Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
"Giovanna D'Arco" overture - Woodwinds & Piano (parts) - cover

"Giovanna D'Arco" overture - Woodwinds & Piano (parts)

Giuseppe Verdi, Enrico Zullino

Publisher: Glissato Edizioni Musicali

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

"Giovanna D'Arco" (Joan of Arc - Jeanne d'Arc) overture from the opera by Giuseppe Verdi. Complete transcription for C Flutes 1-2, Bb Clarinet , Bassoon and Piano by Enrico Zullino. Set of parts.
Available since: 12/28/2020.

Other books that might interest you

  • Cavalleria Rusticana - cover

    Cavalleria Rusticana

    Giovanni Targioni Tozzetti,...

    • 0
    • 0
    • 0
    Opera libretto interpreted and read without singing. This audiobook is suitable for lovers of theatrical literature, for opera singers and for students of the italian language. Cavalleria Rusticana is an opera composed by Pietro Mascagni, this audiobook doesn't contain any music of the composer, it is a recited interpretation of the full opera libretto.
    Show book
  • La Pinacoteca cantonale Giovanni Züst a Rancate - cover

    La Pinacoteca cantonale Giovanni...

    Mariangela Agliati Ruggia,...

    • 0
    • 0
    • 0
    Forte di una ricca collezione permanente esposta a rotazione, la Pinacoteca Züst rappresenta oggi nel Cantone Ticino il principale polo di studio per l’arte antica, dal Rinascimento al XIX secolo. Negli spazi suggestivi della ex casa parrocchiale, rinnovata e ampliata dall’architetto Tita Carloni (1967) e ristrutturata dall’architetto Claudio Cavadini (1990), si possono ammirare dipinti dei principali artisti di area ticinese e lombarda dal XVI al XIX secolo: Giovanni Serodine, Giuseppe Antonio Petrini, Antonio Rinaldi, Luigi Rossi, Adolfo Feragutti Visconti, Gioachimo Galbusera e molti altri. La guida ripercorre la storia della Pinacoteca, tracciando un profilo biografico del suo fondatore e presentando la collezione originaria. Un affondo particolare è dedicato all’attività del museo e al suo ruolo nella valorizzazione dell’arte e della cultura del territorio: dalle opere ricevute in donazione o acquistate negli ultimi anni alla ricca serie di mostre temporanee. Il testo è corredato da alcuni approfondimenti di studiosi, architetti e scrittori vicini all’istituzione.
    Show book
  • Parodie e cover nella canzone italiana - cover

    Parodie e cover nella canzone...

    Valerio Di Stefano

    • 0
    • 0
    • 0
    Se parodiare significa, come in effetti significa, riscrivere o reinterpretare un testo, la canzone italiana è piena zeppa di parodie, fino a tracimare. 
    La tendenza modaiola del cantare in modo diverso un brano, una canzone o un testo accompagnato da musica è tipico del Festival di Sanremo, dove per decenni i brani venivano proposti in una doppia versione. Perché il Festival era ed è, giustamente, "della canzone italiana". Vincono le canzoni, non i cantanti. 
    Fin dalle prime edizioni (quelle vinte da Nilla Pizzi, negli anni '50 dello scorso secolo, per intenderci) ogni brano veniva proposto nell'interpretazione di due cantanti diversi. Senza andare a sfrucugliare troppo nel torbido, un brano storico e meraviglioso come "Romantica" fu interpretato sia dal melodico Renato Rascel che dal più scatenato Tony Dallara, che diede vita al movimento canoro dei cosiddetti urlatori. E sono due cose totalmente diverse.
    Show book
  • Edifici sacri nella parrocchia di Barbengo - cover

    Edifici sacri nella parrocchia...

    Louise Dalmas

    • 0
    • 0
    • 0
    Il patrimonio storico e artistico della Parrocchia di Barbengo, recentemente oggetto di vari interventi di restauro e di valorizzazione, offre un percorso unico nel suo genere. Il visitatore potrà cogliere le peculiarità dello stile architettonico di questi edifici cultuali e approfondire i sottili dettagli simbolici, nonché allegorici dell’apparato decorativo, costituito da pitture murali, dipinti, stampe, stucchi e sculture.
    Show book
  • Rock'n Sport - Musica discipline olimpiche e anche no - cover

    Rock'n Sport - Musica discipline...

    Antonio 'Tony Face' Bacciocchi

    • 0
    • 0
    • 0
    Da sempre la correlazione tra sport e musica è particolarmente forte.
    Sin dai tempi dell'antica Grecia, infatti, i Giochi Olimpici erano costantemente accompagnati da gare di contenuto artistico, tra poesia e canti.
    Dopo il successo di Rock’n’Goal, Antonio Tony Face Bacciocchi si cimenta con quasi tutti gli altri sport, olimpici (ma anche no), pronto a svelarci incredibili connessioni, cortocircuiti e curiosità da mondi pieni di passioni.
    Analizzando il rapporto tra musica e ventisette discipline sportive - dall’Alpinis- mo al Volley, con l’aggiunta dello spettacolare Wrestling - l'autore racconta le infinite volte in cui la musica (prevalentemente “rock”) ha affiancato lo sport o viceversa.
    Scritto con la collaborazione di Alberto Galletti ed Elena Miglietti.
    Show book
  • Locandiera - cover

    Locandiera

    Carlo Goldoni

    • 0
    • 0
    • 0
    La locandiera è una commedia scritta da Carlo Goldoni nel 1751.La storia si incentra sulle vicende di Mirandolina, un'attraente e astuta giovane donna che gestisce a Firenze, con l'aiuto del suo cameriere Fabrizio, una locanda ereditata dal padre. (Riassunto di Wikipedia)Personaggi:Il Cavaliere di Ripafratta - Filippo GioachinIl Marchese di Forlipopoli - IsaironIl Conte d'Albafiorita - Algy PugMirandolina, locandiera - DolcineaOrtensia, comica - piccolamimiDejanira, comica - Maria Grazia TundoFabrizio, cameriere di locanda - Riccardo FasolServitore, del Cavaliere - River80Servitore, del Conte - arcobalenoNarratore - arcobalenoMontaggio - Filippo GioachinEffetti Sonori - Isairon
    Show book