Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Intervista a Dio - cover

Intervista a Dio

Giorgio Manganelli

Publisher: Kipple Officina Libraria

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

"E per finire intervistiamo Dio". Questo deve essersi detto mio padre quando, dopo aver intervistato nell'oltretomba dodici personaggi storici, decide di cimentarsi nell'intervista più coinvolgente, ma certamente meno legata a vincoli di qualsivoglia genere.
L'ultima delle celebri "Interviste Impossibili" di Giorgio Manganelli, con la prefazione della figlia Lietta.
Available since: 03/17/2012.

Other books that might interest you

  • La Divina Commedia - cover

    La Divina Commedia

    Dante Alighieri

    • 0
    • 0
    • 0
    Tratto da: “Le opere di Dante Alighieri” – Edizione Nazionale a cura della Società Dantesca Italiana. Comprende: “La Commedia secondo l’antica vulgata” di Dante Alighieri, a cura di Giorgio Petrocchi, 3 volumi. A. Mondadori Editore. Milano, 1966-67.Poema in terza rima, iniziato nel 1307, composto di tre Cantiche (Inferno, Purgatorio, Paradiso) che comprendono 100 canti complessivi: 34 l’Inferno, 33 ciascuno il Purgatorio e il Paradiso.Argomento dell’opera è il viaggio compiuto da Dante nell’Oltretomba. Tre guide conducono il poeta: Virgilio nell’Inferno, e parte del Purgatorio, fino all’Eden; Beatrice, la donna amata da Dante in gioventù e il cui ricordo lo ha distolto dal traviamento, conduce il poeta fino all’Empireo, alla Rosa celeste; e San Bernardo che mostra a Dante la gloria di Dio. Il viaggio dura circa una settimana e ha inizio nella notte del Venerdì Santo, l’8 aprile 1300.
    Show book
  • I Malavoglia - cover

    I Malavoglia

    Giovanni Verga

    • 0
    • 0
    • 0
    I Malavoglia, il romanzo più conosciuto ed apprezzato di Giovanni Verga è la storia di una famiglia di pescatori di umili origini nel contesto della Sicilia rurale di fine ‘800. È l’affresco grandioso di una società meridionale aggrappata alle antiche usanze ma scossa dagli echi del progresso europeo, in cui i personaggi del romanzo subiscono sulla loro pelle le lacerazioni di un mondo che va inesorabilmente cambiando.
    Show book
  • L'eta' Meravigliosa - Anne of Avonlea - cover

    L'eta' Meravigliosa - Anne of...

    Lucy Maud Montgomery

    • 0
    • 0
    • 0
    La storia riprende esattamente dal punto in cui era stata lasciata nel primo romanzo “Anna dai capelli rossi”. È con vero piacere che ritroviamo la romantica Anna con i vecchi amici ed altri ospiti inaspettati. Ormai Anna ha 16 anni e si appresta a diventar donna. Il romanzo è in perfetta armonia con il precedente, mantenendo invariato lo stile del racconto e dei nuovi e vecchi personaggi che vi ruotano attorno, specialmente negli ultimi capitoli.
    Show book
  • La danza degli gnomi e altre fiabe - cover

    La danza degli gnomi e altre fiabe

    Guido Gozzano

    • 0
    • 0
    • 0
    Dall’incipit del libro:Piumadoro era orfana e viveva col nonno nella capanna del bosco. Il nonno era carbonaio ed essa lo aiutava nel raccattar fascine e nel far carbone. La bimba cresceva buona, amata dalle amiche e dalle vecchiette degli altri casolari, e bella, bella come una regina.Un giorno di primavera vide sui garofani della sua finestra una farfalla candida e la chiuse tra le dita.— Lasciami andare, per pietà!…Piumadoro la lasciò andare.— Grazie, bella bambina; come ti chiami?— Piumadoro.— Io mi chiamo Pieride del Biancospino. Vado a disporre i miei bruchi in terra lontana. Un giorno forse ti ricompenserò.E la farfalla volò via.
    Show book
  • Il Corsaro Nero - cover

    Il Corsaro Nero

    Emilio Salgari

    • 0
    • 0
    • 0
    Tra le letture preferite da Borges, "Il corsaro nero" è ormai un classico dove la penna di Salgari ci regala le avventure di un personaggio incredibilmente affascinante e malinconico. Quando viene a sapere che suo fratello, il Corsaro Verde, è stato giustiziato dal governatore di Maracaibo, il terribile ed odioso Wan Guld, il Corsaro Nero giura vendetta a lui e a tutta la sua famiglia e, bramoso di vendetta, si imbarca con i suoi filibustieri. In un incredibile viaggio nel Mar dei Caraibi, tra arrembaggi, tempeste, giaguari, sabbie mobili e perfino cannibali, trova anche il tempo di innamorarsi di una duchessa fiamminga che ha rapito per chiederne il riscatto. Ma una scelta terribile lo attende, quando scopre la vera identità della sua innamorata.
    Show book
  • I vecchi e i giovani - cover

    I vecchi e i giovani

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Girgenti (Agrigento) e Roma tra il 1892 e il 1894. Come dimostra la sconfitta di Roberto Auriti alla corsa al seggio di Girgenti nelle elezioni politiche del 1892, il Risorgimento è ormai sullo sfondo: non è neppure più un titolo di merito. A travolgere la vita della folla di personaggi de "I vecchi e i giovani" – principi difensori delle prerogative della nobiltà latifondista, vescovi reazionari, stanchi ex garibaldini, grandi proprietari borghesi, ingenui capipopolo dei fasci, nobili socialisti ecc, – sono semmai l'esplodere del movimento dei Fasci siciliani (il loro sconosciuto candidato alle elezioni batte il liberale sebbene perda dietro il popolare) e il gravissimo scandalo della Banca Romana, simbolo della stanchezza e perdita di ogni idealità degli ex risorgimentali ora seduti in parlamento. Capaci tuttavia ugualmente di ordinare da Roma la fine nel sangue del nuovo movimento. © 2023 tracce s.r.l.s
    Show book