Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Gli ultimi giorni di Rapa Nui - cover

Gli ultimi giorni di Rapa Nui

Gianpiero Pisso

Publisher: Le Mezzelane Casa Editrice

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

L'isola di Pasqua, nota anche come Rapa Nui, è un lembo di terra sperduto nell'oceano Pacifico, a circa 3700 chilometri dalle coste del Cile, stato a cui appartiene. Oggi conta qualche migliaio di abitanti, ma quando, nel 1722, fu scoperta da un navigatore olandese alla ricerca di nuove terre, la sua popolazione era ridotta a una decina di selvaggi segregati in caverne, che sopravvivevano a stento su quell’isola arida e spoglia. Ciò che più colpì gli occidentali fu il numero impressionante di statue gigantesche, alte anche più di dieci metri, collocate lungo tutto il suo perimetro. Chiamate Moai, quelle statue erano i guardiani di un mistero che affascinò il mondo intero e ancora oggi è oggetto di vivaci discussioni tra gli studiosi. Raffiguranti teste umane dal naso appuntito e dal mento sporgente, chi le ha erette e a che cosa servivano? Perché coloro che avevano costruito quei monumenti erano improvvisamente scomparsi senza lasciare traccia? Mescolando fatti storici a interpretazioni personali e a un pizzico di immaginazione, ingrediente fondamentale, il romanzo cerca di dare una risposta a queste domande, attribuendo un ruolo importante anche all'amore, quello vero, eterno e indistruttibile, che nei secoli si rinnova. 
Available since: 12/23/2022.

Other books that might interest you

  • Novelle toscane - cover

    Novelle toscane

    Ferdinando Paolieri

    • 0
    • 0
    • 0
    Nota: I proventi di questo audiolibro saranno interamente destinati a opere benefiche e ad associazioni culturali o umanitarie del terzo settore. 
    La villa degli spiriti 
    I forzaioli 
    Il rimedio pei topi 
    Il fico 
    Giannaccio 
    Il brigante malato 
    L'aquila 
    Stellino 
    Il ritorno 
    La galoppata 
    L'occhio di Martino 
    Il diritto del cane 
    Il Natale di Granfialunga 
    La morte della strega 
    L'ultima caccia dell'aquila 
    La quercia 
    La cornacchia 
    Il giogo 
    Il Dodolo 
    I corvi impazziti 
    Il concerto musicale
    Show book
  • Il giornalino di Gianburrasca - febbraio 2 - cover

    Il giornalino di Gianburrasca -...

    Vamba

    • 0
    • 0
    • 0
    Il giornalino di Gian Burrasca è un romanzo scritto da Vamba nel 1907 e pubblicato prima a puntate su Il giornalino della Domenica tra il 1907 e il 1908, e poi in volume nel 1912.
    Show book
  • Pinocchio in Easy Italian - Pinocchio in italiano facile - cover

    Pinocchio in Easy Italian -...

    Carlo Collodi, Jacopo Gorini

    • 0
    • 0
    • 0
    Pinocchio is a fictional character and the protagonist of the children's novel The Adventures of Pinocchio (1883) by Italian writer Carlo Collodi of Florence, Tuscany. Pinocchio was carved by a woodcarver named Geppetto in a Tuscan village. He was created as a wooden puppet but he dreams of becoming a real boy. He is notably characterized for his frequent tendency to lie, which causes his nose to grow. 
    Pinocchio is a cultural icon. He is one of the most reimagined characters in children's literature. The origin of the name Pinocchio is uncertain; it may be related to the word pino (pine), as the puppet is made of wood, in the diminutive Tuscan form pinocchio (hence equivalent to "little piney") – the author used Florentine dialect frequently in the book – and is also similar to Pino, a nickname for Giuseppe (the Italian form of Joseph), of which Geppetto (the name of Pinocchio's maker) is also a nickname (hence equivalent to "little Joey").
    Show book
  • Il direttore - cover

    Il direttore

    Edmondo De Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Il libro è strutturato in tre filoni: il diario di un ragazzo di famiglia borghese, Enrico Bottini, che riporta sulla pagina in prima persona episodi e personaggi della sua classe scolastica durante un anno in terza elementare, nell'anno scolastico 1881-82 presso una scuola di Torino; il filone epistolare, cioè le lettere che il padre scrive a Enrico, il protagonista; infine il filone narrativo, coi famosi «racconti mensili» del maestro elementare su varie storie, sempre interpretate da fanciulli. L'unità dei tre filoni è assicurata da un sentimento profondo, che anima la tensione educativa e morale della storia, davvero nata col cuore, al quale il titolo celeberrimo del libro aderisce.
    Show book
  • Guido i' vorrei che tu e Lapo ed io - cover

    Guido i' vorrei che tu e Lapo ed io

    Alighieri Dante

    • 0
    • 0
    • 0
    Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io è un sonetto di Dante, Poesia LII delle Rime. Fu composto prima della Vita nuova, per via del clima cortese scevro degli innesti filosofico-morali propri della prima[1] e indirizzato all'amico Guido Cavalcanti che rispose con il sonetto S'io fosse quelli che d'amor fu degno.
    Show book
  • No no no l'asilo no - cover

    No no no l'asilo no

    Annalisa Lay

    • 0
    • 0
    • 0
    A Ulipio andare all'asilo non piace proprio! Eppure, giorno dopo giorno, scopre i colori, gli amici, i travestimenti… che sia pronto a cambiare idea? © 2008 Giunti Editore S.p.A.
    Show book