Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Servizio Civile Democratico e Reddito Base di Partecipazione - Tutti diversamente disabili - cover

Servizio Civile Democratico e Reddito Base di Partecipazione - Tutti diversamente disabili

Giuseppe Boscolo Gioachina

Publisher: Youcanprint

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Il lavoro è sostanzialmente la terza stesura di una proposta di legge di iniziativa popolare in elaborazione dal 2018, giunta ad una prima stesura contemporaneamente alla approvazione del reddito di cittadinanza ai primi del 2019, di cui si prevedevano le potenzialità, i limiti e in qualche modo l'esito. Il capitolo terzo è composto da riflessioni alla base della proposta svolte tra il 2015 e il 2018. Il primo capitolo è invece di questi mesi e tiene conto degli sviluppi della situazione politico sociale nazionale e non solo. Si confida che possa essere discussa e migliorata in primo luogo dalle famiglie dei disabili intellettivi, i cui problemi sono il riferimento costante del mio impegno e delle proposte concrete che ho tentato di articolare sulla base delle proficue esperienze di mobilitazione svolte negli anni col sostegno degli amici fraterni di Bologna e Milano. La proposta di legge di iniziativa popolare che illustriamo propone la delega al governo per la istituzione di un Servizio Civile Democratico quale canale diverso e parallelo al mercato del lavoro, il canale del lavoro fuori mercato costituito dalle attività socialmente necessarie di un territorio non coperte dal mercato e dalla pubblica amministrazione. Il canale del lavoro fuori mercato è integrato dall'uso di interesse pubblico dei nuovi media (vedremo infatti nel prosieguo il ruolo centrale assunto da quello che abbiamo definito lavoro consumo nei nuovi assetti economico sociali planetari e la importanza di una risposta di interesse pubblico a tale tendenza). Perché chiamare Servizio Civile il sistema del lavoro fuori mercato? Perché la partecipazione al lavoro socialmente necessario, alle attività socialmente necessarie, è un dovere prima che un diritto (art. 4 Cost.), perché chi vi partecipa ha la dignità di chiunque contribuisca coi fatti al benessere sociale, prima ancora di pretendere riconoscimenti e benefici. Il 46 dovere diritto al consumo sostenibile, cibo-vestiario-abitazione-comunicazione-sicurezza, è tra le priorità socialmente necessarie che una comunità deve consentire e garantire ai componenti. In tale contesto, ove consentito dalle disponibilità di bilancio (nella proposta si propone in avvio un fondo nazionale pari all'1% del PIL, ma intanto si può partire localmente e sperimentalmente con quello che c'è, deliberato dai comuni), agli interessati, i giovani neet, disoccupati o sottoccupati in primo luogo ma non solo, viene erogato, tra i vari servizi destinati a soddisfare il consumo sostenibile (empori,mense e banchi della solidarietà, riuso, cibi in scadenza, cohousing), il reddito base di partecipazione, così definito perchè condizionato alla partecipazione alle attività socialmente necessarie di un territorio, decise da una procedura democratica partecipativa, che vede la proposta di progetti di attività socialmente necessari da parte di consulte-assemblee degli interessati, la decisione dei consigli comunali, la esecuzione gestione da parte di fondazioni di partecipazione. Il reddito base di partecipazione a regime è tendenzialmente universale ed erogabile a tutti gli aderenti al Servizio che ne facciano richiesta. In una fase storica transitoria, di avvio e sperimentazione, viene erogato solo sulla base delle concrete disponibilità economiche ai soggetti aderenti al di sotto di una determinata soglia di reddito definita politicamente
Available since: 01/16/2024.

Other books that might interest you

  • Il Principe - cover

    Il Principe

    Niccolò Machiavelli

    • 0
    • 0
    • 0
    Io lascerò indietro il ragionare delle Repubbliche, perchè altra volta ne ragionai a lungo. Volterommi solo al Principato, e anderò, nel ritessere queste orditure di sopra, disputando come questi Principati si possono governare e mantenere. Dico adunque, che nelli Stati ereditari, ed assuefatti al sangue del loro Principe, sono assai minori difficultà a mantenergli, che ne’ nuovi; perchè basta solo non trapassare l’ordine de’ suoi antenati, e dipoi temporeggiare con gli accidenti, in modo che se tal Principe è di ordinaria industria, sempre si manterrà nel suo Stato, se non è una straordinaria ed eccessiva forza che ne lo priva; e privato che ne sia, quantunque di sinistro abbia lo occupatore, lo racquista. Noi abbiamo in Italia, per esempio, il Duca di Ferrara, il quale non ha retto agli assalti de’ Viniziani nell’84, nè a quelli di Papa Iulionel 10 per altre cagioni che per essere antiquato in quel Dominio. Perchè il Principe naturale ha minori cagioni e minori necessità di offendere; donde conviene che sia più amato; e se strasordinarii vizi non lo fanno odiare, è ragionevole che naturalmente sia ben voluto da’ suoi; e nell’antichità e continuazione del dominio sono spente le memorie e le cagioni delle innovazioni; perchè sempre una mutazione lascia lo addentellato per la edificazione dell’altra.
    Show book
  • Storia di un ragazzo ebreo - Diario 1943-1946 - cover

    Storia di un ragazzo ebreo -...

    Leopold Bermann

    • 0
    • 0
    • 0
    "8 settembre! Questa è una data ormai molto lontana, ma a me sembra di appena pochi giorni fa."
    Il dodicenne Leopold Bermann inizia così il suo diario e descrive gli avvenimenti accaduti l'8 settembre 1943: il proclama di armistizio di Badoglio visto con gli occhi di un bambino, le voci che girano a Merano e subito dopo le colonne di carri armati tedeschi che sfilano nel centro della città. Leo vive con sua madre Anna. Il fratello Raffaele è ricoverato in ospedale. Il padre è assente.
    All'interno della Comunità ebraica di Merano si capisce subito che restare in Alto Adige non è più possibile. Così anche la madre di Leopold organizza una repentina fuga per mettere in salvo la sua famiglia.
    Show book
  • Ma che Siamo Tutti Matti? - Dalla culla del comunismo alle catacombe del capitalismo - cover

    Ma che Siamo Tutti Matti? -...

    Tiger Rider, Saji Madapat, EPM...

    • 0
    • 0
    • 0
    Siamo a metà partita America! 
    Ahi ahi ahi ahi! Siamo nel bel mezzo del Nuovo Ordine Mondiale! 
    Gli imperi sorgono, declinano e cadono. La storia ha testimoniato questo ciclo con i romani, gli ottomani e gli inglesi. Sono tutti crollati e, se non stiamo attenti, gli Stati Uniti saranno i prossimi. 
    Molte delle imprese di oggi sono un branco di rane dell'ingegneria finanziaria estrema, dipendenti dal debito, che galleggiano nell'olio di serpente tiepido. Sfortunatamente, molte troveranno la loro fine nelle grinfie degli avvoltoi della proprietà intellettuale. 
    Se non giochiamo bene le nostre carte, il prossimo vorace impero - il Regno di Mezzo della Cina - ci consumerà; mandando i suoi galoppini a riscuotere le parcelle degli Stati Uniti e di oltre cento altri paesi che ha colonizzato economicamente e digitalmente dallo tsunami economico del 2008, attraverso la "Belt and Road Initiative" (BRI) fino alla sua "Via della Seta Digitale" (DSR). 
    "Make Enterprise Great Again" scava nelle fondamenta del capitalismo e traccia gli ideali, i trionfi e lo spirito degli anni di Roosevelt per "Costruire di nuovo meglio" - e per salvarci dall'imminente Quarto Reich. 
    Sì! Ci siamo quasi, America
    Show book
  • SELfservice - Uno scandalo altoatesino - cover

    SELfservice - Uno scandalo...

    Christoph Franceschini

    • 0
    • 0
    • 0
    Scandalo SEL, "Stein an Stein", truffa, estorsione: tutto nell'interesse pubblico? Il caso della società elettrica provinciale SEL è una vera e propria lezione di politica altoatesina. Il giornalista Christoph Franceschini rivela le manovre sospette dietro alla presunta buona intenzione della "riconquista dell'energia": documenti di gara manipolati, concorrenti ricattati, consiglieri amministrativi ingannati, partecipazioni nascoste dietro società fiduciarie, affari intesi a creare un vantaggio economico per gli interessati. Non è più un caso isolato: è un sistema.
    
    Alcuni protagonisti della faccenda sono stati condannati, ma per capire davvero quanto fosse profonda la palude della corruzione ci è voluto questo libro. Dopo avere visionato centinaia di pagine di atti giudiziari e materiale probante e dopo anni di ricerche e interviste con gli interessati, l'autore è finalmente in grado di svelare tutta la verità: l'Alto Adige è un self-service.
    Show book
  • Il Partito Comunista - cover

    Il Partito Comunista

    Antonio Gramsci

    • 0
    • 0
    • 0
    Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale. Venne fondato il 21 gennaio 1921 a Livorno con il nome di Partito Comunista d'Italia come sezione italiana dell'Internazionale Comunista in seguito al biennio rosso, alla rivoluzione d'ottobre e alla separazione dell'ala di sinistra del Partito Socialista Italiano guidata tra gli altri da Nicola Bombacci, Amadeo Bordiga, Onorato Damen, Bruno Fortichiari, Antonio Gramsci e Umberto Terracini al XVII Congresso del Partito Socialista Italiano
    Show book
  • Y aún lo estoy esperando  - cover

    Y aún lo estoy esperando

    Paola Donatiello

    • 0
    • 6
    • 0
    «Io non immaginavo che sarebbe desaparecido, e gli dissi: ‘certo che ti aspetterò! Tutta la vita ti aspetterei’, senza sapere che sarebbe stato così, perché il desaparecido resta tale per tutta la vita». Generazione assente, pagine bianche di progetti di vita interrotti. Poetiche del corpo spezzate con l’ingresso nei centri clandestini di detenzione tra tortura e silenzio; ‘identità persa’ dentro scatole corporee disumanizzate.Quali i meccanismi, le pratiche simboliche e le strategie del Terrore? Come esperire, eludere il trauma dell’assenza-incertezza? Data l’impossibilità di attingere a modelli interpretativi quali lutto-sepoltura, come oltrepassare il limen e giungere al momento catartico-terapeutico? Quali i percorsi e il riscatto della memoria nella ricostruzione identitaria di un tessuto sociale lacerato? E quale la strada della giustizia? Narrazione e valore della testimonianza. Chi sono i desaparecidos? «Era mio padre, mia madre, mio fratello, il mio compagno di vita, di giochi di lavoro: ‘y aun lo estoy esperando’».
    Show book