Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Madelief - A testa in giù nel cestino - cover

Madelief - A testa in giù nel cestino

Guus Kuijer

Publisher: Camelozampa

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

In questo terzo libro della serie, Madelief comincia la scuola: il maestro è simpatico e a dir poco svitato. 
Per esempio minaccia di mettere gli alunni a testa in giù nel cestino… I genitori sono poco convinti, ma i bambini lo adorano!
Tra amicizie e disavventure a scuola, un nuovo viaggio nella quotidianità divertente e spensierata di una bambina vera.
 
Available since: 02/05/2024.
Print length: 200 pages.

Other books that might interest you

  • La Montagna Fantasy - cover

    La Montagna Fantasy

    Cry Babies in Italiano, Kitoons...

    • 0
    • 0
    • 0
    Entra nel mondo Fantasy delle Cry Babies! Un luogo dove tutto è possibile: portali magici, ciucci incantati, scambi di potere... e molto altro! Divertiti con i tuoi personaggi preferiti in queste magiche storie per bambini!
    Show book
  • Paolo e Francesca - Inferno - Canto V - Nuova lettura 2023 - cover

    Paolo e Francesca - Inferno -...

    Dante Alighieri

    • 0
    • 0
    • 0
    Paolo Malatesta e Francesca da Rimini sono due figure di amanti entrate a far parte dell'immaginario popolare sentimentale, pur appartenendo anche alla storia e alla letteratura. A loro è dedicata buona parte del V canto dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. Nella Commedia, i due giovani raffigurano le principali anime condannate alla pena dell'inferno dantesco nel II cerchio cioè quello dei lussuriosi.In vita furono cognati (Francesca era infatti sposata con Gianciotto, fratello di Paolo) e questo amore li condusse alla morte per mano del marito di Francesca. Francesca spiega al poeta come tutto accadde: leggendo il libro che spiegava l'amore tra Lancillotto e Ginevra, i due trovarono calore nel bacio  che alla fine si scambiano e che caratterizza l'inizio della loro passione.
    Show book
  • Storia di una capinera - settembre - cover

    Storia di una capinera - settembre

    Giovanni Verga

    • 0
    • 0
    • 0
    I proventi di questo audiolibro contribuiscono a far crescere la biblioteca digitale gratuita di Classici Stranieri. 
    Maria, la protagonista del romanzo, è una diciannovenne rimasta orfana di madre in tenera età e rinchiusa all'età di sette anni in un convento di Catania, costretta a diventare monaca di clausura per motivi di indigenza economica famigliare (il padre è un «modestissimo impiegato»). A causa dell'epidemia di colera che nel 1854 colpì la città siciliana Maria ha l'occasione di trasferirsi nella casetta del padre a Monte Ilice e vivere così con la famiglia per il periodo dal 3 settembre 1854 al 7 gennaio 1855. Della famiglia fanno parte il padre, la matrigna (Maria, in una delle prime lettere, parla della difficoltà che a volte incontra nel chiamarla madre), la sorellastra Giuditta e il fratellastro Gigi. A Monte Ilice Maria incomincia un lungo scambio epistolare con Marianna, anche lei educanda del convento, nonché sua migliore amica e confidente, come lei tornata a casa dai genitori (a Mascalucia) a causa del colera.
    Show book
  • Divina Commedia - Inferno - Canto VII - cover

    Divina Commedia - Inferno -...

    Dante Alighieri

    • 0
    • 0
    • 0
    Canto settimo, dove si dimostra del quarto cerchio de l’inferno e alquanto del quinto; qui pone la pena del peccato de l’avarizia e del vizio de la prodigalità; e del dimonio Pluto; e quello che è fortuna.
    Show book
  • A se stesso - cover

    A se stesso

    Giacomo Leopardi

    • 0
    • 0
    • 0
    Or poserai per sempre, 
    Stanco mio cor. Perì l'inganno estremo, 
    Ch'eterno io mi credei.
    Show book
  • La mia sera - cover

    La mia sera

    Giovanni Pascoli

    • 0
    • 0
    • 0
    Il giorno fu pieno di lampi; 
     ma ora verranno le stelle, 
     le tacite stelle. Nei campi 
     c’è un breve gre gre di ranelle. 
     Le tremule foglie dei pioppi 
     trascorre una gioia leggiera. 
     Nel giorno, che lampi! che scoppi! 
    Che pace, la sera!
    Show book