e preciso, ma giorno inizia a comportarsi in modo insolito, al punto tale che i colleghi e il capoufficio, credendolo pazzo, insistono perché sia ricoverato in un ospedale psichiatrico. Neppure i dottori che lo hanno in cura riescono a comprendere il significato della frase che egli continua ostinatamente a ripetere: "il treno ha fischiato". 
    In questo modo Belluca riesce a sostenere la famiglia senza dover soffocare i problemi derivanti dalla complessa situazione di vita, prendendosi pause in mondi immaginari. 
    Sarà il vicino di casa a spiegare il senso di questa strana follia: il fischio del treno è un modo per uscire dalla quotidianità attraverso l'immaginazione che consente di fare viaggi in luoghi lontani e sperduti.
    Ver libro
  • Confessione - cover

    Confessione

    Lev Nikolaevi Tolstoj

    • 0
    • 0
    • 0
    Il più importante di un gruppo di scritti autocritici e di polemica verso la chiesa ortodossa in cui trovò espressione la crisi morale di Tolstoj (1882). La tormentata lotta del grande scrittore russo nella ricerca drammatica e poetica del senso della vita.
    Ver libro
  • Adelchi - cover

    Adelchi

    Alessandro Manzoni

    • 0
    • 4
    • 0
    Tragedia pubblicata nel 1822 ambientata tra il 772 e il 774, incentrata sulle vicende di Adelchi figlio del re longobardo Desiderio e della caduta del regno per mano di carlo Magno.
    Ver libro
  • Il rosso e il nero - cover

    Il rosso e il nero

    Stendhal

    • 0
    • 1
    • 0
    Pubblicato nel 1830 e ispirato ad un fatto di cronaca realmente accaduto qualche anno prima, “Il rosso e il nero”, capolavoro di Stendhal, pseudonimo di Henri Beyle, narra la vertiginosa scalata sociale di Julien Sorel. Il giovane protagonista del romanzo, spinto da una inarrestabile ambizione, e favorito da due travolgenti storie amorose, la prima con la moglie del sindaco di una piccola cittadina e la seconda con la figlia di un marchese, riesce ad innalzarsi nella scala sociale fino ad ottenere un titolo nobiliare e una rendita. Numerose sono state le interpretazioni date al titolo del romanzo. Il rosso è il colore della passione, delle divise militari tanto amate da Sorel, del sangue versato sulle ghigliottine della rivoluzione francese; il nero è il colore del dolore, della morte e della restaurazione succeduta alla rivoluzione.
    Ver libro
  • Don Chisciotte della Mancia - cover

    Don Chisciotte della Mancia

    Miguel de Cervantes

    • 0
    • 0
    • 0
    Alonso Quijiana, esaltato dalla lettura dei romanzi cavallereschi, si fa cavaliere errante e decide di percorrere in cerca di avventure, le strade della Spagna insieme col suo improvvisato scudiere, Sancio Panza. Miguel de Cervantes crea un personaggio unico, antieroe per eccellenza, che ha attraversato i secoli reclamando il proprio diritto a sognare. In continuo equilibrio tra realtà e fantasia, l’opera non è altro che un incredibile viaggio che si sviluppa come in un eterno gioco di specchi tra letteratura e vita.
    Ver libro
  • Il Corvo - cover

    Il Corvo

    Edgar Allan Poe

    • 0
    • 0
    • 0
    Il Corvo - "The Raven" - è una poesia narrativa dello scrittore americano Edgar Allan Poe. Pubblicato la prima volta nel gennaio del 1845, la poesia è spesso nota per la sua musicalità, il linguaggio stilizzato, e l'atmosfera soprannaturale. Si racconta della visita di un corvo misterioso che parla a un amante distrutto, tracciando lenta discesa dell'uomo nella follia. L'amante, spesso identificato come uno studente, si lamenta la perdita del suo amore, Leonora. Seduto su un busto di Pallade, il corvo sembra istigare ulteriormente la sua angoscia con la sua costante ripetizione della parola "Mai più". La poesia si avvale di una serie di citazioni classiche e popolari.
    Ver libro